24021 - ISTOPATOLOGIA GENERALE

Scheda insegnamento

  • Docente Francesco Bacci

  • Crediti formativi 2

  • SSD MED/08

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Campus di Bologna

  • Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)

  • Risorse didattiche su Virtuale

Anno Accademico 2019/2020

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni generali di anatomia patologica (patologia tumorale e non tumorale).

Contenuti

Cenni storici. Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica. Accettazione e campionamento. Principali soluzioni fissative. Processazione. Inclusione in paraffina. Microtomia. Allestimento dei preparati. Colorazioni con principali metodiche di routine. Colorazioni speciali. Immunoistologia. Esame al congelatore. Definizione di citologia diagnostica. Modalità di prelievo, conservazione, fissazione ed invio del materiale da sottoporre ad indagini citologiche. Colorazione di Papanicolau. Criteri citologici di benignità e malignità. Archiviazione e conservazione dei preparati. Nozioni sulla tecnica delle autopsie. Accertamento di morte cerebrale. Le neoplasie. Classificazione. Criteri istologici di benignità e malignità. Concetto di differeziazione e anaplasia. Le metastasi. Gradazione e stadiazione. Epidemiologia dei tumori. Linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella e nel melanoma.

Testi/Bibliografia

L. Ruco, A. Scarpa: Anatomia Patologica-Le Basi. UTET 2007

Metodi didattici

Lezioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test con domande a risposta multipla

Strumenti a supporto della didattica

Attività pratica in laboratorio con visione al microscopio a 10 teste di preparati istologici e citologici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Bacci