Scheda insegnamento
-
Docente Sabrina Valente
-
Crediti formativi 2
-
SSD MED/46
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni fondamentali per l'acquisizione dei principi di base sulla valutazione critica ed interpretativa dei risultati, delle metodiche di laboratorio utilizzate.
Contenuti
Cenni storici sull’apparato cardiovascolare; richiami sulla micro anatomia del sistema cardiovascolare: arterie, vene e capillari. Metodologie di ricerca per lo studio delle cellule staminali della parete vascolare. Cellule staminali della parete vascolare. Metodi di isolamento. Metodi meccanici ed enzimatici. Le colture cellulari. Caratteristiche della crescita cellulare in coltura. Composizione dei terreni di coltura. Strumentazione. Principali profili immunofenotipici delle cellule vascolari. Clusters di Differenziazione. Metodi per evidenziare gli antigeni di superficie. Riprogrammazione cellulare. Allestimento di colture in 3D.
Testi/Bibliografia
- G Pasquinelli - S Valente. Sistema vascolare e cellule staminali del sistema vascolare. In: Cellule Staminali. GP Bagnara (ed.) II ed. Ed. Esculapio, Bologna, 2016. pp 51-77.
- G. Pasquinelli. Lo studio morfologico ed immunocitochimico della parete vascolare. In: Metodologie di Ricerca in Chirurgia Vascolare. Gianluca Faggioli (ed.). Edizioni Minerva Medica. Torino. 1996. pp 7-22.
- Microscopie in Biologia e Medicina. C. Scala, G. Pasquinelli, G. Cenacchi. CLUEB - Bologna 1995 (descrizione dei microscopi e delle applicazioni).
- Guida all'uso delle Colture Cellulari. C. Ciavarella, G. Pasquinelli. 2019. IOL
Metodi didattici
Il corso consiste di due CFU: lezioni frontali, video e brevi letture correlate tratte dal repositorio JOVE.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella esposizione orale di due argomenti tra quelli ricompresi nel programma.
Per ogni domanda lo studente riceve un voto, in base alla capacità dimostrata di esporre in modo sintetico e compiuto le specifiche tematiche, con alcuni spunti di analisi critica. Il risultato ponderato, espresso in 30/30, concorre, in proporzione al numero dei crediti, al voto finale dell’intero corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su Insegnamenti on Line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabrina Valente