Scheda insegnamento
-
Docente Michele Cavo
-
Crediti formativi 1
-
SSD MED/15
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni fondamentali per sviluppare le tecnologie di laboratorio nell'area della fisiopatologia del sistema emolinfopoietico, con una preparazione che consenta a tale figura di interagire con la medicina clinica.
Contenuti
Prof. Michele Cavo
Ematologia
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze per interpretare i dati laboratoristici di presentazione delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico, neoplastiche e non, quali le anemie, le sindromi mieloproliferative acute e croniche, le gammopatie monoclonali, le piastrinopenie e le malattie della coagulazione. Lo studente apprende anche le principali nozioni relative all’applicazione delle tecniche di laboratorio di primo e secondo livello alla diagnostica delle principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico, acquisendo una preparazione che consenta a questa figura di interagire nell’ambito della medicina clinica.
nel corso delle lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
Anemie: classificazione, quadri di laboratorio, diagnosi e diagnosi differenziale
Sindromi mieloproliferative e linfoproliferative acute: quadri di laboratorio, applicazione delle tecniche di laboratorio di primo e secondo livello alla diagnosi e diagnosi differenziale
Sindromi mieloproliferative e linfoproliferative croniche: quadri di laboratorio, applicazione delle tecniche di laboratorio di primo e secondo livello alla diagnosi e diagnosi differenziale
Gammapatie monoclonali: quadri di laboratorio, applicazione delle tecniche di laboratorio di primo e secondo livello alla diagnosi e diagnosi differenziale
Piastrinopenie: classificazione, quadri di laboratorio, diagnosi e diagnosi differenziale
Malattie della coagulazione congenite ed acquisite: classificazione, quadri di laboratorio, diagnosi e diagnosi differenziale
Testi/Bibliografia
S. Tura, Corso di Malattie del sangue e degli organi emopoietici, Società editrice ESCULAPIO, ultima edizione.
Harrison, Principles of Internal Medicine (capitoli relativi)
Metodi didattici
Programma dettagliato
- Emolinfopoiesi: organizzazione gerarchica. Cellule staminali. Microambiente midollare e fattori di crescita.
- Eritropoiesi ed eritropoietina.
- Anemie. Classificazione patogenetica. Diagnosi, sintomi e segni clinici, principali esami di laboratorio, esame emocromocitometrico.
- Anemie da ridotta eritroblastogenesi.
- Anemie da ridotta eritrocitogenesi. Eritropoiesi inefficace. Metabolismo della vitamina B12 e di acido folico/folati. Anemie megaloblastiche: quadri di laboratorio.
- Anemie da ridotta sintesi emoglobinica. Talassemie, con particolare riferimento alle beta-talassemie: quadri di laboratorio. Beta-talassemie minor. Morbo di Cooley.
- Metabolismo del ferro. Siderocarenza ed anemia sideropenica: quadri di laboratorio.
- Emolisi fisiologica e patologica: cause, quadri di laboratorio. Sferocitosi. Emoglobinuria parossistica notturna. Anemie emolitiche da deficit enzimatici ed immuni.
- Leucemie: cause eziopatogenetiche e basi molecolari. Leucemie acute e croniche.
- Leucemie acute mieloidi e linfoidi: caratteristiche citologiche, alterazioni genetico-molecolari, quadri laboratoristici dimpresentazione.
- Sindromi mieloproliferative e linfoproliferative croniche: alterazioni genetico-molecolari, quadri laboratoristici di presentazione.
- Gammapatie monoclonali. Gammapatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS) e Mieloma multiplo: alterazioni genetico-molecolari, quadri di laboratorio
- Megacariocitopiesi e piastrinopenie. Classificazione patogenetica delle piastrinopenie, diagnosi, esami di laboratorio. Porpora trombocitopenica immune (Morbo di Werlhof).
- Cenni sulle coagulopatie congenite e acquisite.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del corso di EMATOLOGIA (C.I.) si svolgerà oralmente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Cavo