Scheda insegnamento
-
Docente Matteo Bartolomei
-
Crediti formativi 1
-
SSD MED/45
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze tecniche di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria, ABC, preparazione di fleboclisi, tecnica intramuscolare e E.V. e tecnica per il prelievo arterioso per emogasanalisi
Contenuti
Prelievo (principi e procedure)
Le variabili preanalitica, analitica e post analitica.
I tipi di prelievi:
- Prelievo venoso
- Prelievo arterioso
Tipologie di provette (codice a colore)
Prelievo da cavità per colture:
Prelievo da Emocoltura,
Feci
Urinocoltura
Visione della tecnica del Prelievo ematico
-Bisogno cardio-vascolare; introduzione generale sul sistema cardio, sessione teorico pratica sulla rilevazione dei parametri vitali (FC, PA, T°, FR, SaO2, nutrizione e idratazione)
-Bisogno di sicurezza e protezione: Fattori della sicurezza; Le infezioni (antibiotico resistenze, l’asepsi, infezioni correlate all'assistenza, sistema di sorveglianza e tipologie di precauzioni, tipi di igiene delle mani, DPI).
-Bisogno di respirare: introduzione generale sull'apparato respiratorio, la FR.
-Bisogno di procedure terapeutiche e diagnostiche: la prescrizione della terapia analizzando la modalità di gestione della scheda terapia; la somministrazione dei farmaci (forme farmaceutiche, responsabilità, le vie di somministrazione, la preparazione del materiale); la conservazione dei farmaci (normativa, farmaci campione, farmaci personali della paziente, farmaci stupefacenti); l’approvvigionamento dei farmaci in ambito ospedaliero e la gestione dell’armadio farmaceutico in reparto; la terapia trasfusionale.
Testi/Bibliografia
-
Fondamenti Di Assistenza Infermieristica - Concetti E Abilità Cliniche Di Base | Barbara K. Timby | McGraw-Hill
-
materiale fornito dal docente a lezione.
Metodi didattici
Lezione frontale, attività di laboratorio, lavori di gruppo, illustrazione di presidi e strumenti di registrazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale e pratica che prevede 2 domande teoriche sui principali argomenti trattati durante le lezioni, e l'esecuzione di una delle tecniche eseguite durante le esercitazioni pratiche.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- corretta esecuzione delle tecniche pratiche secondo le linee guida.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni, Articoli e protocolli/istruzioni operative aziendali fornite dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Bartolomei