Scheda insegnamento
-
Docente Ignazio Paternò
-
Crediti formativi 2
-
SSD MED/46
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le nozioni essenziali per una conoscenza più approfondita delle metodologie e del significato diagnostico dei parametri biochimici di maggiore rilevanza ai fini della professione di Tecnico di laboratorio biomedico.
Contenuti
39287 - TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA I
Prof. Ignazio Paternò
Programma/Contenuti
- Tecniche di biochimica clinica automatizzata (materiali utilizzati in fase di analisi e principio su cui si basano le principali metodiche di determinazione);
- Sistema informatico e applicazione in laboratorio;
- Tecniche di analisi in Anatomia Patologica (preparazione, allestimento e analisi di materiale biologico);
- Tecniche utilizzate nel settore Trasfusionale (test principali e loro determinazione);
- Tecniche di analisi in Coagulazione automatizzata di I° e II° livello (importanza dei due livelli di analisi, preparazione, trattamento del materiale biologico e metodiche utilizzate);
- Accenni sul rischio clinico e valutazione (importanza e utilizzo in laboratorio);
- Tecniche di Ematologia automatizzata e manuale (valutazione, preparazione del materiale per analisi automatiche e manuali e allestimento vetrini ematologici);
- Tecniche per l'analisi delle Urine e la ricerca del Sangue Occulto fecale (principio del metodo e materiale utilizzato);
- importanza e utilizzo di nuove strumentazioni di laboratorio (POCT)
Testi/Bibliografia
- Principi e tecniche di chimica clinica (Luigi Spandrio) PICCIN
- Diagnostica e tecniche di laboratorio (1 Chimica Clinica) Filippo Pasquinelli, Rosini editrice
- Le analisi personalizzate nella Medicina di laboratorio, Piccin
- Piattaforme informatiche Mediche
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di Power Point e discussione degli argomenti trattati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale dell'insegnamento di Tecniche di Biochimica Clinica I (2 CFU) consiste in un esame scritto, (quiz a risposta multipla).Lo studente riceve un voto in trentesimi dell'insegnamento TECNICHE DI BIOCHIMICA CLINICA I, che concorre a sua volta al voto finale in trentesimi del corso integrato di BIOCHIMICA CLINICA I.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e materiale in PDF
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ignazio Paternò