Scheda insegnamento
-
Docente Stefano Iotti
-
Crediti formativi 3
-
SSD BIO/12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze delle proprietà biochimiche e dei processi metabolici caratteristici dei principali organi, con riferimenti ai difetti biochimici che sottendono alle rispettive patologie metaboliche. Avrà una conoscenza approfondita e analitica dei differenti meccanismi di regolazione e della diversa funzionalità che i processi metabolici hanno nei diversi tessuti. Lo studente acquisirà una visione d'insieme dei processi di omeostasi metabolica ampliando le pregresse conoscenze generali di biochimica con concetti più avanzati quali quelli di integrazione di processi e controllo di sistemi.
Contenuti
Biochimica dei tessuti
Il fegato.Funzioni e flessibilità metabolica. Composizione della bile. sali biliari.
Metabolismo glucidico. Metabolismo lipidico. Metabolismo proteico. Detossificazione ed eliminazione della sostanze xenobiotiche. Protezione da danno ossidativo. Metabolismo dell'etanolo.
Il tessuto muscolare.Proteine contrattili e regolatrici. Contrazione muscolare. Canali ionici. Flussi di calcio. Metabolismo del muscolo scheletrico e cardiaco. Bioenergetica: sistemi di buffer energetico; modello del “phosphocreatine shuttle”.
Il tessuto nervoso.Meccanismi biochimici della trasmissione dell'impulso nervoso. Sinapsi. Neurotrasmissione ectopica.Neurotrasmissione efaptica.Recettori post-sinaptici inotropici e metabolici. Acido glutammico. GABA. Ossido nitrico e potenziamento a lungo termine.
Omeostasi dei tessuti
Meccanismi di regolazione dell'omeostasi dei tessuti.Regolazione della funzione dei fattori di trascrizione. Generalità su ormoni, fattori di crescita e citochine. Recettori di membrana. Funzione delle proteine cinasi nella trasduzione del segnale. Proteine adattatrici e proteine G. Generalità su cascate di segnali attivate da stimoli extracellulari.
Testi/Bibliografia
Biochimica Sistematica Umana
C.M. Caldarera
CLUEB
Fondamenti di Biochimica
D. Voet
J. Voet
C. W. Pratt
ZANICHELLI
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
TEST SCRITTO CON 31 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA. OGNI DOMANDA HA TRE RISPOSTE DI CUI UNA SOLA CORRETTA. OGNI RISPOSTA CORRETTATOTALIZZAUN PUNTO. A 31 RISPOSTE CORRETTE CORRISPONDE LA LODE. IL TEMPO ASSEGANTO AD OGNI STUDENTE PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST SCRITTO è 30 MINUTI. LE DOMANDE COPRONO TUTTO IL PROGRAMMA E SONO PER CIRCA 2/3 DOMANDE DI VERIFICA DEGLI ARGOMENTIDEL PROGRAMMAE PER IL RIMENENTE 1/3 DOMANDE PIù ARTICOLATE DI APPROFONDIMENTO CONCETTUALE DEI TEMI TRATTATI A LEZIONE
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Per ottenere il materiale didattico: http://campus.unibo.it/
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Iotti