Scheda insegnamento
-
Docente Patrizia Nanni
-
Crediti formativi 3
-
SSD MED/04
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede competenze relative ai principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; alle principali alterazioni cellulari e tissutali reversibili ed irreversibili; alle basi molecolari e cellulari della risposta flogistica acuta, cronica e riparativa; ai meccanismi specifici della risposta immunitaria adattativa, dei suoi aspetti difensivi e delle possibili conseguenze patologiche; all'eziopatogenesi della trasformazione neoplastica, della progressione verso la malignità e della metastatizzazione.
Contenuti
Obiettivi, scopo e organizzazione del corso.
Introduzione alla patologia, le cause delle malattie, etiologia e patogenesi.
Danno cellulare e tissutale, reazione e riparo, morte cellulare
Angiogenesi.
Immunologia ed immunopatologia - Immunita' innata ed adattativa, riconoscimento dell'antigene, regolazione della risposta immune, meccanismi effettori. Ipersensibilita' , allergie, autoimmunita' . Immunologia dei tumori.
Infiammazione acuta e cronica.
Vaccini.
Trapianti.
Febbre, ipertermia, effetti delle citochine proinfiammatorie.
Malattie nutrizionali, Patologie da etanolo, Malattie metaboliche
Oncologia - Dimensioni del problema tumori, nomenclatura e classificazione, i geni del cancro, interazioni tumore-ospite e metastasi, basi delle terapie, cancerogenesi fisica, chimica e biologica.
Testi/Bibliografia
Pontieri. Patologia generale e fisiopatologia. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso integrato.
Il voto finale del Corso integrato è il risultato della sintesi delle valutazioni finali, mediante prove orali o anche scritte, degli insegnamenti che lo compongono. La valutazione verte su quesiti specifici riguardanti i principali obiettivi dei diversi insegnamenti. L'esame è superato se si ottiene un voto non inferiore a 18 in ciascun insegnamento.
La valutazione per l'insegnamento di Patologia Generale è tramite un esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Tutto il materiale didattico e' disponibile per il download.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Nanni