Scheda insegnamento
-
Docente Furio Pezzetti
-
Crediti formativi 3
-
SSD BIO/17
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente comprende le linee fondamentali che, a partire dagli eventi che caratterizzano le prime fasi dello sviluppo embrionale, attraverso la proliferazione e il differenziamento, portano a compimento la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano; comprende le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfofunzionali. Possiede infine nozioni di base sui procedimenti di allestimento dei preparati istologici, anche a livello istochimico e di citologia molecolare, per lo studio delle strutture cellulari e subcellulari.
Contenuti
Obiettivo
"CONOSCENZE ESSENZIALI DEGLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA CELLULA E DEI TESSUTI DEL CORPO UMANO CON RIFERIMENTO AI METODI DI STUDIO".
1) PREMESSE DI BASE
- Cenni di embriologia: da cellula uovo a blastocisti
- Livelli di organizzazione della materia vivente
- Cellula procariotica ed eucariotica
- Cellule- Tessuti - Organi - Apparati – Organismi
2) APPROCCIO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DELLA MATERIA VIVENTE
- Preparazione dei tessuti per l'esame al microscopio
- Fissazione, inclusione, taglio, colorazione
- Citochimica e istochimica
- Localizzazione di attività enzimatiche
- Citometria a flusso
- Immunocitochimica e immunoistochimica
- Autoradiografia
- Ibridazione in situ
- Colture in vitro
- Microscopio ottico
- Microscopio elettronico
- Frazionamento dei componenti cellulari
3) LA CELLULA: ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E SIGNIFICATO FUNZIONALE
La membrana plasmatica: organizzazione strutturale e principi funzionali
Citoplasma: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, citoscheletro
Nucleo: involucro nucleare, cromatina, nucleolo, matrice nucleare
4) LA MATRICE EXTRACELLULARE
Caratteristiche generali
Composizione: glicosaminoglicani, proteoglicani, glicoproteine
Ruolo della matrice
5) I TESSUTI
Generalità, derivazione embriologica, caratteristiche morfo-funzionali, criteri di classificazione, sistematica dei tessuti
Il tessuto epiteliale: caratteristiche morfo-funzionali
- epitelio di rivestimento: generalità, classificazione e distribuzione
- concetti generali sulla secrezione, secrezione esocrina, endocrina, autocrina e paracrina
- epitelio ghiandolare esocrino: classificazione e distribuzione
- epitelio ghiandolare endocrino: classificazione e distribuzione
Il tessuto connettivo: caratteristiche strutturali e funzionali
- cellule e matrice extracellulare: fibre-sostanza fondamentale
- tessuto connettivo lasso e denso - tessuto adiposo - tessuto cartilagineo - tessuto osseo e ossificazione
Sangue: composizione e funzioni
- plasma ed elementi figurati (globulo rossi, globuli bianchi e piastrine), emopoiesi, coagulazione
- tessuto linfoide e tessuto mieloide
- cenni di difesa immunologica
Il tessuto muscolare: caratteristiche strutturali e funzionali
- il tessuto muscolare liscio
- il tessuto muscolare striato
- il tessuto muscolare cardiaco
Il tessuto nervoso: caratteristiche strutturali e funzionali
- neurone - fibra nervosa - sinapsi - nevroglia
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi
specifici. Viene
fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile
anche tramite username e password presso AMS Campus - AlmaDL -
Università di Bologna.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di riconoscimento dei preparati istologici al microscopio ottico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
• conoscere la struttura microscopica delle cellule e dei tessuti, con particolare riguardo a quelli dell'organismo umano;
• conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizza lo sviluppo dell'organismo umano;
• essere in grado di descrivere ordinatamente, i diversi tessuti e le diverse strutture cellulari;
• dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto
i successivi Corsi integrati.
Il voto finale del Corso integrato viene definito, mediante una prova orale, sulla media dei voti riportati su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Furio Pezzetti