32603 - FILOLOGIA ROMANZA 2 (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Patrizia Caraffi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente approfondisce le sue conoscenze del metodo filologico e delle letterature romanze del Medioevo attraverso il "close reading" di un consistente numero di testi. Acquisisce consapevolezza, anche teorica, dell'"alterità" della letteratura medievale (oralità, dimensione didattica, théorie formelle, serialità dei topoi...) e insieme della sua "modernità", cioè del rapporto di continuità e di differenza che essa intrattiene con il Moderno

Contenuti

Come uccidere tragicamente una donna. Forme della violenza di genere nel medioevo romanzo.

Il corso affronterà la questione irrisolta della violenza contro le donne in alcuni testi esemplari delle letterature romanze medievali.



Periodo: II semestre 2020

Testi/Bibliografia

Bibliografia essenziale 

Forme brevi (racconti in versi, novelle):

Maria di Francia, Lais, Carocci: "I due innamorati" e "L'usignolo", "Il frassino"

Chrétien de Troyes, Philomena (materiali didattici)

La fille du Comte de Ponthieu (con trad. italiana, materiali didattici)

Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, BUR Classici: Proemio, Prologo alla prima giornata, le novelle: IV, 1 (Tancredi), IV,5 (Elisabetta), IV, 9 (Guglielmo Rossiglione), V,8 (Nastagio), X, 10 (Griselda)

L'amante prigioniero, edizioni dell'Orso

Romanzi (1 a scelta):

Chrétien de Troyes, Erec e Enide, Carocci

Philippe de Remi, La Manekine, edizioni dell'Orso

Juan de Flores, Grisel y Mirabella (materiali didattici)

Juan Rodríguez del Padrón, Schiavo d'amore, Carocci

 

Saggi:

Brevi saggi critici saranno resi disponibili online al link "materiali didattici"


Tutte le opere di cui sopra sono consigliate nell'edizione con testo originale a fronte e sono nella maggior parte disponibili nelle biblioteche. 

NUOVO PROGRAMMA EMERGENZACOVID

Causa emergenza e conseguente chiusura delle biblioteche sono state effettuate importanti modifiche al programma del corso. Si prega pertanto di fare esclusivamente riferimento al link 'materiale didattico' per tutti gli aggiornamenti e le indicazioni del caso.

 

ORARIO DELLE LEZIONI (II semestre, da martedì 11 febbraio)

Martedì. 15.30-17.00 Aula C

Giovedì, 12.00-13.30 Aula C

 

Metodi didattici

Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, seminario di approfondimento. E' vivamente consigliata la frequenza.

Studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti devono concordare un programma integrativo con la docente.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Caraffi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.