02493 - RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Eugenia Baroncelli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione necessarie per poter poter analizzare, in forma teorica ed empirica, i fenomeni di politica internazionale, sia a livello sistemico che a livello delle politiche estere dei singoli stati. Al termine del corso ci si aspetta che lo studente sia in grado di: orientarsi nel dibattito contemporaneo sulle teorie di relazioni internazionali; interpretare, a partire dalle principali teorie, i principali processi politici a livello internazionale, transnazionale e sovranazionale; applicare le nozioni acquisite, anche in congiunzione con altre discipline, a specifici fenomeni di politica internazionale.

Contenuti

Articolato in due moduli (v.sotto) il corso introduce lo studente all'analisi della politica internazionale e della politica estera. Attraverso le lenti concettuali fornite dai principali approcci entro le diverse tradizioni di ricerca delle relazioni internazionali, il corso si concentra in particolare sui reciproci condizionamenti tra dinamiche di sicurezza, processi di integrazione e dis-integrazione economica, evoluzione normativa ed istituzionale nei rapporti tra i diversi attori sulla scena internazionale.

 

PRIMA PARTE

1. Introduzione allo studio delle relazioni internazionali: tradizioni di ricerca ed evoluzione della disciplina

2. Realismo classico

3. Neorealismo

4. Liberalismo classico

5. Liberalismo contemporaneo

6. Scuola Inglese

Materiali: Andreatta et al. capitoli: 1, 2, 3, 6, 7 (222-234), 8 (245-246, 247-251);

Jackson & Sørensen capitoli: 1, 2, 3, 4, 5

PRIMA PROVA INTERMEDIA

 

SECONDA PARTE

7. Costruttivismo

8. IPE e Globalizzazione

9. Il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali e i problemi della governance globale

10. Politica Estera

11. Sicurezza. Violenza, diplomazia, democratizzazione e sviluppo nel mondo globale.

12. Il futuro delle RI

 

Materiali:

Andreatta et al 5,7 (209-222; 234-237), 8 (tutto tranne pp.245-246 (2.1), e pp. 247-251 (2.3, 2.4, deterrenza nucleare), 9, 10;

Jackson e Sørensen: capitoli 6,7,8, 9,10, 11, 12.

Articolo: Baroncelli (2008) oppure Baroncelli (2011) a scelta;

Articolo Baroncelli (2019)

SECONDA PROVA INTERMEDIA


Testi/Bibliografia

LIBRI DI TESTO

1) F. Andreatta, M. Clementi, A. Colombo, M. Koenig-Archibugi, V. E. Parsi: «Relazioni Internazionali», Bologna, Il Mulino, 2a edizione, 2012.

2) R. Jackson e G. Sørensen (a cura di): «Relazioni internazionali», Milano, Egea, 4a edizione, 2018.

3) Baroncelli, E. (2008) “Globalizzazione, violenza, democratizzazione e sviluppo negli studi di IPE: spunti di riflessione e prospettive di ricerca”, in Rivista Italiana di Scienza Politica, n. 2, agosto, Il Mulino, Bologna, pp. 275-298. OPPURE A SCELTA Baroncelli, E. (2011) ‘The EU at the World Bank: Institutional and Policy Performance’, Journal of European Integration, 33, pp. 637 - 65

4) Baroncelli, E. (2019) ‘Le organizzazioni multilaterali e la cooperazione per lo sviluppo nell’era della globalizzazione 4.0: Il caso dei rapporti tra l’Unione Europea e la Banca Mondiale’ in Oltremare, Rivista Online della Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, 31.01.2019, accessibile a:

https://www.aics.gov.it/oltremare/rubriche/dal-mondo-accademico/le-organizzazioni-multilaterali-e-la-cooperazione-per-lo-sviluppo-nellera-della-globalizzazione-4-0-il-caso-dei-rapporti-tra-lunione-europea-e-la-banca-mondiale/


NB: Eventuali integrazioni o modifiche -relativamente al programma frequentanti- potranno essere proposte dal docente a lezione.

Gli studenti NON FREQUENTANTI, in aggiunta ai due manuali e al capitolo sopra indicati, dovranno anche leggere un volume a scelta tra:

a) L.Dehio, Equilibrio o Egemonia (1948), Il Mulino, 1988.

b) A.Hirschman, Potenza Nazionale e Commercio Estero (1945), Il Mulino, 1987

c) K. Waltz, Man, the State and War, 1959 (ed. it.L'uomo lo stato e la guerra, Giuffrè).

d) K. Waltz, Theory of International Politics, 1979 (ed. it. Teoria della politica internazionale, Il Mulino).

e) R.Gilpin, Guerra e mutamento nella politica internazionale (1981), Il Mulino, 1988

f) S.Huntington, Lo scontro delle civilità (1997), Garzanti, 2000.

g) A. Wendt, Social Theory of International Politics (ed. it. Teoria sociale della politica internazionale, Vita e Pensiero).

h) V.E. Parsi Titanic. Il naufragio dell’ordine liberale, Il Mulino, 2018.

Metodi didattici

Lezioni divise in due moduli, con un test scritto parziale alla fine di ogni modulo. Le lezioni frontali sono intervallate da incontri con esperti, seminari, visione guidata di contributi filmati, e discussioni-dibattiti in classe, volti a stimolare l'autonoma articolazione di contenuti anche sulla scorta dei materiali condivisi a lezione e postati dal docente su IOL all'inizio del semestre e durante il ciclo di lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

MODALITA STUDENTI FREQUENTANTI: Lo studente frequentante dovrà sostenere DUE prove intermedie scritte durante il corso, ciascuna volta ad appurare la preparazione sul modulo appena concluso e delle letture ad esso collegate, e UNA prova finale orale su tutti gli argomenti del corso (lezioni e letture) IN UNO DEI TRE APPELLI OFFERTI TRA GIUGNO E LUGLIO 2020. Per accedere alla prova orale occorre sostenere tutte e DUE le prove intermedie, ottenendo un punteggio mediamente sufficiente sulle due prove.

RECUPERO DI UNA PROVA SCRITTA: Nel caso lo studente frequentante non abbia, alla conclusione delle lezioni, conseguito un punteggio mediamente sufficiente sulle due prove scritte dovrà sostenere il recupero scritto della prova su cui ha ottenuto il voto inferiore. La possibilità di recupero scritto è offerta, previa iscrizione su Alma Esami entro apposita lista (recupero con specifica di Prima prova intermedia, oppure Seconda prova intermedia), al PRIMO o al SECONDO APPELLO DI GIUGNO. Non è consentito recuperare più di UNA prova intermedia. Lo studente che, una volta effettuato recupero scritto, consegua comunque una votazione MEDIA INSUFFICIENTE sulle due prove passa alla modalità di esame come non frequentante (si veda sezione dedicata).

Per tutta la durata del corso e appelli finali secondo quanto indicato sopra, l'accesso alle prove intermedie è strettamente subordinato alla preventiva iscrizione online da parte dello studente nell'apposita lista, pubblicata su Alma Esami (accesso con credenziali di Ateneo). La stessa procedura è prevista per l'accesso alle prove di recupero (lo studente dovrà iscriversi separatamente a 2 prove: 1. prova di recupero appropriata e 2. all'esame orale). Il docente non si assume responsabilità per cambiamenti tardivi di appello da parte degli studenti, loro iscrizioni tardive (oltre il quart'ultimo giorno) o incomplete, o per eventuali problemi relativi ad un uso improprio del sistema digitale di iscrizione (Alma Esami) da parte degli studenti. Il docente è altresì esente da qualunque responsabilità relativa alle conseguenze di eventuale malfunzionamento del sistema digitale Alma Esami. Si invitano quindi gli studenti che dovessero incorrere in una delle fattispecie suindicate a rivolgersi direttamente agli uffici competenti (Segreterie, Cesia).

Controllo dell'apprendimento e modalità d'esame per STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame consiste in un test scritto (10 domande a risposta breve da tre punti ciascuna, volto ad accertare la preparazione di base), e in una prova orale. Per poter sostenere entrambe le prove, lo studente è tenuto ad iscriversi separatamente in due liste (scritto non frequentanti e orale) tramite Alma Esami ed in base alle procedure relative all'utilizzo di tale sistema informatico. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una padronanza sufficiente della maggiori tradizioni di pensiero, teorie e questioni sostantive contenute nel programma del corso. Il materiale da preparare, per entrambe le prove scritta e orale, comprende tutto quanto indicato sopra (i due manuali e gli articoli), inclusivo della monografia a scelta (uno tra i volumi indicati).

Il docente non si assume responsabilità per cambiamenti tardivi di appello da parte degli studenti non frequentanti, loro iscrizioni tardive (oltre il quart'ultimo giorno) o incomplete, o per eventuali problemi relativi ad un uso improprio del sistema digitale di iscrizione (Alma Esami) da parte degli studenti. Il docente è altresì esente da qualunque responsabilità relativa alle conseguenze di eventuale malfunzionamento del sistema digitale Alma Esami. Si invitano quindi gli studenti non frequentanti che dovessero incorrere in una delle fattispecie suindicate a rivolgersi direttamente agli uffici competenti (Segreterie, Cesia).

STUDENTI IN DEBITO DI ESAME E STUDENTI LAVORATORI

Gli studenti in debito di esame e gli studenti lavoratori che non desiderino seguire il binario Non frequentanti, possono fruire del Corso Tutoriale, tenuto a cadenza settimanale o bisettimanale (1 giorno a settimana) ed offerto appositamente per loro, prendendo contatto con il Tutor del Corso. È comunque consigliabile partecipare alla prima lezione di orientamento e/o prendere contatto con il docente poco prima dell’inizio del corso.Il Tutor Accademico per l'Anno 2019-2020 è la Dr.ssa Ervjola Selenica.

Strumenti a supporto della didattica

Supporto visivo (power point e risorse sia web che non-web, visione di film e filmati selezionati), risorse web interattive, didattica inclusiva per stimolare la partecipazione al lavoro di classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eugenia Baroncelli

SDGs

Sconfiggere la povertà Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.