33852 - DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA CON LABORATORIO (1) (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Lucia Pasetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce ed è capace di comunicare in modo didatticamente efficace la lingua e la cultura latina. Conosce gli strumenti e le metodologie per l'insegnamento della lingua e della cultura latina.

Contenuti

CORSO MONOGRAFICO
Streghe e fantasmi nella letteratura latina: un percorso tematico sul fantastico antico.
Verrà discussa la possibilità di declinare il concetto moderno di ‘fantastico’ nella cultura letteraria antica; verrà quindi proposto un percorso di lettura finalizzato a mettere a fuoco possibili esempi di 'fantastico' nella letteratura di età imperiale: in particolare in Orazio (Epodi 5 e 17, Satire, 1,8), Virgilio (Ecloghe, 8), Petronio (Satyricon, §§ 62-64,1), Apuleio (Il racconto di Telifrone, met. 2,19-30), Pseudo-Quintiliano (Declamazioni minori, 299 e Declamazioni maggiori, 10,1-8); Plinio il Giovane (Lettere, 7,27,5-11).

LABORATORIO il laboratorio verterà sui seguenti temi

-valutazione della traduzione (lavoro di gruppo guidato dalla docente).

- progettazione di percorsi didattici di tema letterario (questi ultimi a partire dai testi in programma) o linguistico: gli studenti disponibili potranno formare gruppi di lavoro e proporre alla classe esempi di progettazione. Linee guida per questa tipologia di percorso sono pubblicate tra i materiali didattici.

PARTE ISTITUZIONALE
- Il quadro istituzionale: le indicazioni ministeriali
- Elementi di glottodidattica: la traduzione a scuola, la certificazione linguistica del latino, le metodologie didattiche, progettazione di percorsi per l’apprendimento della lingua latina
- Elementi di didattica della letteratura: progettazione di percorsi a partire dai testi del corso monografico.

TESTI LATINI è richiesta la lettura in lingua originale dei testi indicati nel corso monografico; la Satira 1,8 e l'Ecloga 8 devono essere lette in metrica.

PARTE ISTITUZIONALE sono richieste tutte le letture indicate sotto, in Bibliografia;
LETTURE CRITICHE è richiesta la lettura di una delle proposte di lettura indicate sotto, in Bibliografia.


Testi/Bibliografia

TESTI LATINI i testi latini oggetto del corso monografico verranno pubblicati tra i materiali didattici


PARTE ISTITUZIONALE
1) Testo delle Indicazioni Ministeriali (i capitoli relativi all'insegnamento del Latino nei Licei).
2) A. Balbo, Insegnare latino: sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2007, cap. 4 (i modelli didattici).
3) G. Milanese, John Erskine, i “Great Books” e i classici antichi, in Latina Didaxis XII, Genova 2013, 23-46.
4) I. Torzi, La certificazione delle competenze della lingua
latina: competenze strettamente linguistiche?
, La nuova Secondaria 7, 2017, 49-90.
5) L. Pasetti, Quale traduzione a scuola? Vantaggi e svantaggi di un esercizio ‘difficile’, comunicazione del 24 settembre 2015 nel seminario di studio "Insegnare i Classici - Apprendere competenze", nell'ambito del progetto “Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche”, organizzato da USR del Veneto e AICC, Padova.

Le letture sopraelencate verranno rese disponibili tra i materiali didattici.


LETTURE CRITICHE
1) S. Lazzarin, Il modo fantastico, Roma, Bari, 2000.
2) A. Stramaglia, Fantasmi e loro storie nel mondo greco e latino, in Res inauditae et incredulae. Storie di fantasmi nel mondo greco-latino, Bari 1999,pp. 1-107.
3) L. Cherubini, Strix: la strega nella cultura romana, Torino 2010 (tre capitoli scelta).
4) A. Barchiesi, Ultime difficoltà nella carriera di un poeta giambico: l'epodo XVII, in Atti dei Convegni di Venosa, Napoli, Roma: Novembre 1993, 205-220, con T. Braccini, Amori estremi: Filinnio e le morte innamorato, «Griseldaonline» 12 (2012).
5) C. Schneider, [Quintilien] Le tombeau ensorcelé (Grand Déclamations, 10), Cassino 2013, 1-53.
Ulteriori alternative potranno essere segnalate durante il corso.

Gli studenti non frequentanti e quelli interessati a scegliere il corso come esame singolo sono pregati di contattare la docente in anticipo.


Metodi didattici


Parte del corso utilizzerà il metodo della lezione frontale e interattiva; i laboratori saranno svolti in modalità seminariale, con un coinvolgimento degli studenti nell'attività didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste un colloquio, e prevede una verifica delle seguenti capacità:

- comprendere e far comprendere la struttura grammaticale (fonetica, morfologia, sintassi) dei testi latini in programma (si presuppone un livello intermedio di conoscenza della morfosintassi latina);

- saper produrre una traduzione didatticamente funzionale dei testi ltini latini indicati nel programma;

- discutere criticamente i saggi previsti dal programma, illustrando temi e problemi della didattica del latino nella scuola secondaria;

- inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione e riflettere su un possibile impiego didattico.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi in lingua originale. Conseguente incapacità di progettare un'azione didattica efficace.

voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia. Minime capacità di progettare un'azione didattica in modo autonomo.

voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma. Buone capacità di progettazione e di riflessione metadidattica.

voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottime capacità di elaborare un progetto didattico, non solo efficace ma originale e di riflettere sulla didattica.


 


Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Iol, siti web, eserciziari online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Pasetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.