29898 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Roberto Vecchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/08
  • Lingua di insegnamento: Portoghese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia delle letterature portoghese e brasiliana, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso intitolato “Produção cultural e permanência autoritária no Brasil contemporâneo” si propone di discutere, sul piano culturale e letterario, la semantica di tempo storico del Brasile contemporaneo, riflettendo sulla permanenza che l'autoritarismo militare (1964-1985) ha lasciato in eredità all’epoca contemporanea con la frattura democratica del 2016 e il coagulo del bolsonarismo del 2018. L'analisi affronterà, attraverso un ampio repertorio culturale, in particolare cinema e letteratura, come i lasciti importanti della memoria traumatica non abbiano creato una disgiunzione effettiva e una adeguata elaborazione di una delle stagioni più traumatiche e violente del XXI secolo per lasciare al contrario spazio a una nostalgia superficiale e risentita dell'autoritarismo che si esprime con la violenza contro ogni tentativo di trasformare la società di classe cristallizzatasi sin dai tempi della colonia. Questo ritorno del passato più plumbeo favorisce la problematizzazione di un "tempo brasiliano" in cui la citabilità del passato (Benjamin) diventa un apparato centrale di produzione culturale ma anche di riuso arbitrario del passato. I tempi tenebrosi dittatoriali non hanno generato un ricordo pubblico, ma un insieme di nicchie immunitarie del passato che, anche per effetto delle visioni conciliatorie comunitarie, hanno minato la costruzione di un'immagine condivisa del passato (si pensi ad esempio all'immenso sforzo non riconosciuto della Comissão Nacional da Verdade del 2011). In questo territorio disputato, insieme del passato e del passato nel presente, prende forma un taglio interpretativo alternativo di questa gravosa eredità del nostro tempo che ha reso la violenza, in particolare quella di Stato, una caratteristica ontologica del Brasile.


Testi/Bibliografia

Rebecca J. Atencio, Memory’s Turn. Reckoning with Dictatorship om Brazil. Madison: University of Wisconsin Press, 2014

Teixeira Coelho, História natural da ditadura. Rio de Janeiro: Iluminuras, 2006

Eurídice Figueredo, A literatura como arquivo da ditadura brasileira. Rio de Janeiro: 7 Letras, 2017

Jaime Ginzburg, Crítica em tempos de violência. São Paulo: EDUSP, 2012

Edson Teles-Vladimir Safatle, O que resta da ditadura. São Pulo: Boitempo, 2010

Comissão Nacional da Verdade (relatórios) http://cnv.memoriasreveladas.gov.br/

Fonti primarie (selezione)

Renato Tapajos, Em câmara Lenta. São Paulo: Alfa e Omega, 1979.

Bernardo Kucinski, K. São Paulo, Expressão Popular, 2011.

Bernardo Kucinski, Os visitantes. Novela. São Paulo: Companhia das Letras, 2016.

Julián Fuks, A resistência, São Paulo: Companhia das Letras, 2015

Luiz Ruffato (org.) Nos idos de Março. A ditadura militar na voz de 18 autores brasileiros. São Paulo: Geração, 2014.

(a parte literária dialoga com uma seleção de filmes que assumem o tema do autoritarismo, de ontem e de hoje)

Metodi didattici

Il metodo impiegato è misto: prevede accanto alle lezioni frontali, seminari di discussione di testi comuni, costruzione di percorsi tematici specifici per ogni singolo studente, costruzione condivisa da parte delal classe di un progetto di lavoro finale, discussione del lavoro finale, presentazione collegiale del lavoro finale. La preparazione insomma viene accertata in parte nel corso della sua costruzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si propone di valutare il conseguimento dei principali obiettivi didattici del corso, ossia: formare conoscenze critiche approfondite sulla storia e la teoria delle letterature e culture portoghese, brasiliana e africana di espressione portoghese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, culturale ed estetico; rafforzare la conoscenza e l'uso di metodologie e pratiche critiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario e del contesto storico-culturale. L'esame si potrà articolare su un insieme di prove che contribuiscono congiuntamente a determinare la valutazione finale. Può prevedere infatti modalità diverse di svolgimento: organizzazione seminariale della didattica dove la partecipazione attiva alla discussione è elemento favorevole per l'accertamento delle competenze in fase di costruzione nella prospettiva di raggiungimento progressivo ed integrale degli obiettivi didattici, preparazione di un elaborato finale con l'approfondimento di un tema tra quelli affrontati nel corso e successiva discussione dell'elaborato, colloquio finale sui principali snodi tematici del corso. Lo studente verrà messo in condizione, sia attraverso la didattica frontale somministrata in lingua, sia attraverso un percorso appropriato di letture, di potere sul piano orale e scritto approdare all'ottenimento dei risultati di apprendimento programmati. La valutazione verrà proporzionata al rendimento dello studente nella o nelle prove previste dalla disciplina. In questo senso, verrà ritenuta soddisfacente la conoscenza informata dei principali temi affrontati, intersecati con le metodologie critiche a cui si è ricorsi per lo sviluppo del corso. Se tale livello di base non fosse conseguito, il docente metterà in condizione lo studente, attraverso un programma integrativo individuale di letture, di potere raggiungere in un tempo congruo e funzionale una valutazione positiva. L'articolazione di tale conoscenza su un quadro più variegato e lucidamente costituito di testi, contesti e problemi critici, che dialoghi non solo con le premesse ma anche con le problematiche aperte dal corso, in particolare quelle di ordine concettuale, aggiungerà valore alla valutazione complessiva dello studente. L'integrazione, infine, a tale quadro di approfondimento di una apporto critico originale che dischiuda la materia anche a prospettive alternative di analisi ed interpretazione dei temi, viene assunta come meta di eccellenza del percorso formativo.

Strumenti a supporto della didattica

Per la sua natura concettuale, il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature, arti e culture. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali e in rete che permettano di costruire un quadro organico e chiaro del tema. I diversi materiali e testi presentati nel corso delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti per una migliore preparazione della materia attraverso modalità collaborative ad hoc.


Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/roberto.vecchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Vecchi

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.