Scheda insegnamento
-
Docente Simonetta Nannini
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-FIL-LET/02
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 9216)
Anno Accademico 2019/2020
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce una selezione di testi della letteratura greca e li sa analizzare dal punto di vista storico, filosofico e letterario. Sa riconoscere la rilevanza nel dibattito culturale antico di temi e concetti complessi. Sa comunicare utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, sa apprezzare culture diverse e individuare le relazioni tra storia e letteratura.
Contenuti
A – Corso monografico
mod. a) 30 ore (6cfu), Prof. Marco Ercoles:
L’educazione musicale tra Platone e Aristotele
- La mousike greca tradizionale e il ruolo dell’educazione musicale secondo Platone: brani in traduzione dai libri II-III, VII e X della Repubblica.
- La teoria dell’ethos musicale e i suoi precedenti.
- Dopo Platone: la mousike nell’VIII libro della Politica di Aristotele.
mod. b) 30 ore (6cfu), Prof. Simonetta Nannini:
Estremo esito della paideia platonica: brani tratti dai libri I, II e VII delle Leggi di Platone.
B – Parte istituzionale
Le linee fondamentali della letteratura greca.
Testi/Bibliografia
A -
a)
Testo: Platone. La Repubblica, introd., trad. e note di M. Vegetti, Milano, BUR, 2006
Si richiede inoltre la lettura critica di 1 libro a scelta fra i seguenti:
W.D. Anderson, Ethos and education in Greek music: the evidence of poetry and philosophy, Cambridge, Harvard University Press 1966;
A. Barker, Psicomusicologia nella Grecia antica, Napoli, Guida, 2005;
F. Pelosi, Plato on music, sould and body, Cambridge-New York, CUP, 2010;
M. Vegetti, Quindici lezioni su Platone, Torino, Einaudi 2003;
F. Ferrari, I miti di Platone, Milano, BUR, 2006;
G. Cerri, La poetica di Platone (ediz. ampliata e aggiornata di Platone sociologo della comunicazione, 1991), Lecce: Argo 2004.
b)
Testo: Platone. Le Leggi, introd. di F. Ferrari, trad. di F. Ferrari e Silvia Poli, Milano, BUR, 2005.
Si richiede inoltre una lettura critica (1 volume o almeno 2 articoli):
V. Andò, La relazione pedagogica nella Grecia classica fra violenza e cura, «Studi sulla Formazione/Open Journal of Education» [S.l.], pp. 73-86, may. 2009 (on-line);
R.G.Bury, Theory of education in Plato’s Laws, «REG» 1937, pp. 304-320 (on-line);
E. Becchi (a cura di), Storia dell’educazione, Firenze 1987;
G. Cambiano, Platone e le tecniche, Roma-Bari 1991;
A. Cozzo, Sapere e potere presso i moderni e presso i Greci antichi, Roma 2002;
S. Gastaldi, Legge e retorica. I proemi delle Leggi di Platone, «Quaderni di Storia» 10 (1984), pp. 69-119;
F.M. Giuliano, Platone e la poesia. Teoria della composizione e prassi della ricezione, Sankt Augustin 2005;
J. Pfefferkorn, La choreia come incantesimo. La creazione del consenso nelle Leggi di Platone, «Epekeina. International Journal of Ontology History and Critics» 7, nn. 1-2 (2016), pp. 1-17 (on-line);
M. Stella, La violenza occultata: esoterismo del potere e rieducazione delle élites nelle Leggi platoniche, in G. Raina (a cura di), Dissimulazioni della violenza nella Grecia antica, Pavia, pp. 175-228.
B – Storie della letteratura consigliate: A. Porro-W. Lapini, Letteratura greca, Bologna, Il Mulino, 2017; F. Montanari, Storia della letteratura greca, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2017; G.A. Privitera-R. Pretagostini, Storia della letteratura greca, Torino, Einaudi, 1997; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier, 1995.
Agli studenti non frequentanti verranno distribuite fotocopie (o indicato il file) con gli appunti delle lezioni
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La conoscenza del Greco non è indispensabile per le mutuazioni da 5 e 6 cfu.
L'esame consiste in un colloquio orale. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati nel corso delle lezioni, sarà valutata con voti di eccellenza; la conoscenza lacunosa della materia, e il mancato approfondimento del background e della collocazione teorica degli autori porteranno a valutazioni discrete o insufficienti a seconda dell'importanza dell'argomento.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, schemi, fotocopie e materiale in e-learning
Orario di ricevimentoConsulta il sito web di Marco Ercoles [https://www.unibo.it/sitoweb/marco.ercoles] e di Simonetta Nannini [https://www.unibo.it/sitoweb/simonetta.nannini]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Simonetta Nannini