82816 - INTELLIGENCE AND POLITICAL DECISION MAKING

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Luisa Dall'Acqua
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

The course is based on the presumption that intelligence and foreign policy-making are interwoven with each other. Examines the role of intelligence in the strategic decision-making process and formulation of foreign policy in the USA, Western Democracies, Russia, China and leading Middle Eastern powers. Intelligence is analyzed either as governmental institution or a form of activity, with emphasis on complex relations within the triangle: intelligence community – national security planning bodies – top political leadership. Course is based on open and declassified materials. Case studies are integrated as appropriate. No intelligence background is needed or expected.

Contenuti

Il programma si divide in tre parti.

La prima parte introduce l’Intelligence Analysis. Verrà esplorata la relazione tra analisti dell'intelligence, responsabili delle decisioni politiche e gestori del rischio. Il corso si focalizza su un approccio multidisciplinare, che spazia tra discipline quali scienze sociali, storia, antropologia, psicologia, scienze cognitive e tecnologie informatiche.

La seconda parte è dedicata a casi studio in politica nazionale e internazionale, sicurezza informatica e alcuni aspetti del ruolo dei servizi segreti.

Il corso si conclude con la realizzazione di un project work (individuale o di gruppo), parte integrante della valutazione dell'esame.

Contenuti

Part I

1) Intelligence as a science:
· Intelligence Cycle
· Intelligence Sources Collection
· Types of Reasoning and Decision-Making theories
· Intelligence Analysis and Cognitive Biases
· Intelligence Analysis in an uncertain environment

2) Intelligence Analyst and Policy-Maker relationship:
· Actors, Policy Decision Resources and Decision Contexts

3) Intelligence Accountability
· Intelligence as a set of missions: roles of defense and peace-making
· Ethics and professional Intelligence
· The Challenge of the Counterintelligence

Part II

1) Intelligence and decision-making within the Foreign and Security Policy (historical cases):
· Foreign Policy Decision Making Perspective
· Types of Decisions and Levels of Analysis
· Intelligence and National Security Agencies: Europe, Australia, Russia
· The process of European intelligence cooperation

2) Intelligence and cyber-security (state-of-the-art):
· Defining the Role of Intelligence in Cyberspace
· Cognitive Processes and Decision-Making in Cyberspace
· International Cyber-Conflicts: a case of study

Project work

Esso consiste in una ricerca basata su un termine a scelta (concordato con il docente) tratto dal Glossario fornito in bibliografia.

Una guida su come si svolge e relaziona un project work sarà pubblicata sul sito del corso. La relazione (minimo 5000 parole, con citati riviste, bibliografia e sitografia consultate) dovrà successivamente essere spedita al docente almeno dieci giorni prima dell’esame orale.

Agli studenti non frequentanti per impegni formativi all'estero (Erasmus) sarà richiesto di produrre un'ulteriore ricerca di 5000 parole, riguardanti gli argomenti del corso eventualmente applicati alla propria esperienza all'estero, concordati con il professore.

 

Testi/Bibliografia

- Stephen Marrin (2011), Improving Intelligence Analysis, Routledge: capitoli 3 e 8

- Stephen Marrin (2016) “Improving Intelligence Studies as an Academic Discipline”, Intelligence and National Security,  31:2, 266-279

- Stephen Marrin (2013) "Revisiting Intelligence and Policy: Problems with Politicization and Receptivity", Intelligence and National Security, 28:1, 1-4 

- Alex Mintz, Karl DeRouen, Understanding Foreign Policy Decision Making, Cambridge University Press, 2010: capitoli 1, 2 e 3

- Aaron Franklin Brantly, The Decision to Attack: Military and Intelligence Cyber Decision-Making (Studies in Security and International Affairs), Paperback edition from University of Georgia Press 2016: capitoli 1, 2, 7, 9, 10 

- Alcune ulteriori letture o video selezionati saranno indicati all'inizio del corso

- dispense del corso

Project work

Quaderno di Intelligence, Gnosis, 2013, vol 1

in alternativa:

West N. (2015), Historical dictionary of International Intelligence, Rowman & Littlefield.

Le dispense del docente (in lingua inglese) saranno distruibuite ad ogni lezione e disponibili sul sito del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, webinar di esperti, project work (in lingua inglese e italiana)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in lingua italiana per gli studenti della LM SID, in lingua inglese per gli studenti del MIREES o gli Erasmus.

Esso consta di due verifiche intermedie ed una discussione orale del proprio project work.

La prima verifica intermedia (questionario di 5 domande aperte e/o problem solving) si svolgerà dopo il termine della prima parte di corso. Valutazione: punti 0-10

La seconda verifica intermedia (test di 20 domande a risposta multipla) si svolgerà dopo il termine della seconda parte. Valutazione: punti 0-10

Orale: discussione del project work. Valutazione: punti 0-10

Coloro che non hanno effettuato le due verifiche intermedie all’orale sosterranno l’esame dell’intero programma.

Coloro, invece, che non hanno ottenuto la sufficienza in esse ripeteranno le prove all’orale.

Nella prima prova intermedia e all’orale, andranno valutate:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
  3. Autonomia di giudizio (making judgements);
  4. Abilità comunicative (communication skills);
  5. Capacità di apprendere (learning skills)

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni digitali, filmati, webinar, pubblicazione di dispense, uso di un forum per domande e chiarimenti in itinere, uso di programmi di scrittura collaborativa (wiki).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luisa Dall'Acqua