88097 - FORME DI INTEGRAZIONE E COOPERAZIONE NEL SISTEMA AGROINDUSTRIALE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Giulio Malorgio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giulio Malorgio (Modulo Mod 1) Luca Mulazzani (Modulo Mod 2) Luca Mulazzani (Modulo Mod 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - Conosce i concetti e la teoria economica che sono alla base dei processi di coordinamento e integrazione verticale e orizzontale. - Conosce la storia, i principi costitutivi e l'evoluzione della cooperazione e dell'associazionismo in agricoltura. - Conosce i concetti e la teoria economica che sono alla base dei processi di coordinamento e integrazione verticale, partendo da considerazioni sulla teoria dei giochi (competizione vs. cooperazione) e dalla concentrazione dell'offerta. - Sa definire modalità, strumenti e risorse per identificare e suggerire le forme di coordinamento più indicate ed efficaci per specifici casi studio. - È in grado di analizzare e classificare le forme di cooperazione esistenti in specifici comparti agroalimentari e di delinearne i punti di forza e debolezza. - Conosce la politica agricola e i riferimenti legislativi nazionali ed europei alla base delle diverse forme di associazionismo (es. cooperative; organizzazioni di produttori — OP; consorzi dei disciplinari DOP, IGP, ecc...) - Sa analizzare e valutare, attraverso strumenti adeguati, i processi e i risultati economici e finanziari ottenuti dalle imprese cooperative. - È in grado di comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite con sufficiente padronanza della terminologia specifica.

Contenuti

Modulo 1 Integrazione e coordinamento verticale delle imprese (20 ore)

1. Obiettivi e finalità del corso

I mercati concorrenziali e i bisogni di aggregazione. Elementi di contesto dei mercati agricoli globali.

2. Teoria dei contratti ed economia neoistituzionale. Istituzioni e modelli di organizzazione della filiera agroalimentare. L’integrazione verticale nella filiera agroalimentare: considerazioni e analisi economica.

Modulo 2: Cooperazione e Associazionismo in agricoltura (40 ore)

3. L'esperienza cooperativa in Italia e il suo ruolo in agricoltura

Cenni alla storia della cooperazione e la cooperazione agricola in Italia. L'impresa cooperativa nella modernizzazione dell'agricoltura italiana. il ruolo della cooperazione agricola fra l'impresa e il mercato. Elementi distintivi delle imprese cooperative e della altre forme societarie. La mutualità. I principi dell'alleanza internazionale.

4. Aspetti di gestione dell'impresa cooperativa

I soci e l'assemblea dei soci nelle cooperative. Rapporti socio cooperativa: conferimenti, valutazione e liquidazione conferimenti. Organi statutari. Aspetti della gestione economica e finanziaria delle cooperative

5. Esperienze applicative e approfondimenti

Le organizzazioni dei produttori e l'OCM unica. L'innovazione, nuove forme di organizzazione e integrazione delle imprese agricole. Distretti agroalimentari. Le reti d'impresa.

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni

Nel corso delle lezioni si suggerisce la bibliografia più recente sugli argomenti trattati a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali cui di volta in volta si affiancano casi di studio derivanti da sollecitazioni raccolte nella stampa di settore. Sopralluoghi aziendali e testimonianze di operatori del settore relative a esperienze significative e innovative nel campo dell'aggregazione delle imprese agricole.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La conoscenza degli argomenti presentati a lezione e la verifica delle competenze acquisite prevede - su entrambi i moduli didattici che non possono essere distinti in sede di verifica – una unica prova orale. Lo studente ha la possibilità di optare per la presentazione e discussione di un elaborato scritto, su argomento a sua scelta, elaborato che viene discusso oralmente. La valutazione tiene conto anche delle capacità di analisi e di sintesi espresse, nonchè delle abilità espositive.

La durata della prova è di 30 minuti.

Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è Giulio Malorgio

Strumenti a supporto della didattica

Tutti quelli disponibili informatici e tradizionali. Nel corso delle lezioni, inoltre, vengono distribuiti materiali cartacei di sintesi utili a seguire lo sviluppo dell'argomento o delle tesi presentate.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Malorgio

Consulta il sito web di Luca Mulazzani

Consulta il sito web di Luca Mulazzani