31500 - LINGUA SPAGNOLA LM (M-Z)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Irene Buttazzi
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente dispone di una buona conoscenza attiva e passiva della lingua spagnola. In particolare lo studente è in grado di: seguire una lezione in lingua spagnola, partecipandovi attivamente; comprendere e commentare testi giornalistici e accademici; comprendere il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua spagnola e discuterne in un contesto accademico; preparare e presentare oralmente un breve progetto di ricerca su un argomento oggetto di studio nel corso.

Contenuti

Al termine del corso lo studente raggiunge una competenza lingua spagnola (fonologia, morfologia, lessico, sintassi) corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue straniere. Saprà inoltre:  

  • Comprendere e produrre enunciati semplici relativi alle necessità di base della vita sociale, politica ed accademica.
  • Leggere, analizzare, riassumere, esplicare e intendere l'informazione esplicita di testi (in particolare, articoli scientifici) sulle teorie sociolinguistiche, socioculturali e glottopolitiche applicate all'analisi della lingua spagnola.
  • Aprezzare l'importanza dimensione linguistica nei processi migratori anche per l'integrazione sociale.
  • Saper riconoscere le motivazioni e conseguenze sociologiche, economiche, educative, etnografiche e lingistiche tipiche dei processi migratori
  • Redattare testi brevi relativi a usi, costumi e codici sociali della gente spagnola.
  • Comprendere il ruolo della comunicazione nella creazione, diffusione e mantenimento della cultura.
  • Riconoscere le variabili sociali, culturali e politiche e analizzarle nell'ambito della lingua spagnola.
  • Comprendere i principi che regolano l'uso della lingua negli interscambi comunicativi, specialmente in quelli internazionali e che si danno tra persone di culture distinte.
  • Esaminare gli elementi verbali e no verbali dell'interazione comunicativa e approcciarsi al disegno di strumenti e materiali per la misura e l'analisi delle differenti variabili individuali e contestuali che incidono nella competenza linguistica comunicativa.
  • Analizzare possibili malintesi linguistici-culturali che si possono presentare in tali intorni.
  • Sviluppare le competenze necessarie all'attività di mediatore degli intorni interculturali e internazionali saper apprezzare i contenuti del corso per la risoluzione di problemi tipici di questi ambienti.
  • Comprendere l’informazione esplicita di testi e articoli scientifici relativi a usi, costumi e codici sociali della gente spagnola.
  • Ampliare le conoscenze sulla stampa spagnola o in spagnolo, dominare il linguaggio giornalistico e il vocabolario più frequente delle diverse sezioni di un giornale, conoscere la struttura di un giornale

 

Il corso sarà articolato in 2 MODULI:

1. (MODULO 1) Nella prima parte (24 ore) si proporzioneranno allo studente le competenze di comprensione, espressione e interazione (scritte e orali) necessarie a interagire in modo semplice all'interno di un contesto accademico, privilegiando la riflessione metalinguistica. Le esercitazioni linguistiche saranno inoltre focalizzate alle principali problematiche di carattere panhispánico.

RECURSOS GRAMATICALES GENERALES:

- Alfabeto (letras, sonidos)

- Reglas morfológicas (género, número y concordancia)

- Artículos (determinados, indeterminados)

- Presente de indicativo (regulares, irregulares, reflexivos y forma impersonal)

- Adjetivos y pronombres posesivos y demostrativos

- Pronombres (OD y OI)

- Preposiciones y adverbios de lugar

- Adverbios (Muy/Mucho; También/Tampoco)

- Ser / estar - está /hay

- Por / Para

- Cuantificadores (Muy, Mucho/a/os/as, bastante, un poco)

- Pretérito imperfecto (regulares e irregulares)

- Pretérito perfecto (regulares e irregulares)

- Pretérito indefinido (regulares e irregulares)

- Perífrasis

- Desde / desde hace/ hace... que

- Gerundio

- Condicional

- Futuro

- Llevar/traer, ir/venir, pedir/preguntar

GÉNEROS TEXTUALES (formato textual y recursos

lingüísticos propios del género):

- El Blog

- El correo (formal / informal)

- La prensa (en detalle, temas frecuentes sobre políticas migratorias, internacionales, de extranjería, de género, etc.)

2. (MODULO 2) L'obiettivo generale della seconda parte (6 ore) è introdurre gli studenti alla linguistica, sociolinguistica, glottopolitica e studio della dimensione linguistica nei processi migratori.

a. SOCIOLINGÜÍSTICA (VARIEDADES DEL ESPAÑOL)

- Diatópicas (en la geografía)

  • Lengua
  • Dialecto
  • Habla

- Diafásicas

  • Variación social y sociolectos

- Diastráticas

  • Registro (formal / informal / neutro)

- Norma lingüística, modelos y política lingüística: modelos endonomativos y modelos exnormativos

 

b. GLOTTOPOLITICA E IDEOLOGÍAS LINGÜÍSTICAS

- Actitudes lingüísticas y representaciones sociolingüísticas

 

c. EL ESTUDIO DE LA DIMENSIÓN LINGÜÍSTICA EN LOS MOVIMIENTOS MIGRATORIOS

- Migraciones (territorio): regionales e interregionales

- Migraciones (lengua): heteroglósicas y homoglósicas

- Migraciones (causa): decisiones políticas, causas socioeconómicas o ideológicas de los propios migrantes

- Razones y consecuencias sociológicas, económicas, educativas, etnográficas y lingüísticas de las migraciones

- Edwards A. (11 de julio de 2016 ¿’Refugiado’ o ‘Migrante’? ¿Cuál es el término correcto https://www.acnur.org/noticias/noticia/2016/7/5b9008e74/refugiado-o-migrante-cual-es-el-termino-correcto.html

- Los movimientos migratorios en la prensa de los países hispanohablantes: palabras clave y asociaciones temáticas

 

** Gli studenti frequentanti (LEZIONI TENUTE DALLA DOCENTE + TUTORATO) possono scegliere se portare all'esame il contenuto del punto 2b o 2d:

 

d. EL LENGUAJE NO VERBAL

La comunicación no verbal y sus sistemas:

  • Paralenguaje
  • Quinésica
  • Proxémica (uso y distribución del espacio: privado, público y comunicativo)
  • Cronémica (la concepción del tiempo y su implicación en la comunicación plurilingüe)

Testi/Bibliografia

1. MODULO 1 (GRAMÁTICA)

Testi usati a lezione

Corpas, J., García, E. y Garmendia A. (2013). Aula Internacional 1 (nueva edición). Difusión: Barcelona

Corpas, J., García y Soriano C. (2013). Aula Internacional 2 (nueva edición). Difusión: Barcelona

Testi consigliati

Alonso Raya, R., Castañeda Castro, A., Martínez Gila, P., Miguél Lopez, L., Ruiz Campillo, J. P. (2011), Gramática Básica del Estudiante de Español (A1 – B1). Edición revisiada y ampliada. Difusión. Centro de investigación y publicaciones de idomas: Barcelona

*Si consiglia inoltre di preparare (NON FREQUENTANTI) la parte di grammatica della prova scritta con il testo Gramática Básica del Estudiante de Español (clave de los ejercicios al final del libro, pp. 284-304).

2. MODULO 2 (LINGÜÍSTICA)

Letture obbligatorie

1. Moreno Fernández, F., 2000, Qué español enseñar, Madrid, Arco/Libros. Disponible en http://cvc.cervantes.es/ensenanza/biblioteca_ele/publicaciones_centros/PDF/munich_2003-2004/04_entrevista.pdf (MODULO 2a)

2.Moreno Fernández, F., Los modelos de lengua. Del castellano al panhispanismo, in A.M. Cestero (ed.), X Aniversario del Máster de Enseñanza de Español para Extranjeros, Alcalá de Henares: Universidad de Alcalá, 2006. (MODULO 2a) *Articolo reperibile in "MATERIALI DIDATTICI" https://iol.unibo.it/pluginfile.php/335056/mod_resource/content/2/Los_modelos_de_lengua._Del_castellano_al.pdf  (MODULO 2a)

3. Narvaja, E. y Del Valle, J. 2010. Las representaciones ideológicas del lenguaje: discurso glotopolítico y panhispanismo. En Spanish in Context, 7.1 Disponible en https://www.gc.cuny.edu/CUNY_GC/media/365-Images/Arnoux-Del-Valle-SiC-2010-intro.pdf(MODULO 2b)

4. Moreno Fernández, F. 2010. Lingüística y migraciones hispánicas. Lengua y migración 5:2. Universidad de Alcalá. pp. 5-10. Disponible en http://lym.linguas.net/es-ES/Home/BackIssues/backIssues (MODULO 2c)

5. Guerra Salas, L., & Gómez Sánchez, M. E. (2017). La cobertura de las migraciones en la prensa de los países hispanohablantes (2016). Revista Nebrija De Lingüística Aplicada a La Enseñanza De Lenguas, 11(23), 12 - 28. https://doi.org/10.26378/rnlael112328 Disponible en: https://revistas.nebrija.com/revista-linguistica/article/view/28 (MODULO 2c)

** LETTURA A SCELTA PER I FREQUENTANTI IN SOSTITUZIONE ALLA LETTURA OBBLIGATORIA Nº 3 (2b):

6. Cestero, A. M, 2006. La comunicación no verbal y el estudio de su incidencia en fenómenos discursivos como la ironía. ELUA. Estudios de Lingüística. N. 20 pp. 57-77. Disponible en http://rua.ua.es/dspace/bitstream/10045/6074/1/ELUA_20_03.pdf (2d)

 

LECTURAS OPTATIVAS

1. Moreno Fernández, F., La diversidad lingüística de Hispanoamérica: implicaciones sociales y políticas, in "Análisis del Real Instituto Elcano", No. 38. *Articolo reperibile in iol.unibo

2. Lipski, J. M. 2007. El español de América en contacto con otras lenguas, in "Lingüística aplicada del español". Disponible en http://php.scripts.psu.edu/faculty/j/m/jml34/contacts.pdf

3. Mercè Pujol Berché. 2013. «Política lingüística: lengua, cultura e identidad, el ejemplo de Cataluña», Amnis [En ligne], mis en ligne le 20 novembre 2013, consulté le 02 mars 2019. DOI:10.4000. Disponible en http://journals.openedition.org/amnis/2061

4. Instituto Cevantes. 2018. El español una lengua viva. Informe 2018. Edición digital. Disponible en: https://cvc.cervantes.es/lengua/espanol_lengua_viva/pdf/espanol_lengua_viva_201 8.pdf

5. Generalidad de Cataluña. Departamento de Cultura. 2018. Informa de política lingüística. Disponible en: http://llengua.gencat.cat/web/.content/documents/informepl/arxius/IPL2017_es.pdf

6. Politica Lingüística en Europa http://www.europarl.europa.eu/factsheets/es/sheet/142/la-politica-linguistica

7. Políticas Lingüísticas (UNESCO)http://www.unesco.org/new/es/communication-and- information/access-to-knowledge/linguistic-diversity-and-multilingualism-on- internet/language-policies/

Metodi didattici

DOCENTE TITOLARE (Irene Buttazzi)

Essendo un corso di lingua, si consiglia vivamente la partecipazione alle lezioni. Nella prima parte del corso (24 ore) si integreranno esercitazioni linguistiche e spiegazioni (MODULO 1). Saranno usati materiali audio e audiovisuali. La seconda parte del corso (MODULO 2) tenuto dalla docente (6 ore), dedicata alla linguistica, sociolinguistica, glottopolitica e analisi della dimensione linguistica -spagnola- nei processi migratori, prevede una introduzione teorica con attività di tipo seminiariale di analisi e riflessione a partire da materiali reali e che, in alcuni casi, saranno basati sulla ricerca di informazioni e sulla lettura di differenti fonti bibliografiche. Si ricorda che questa seconda parte del corso si svilupperà, in forma intensiva, le ultime 3 lezioni (6 ore) del corso tenuto dalla docente.

 

TUTOR

 Esercitazioni linguistiche sui temi spiegati dalla docente in preparazione all'esame finale (contenuti del MODULO 1)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta e un colloquio orale. Per gli studenti frequentanti la prova scritta ha l'obiettivo di verificare le competenze essenziali di grammatica, comprensione e produzione scritta in lingua spagnola (Livello A2, MODULO 1). I non frequentanti dovranno sostenere una seconda parte scritta per dimostrare di avere acquisito le competenze teoriche relative alla linguistica, sociolinguistica e analisi della dimensione linguistica nei processi migratori applicate all'analisi lingua spagnola (MODULO 2). Gli studenti che avranno superato lo scritto saranno ammessi a sostenere il colloquio orale sulle principali tematiche di linguistica, sociolinguistica, glottopolitica e dimensione linguistica nei processi migratori (MODULO 2). Si valuteranno, inoltre, la capacità di comprensione e di espressione in lingua.

** La prova scritta è informatizzata ed è possibile prendere visione di un esempio all'indirizzo https://iol.unibo.it/mod/resource/view.php?id=213118

Gli studenti sapranno lo stesso giorno dello scritto se risultano IDONEI o NON IDONEI. Successivamente, verrano comunicati i voti degli scritti (in trentesimi).

Coloro che risultano IDONEI dovranno sostenere la parte orale il giorno successivo

É necessario iscriversi ANCHE all'appello orale su ALMAESAMI e cancellarsi in caso di NON IDONEITÀ

Si considerano frequentati gli studenti che avranno partecipato almeno all'80% delle lezioni

Si ricorda agli studenti in possesso di certificazione ufficiale DELE B1 (o superiori) che è a propria discrezione scegliere se sostenere la parte scritta di grammatica. È inoltre obbligatorio presentare al docente almeno una settimana prima dell'esame scritto i seguenti documenti:

  1. Fotocopia firmata del certificato DELE B1.
  2. Fotocopia di un documento valido.
  3. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (modello scaricabile da Internet).

** L'accettazione della documentazione burocratica necessaria si apre 7 gg prima dell'esame e si chiude il giorno precedente all'esame. Non saranno presi in considerazione certificati inviati anteriormente o posteriormente alle date stabilite

* Si ricorda che:

1. Gli studenti frequentanti dovranno sostenere la parte di grammatica (MODULO 1) allo scritto e la parte di linguistica (MODULO 2) all'orale

2. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere la parte di grammatica (MODULO 1) e quella di linguistica (MODULO 2) allo scritto. Inoltre, la parte di linguistica all'orale

3. Gli studenti fuori corso e in debito dagli anni passati che devono sostenere l'esame da 10 CFU sono pregati di scrivere alla docente 7/10 giorni prima dell'esame per l'avvio della pratica burocratica. Non saranno ammessi all'esame gli studenti che non hanno preventivamente scritto alla docente. Questi studenti, che svolgeranno lo scritto come da programma, dovranno possibile per l'esame orale, oltre ai tesi in programma, un articolo a scelta tra quelli inclusi in programma sotto la voce *opzionali/a scelta.

4. Gli studenti in possesso di DELE B1 o superiori dovranno sostenere la parte di linguistica (MODULO 2) allo scritto ed anche all'orale (MODULO 2).

Gli interessati sono comunque pregati di mettersi in contatto il docente per un appuntamento in studio.

Strumenti a supporto della didattica

- Moreno Fernández, F. y J. J. García Sánchez, (2011). Catálogo de voces hispánicas, Centro Virtual Cervantes. Recuperado de http://cvc.cervantes.es/lengua/voces_hispanicas/

- Diccionario visual de gestos españoles (Emma Martinell e Hiroto Ueda, Universidad de Barcelona y Universidad de Tokio). Recuperado de http://lecture.ecc.utokyo.ac.jp/~cueda/gakusyu/gestos/index.html 

- Diccionario de español coloquial. Recuperado de: https://www.coloquial.es/ - Real Academia Española, 2001.

- Diccionario de la lengua española (22 ed.). [En línea] Recuperado de http://www.rae.es/

- Political Database of the Americas http://pdba.georgetown.edu/ (Georgetown University Center for Latin American Studies)

- Generalitat de Catalunya gencat.cat. Política lingüística Lengua Catalana http://llengua.gencat.cat/es/direccio_general_politica_linguistica/

- Diploma LETRA. Examen de certificación de Lengua española para trabajadores Inmigrantes de la comunidad de Madrid. http://www.diplomaletra.com/

- Grupo Inmigra I+D http://inmigra.es/index.php?title=Inicio

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/irene.buttazzi2/contenuti-utili/2563c1f0

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Buttazzi

SDGs

Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.