Scheda insegnamento
-
Docente Alberto Fregni
-
Crediti formativi 3
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2018/2019
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire esperienze sulle principali tecniche analitiche di caratterizzazione fisico-chimica-meccanica dei materiali per l'ingegneria, verranno inoltre offerti approfondimenti sulla valutazione e gestione dell’impatto ambientale legato al ciclo di vita dei materiali.
Contenuti
La certificazione ambientale di sistema e di prodotto:
Sistemi di gestione ambientale: norma ISO 14001, Regolamento EMAS
Etichettatura ecologica di prodotto: Regolamento Ecolabel
La certificazione ambientale degli edifici: il protocollo LEED
Il laboratorio chimico:
determinazione complessometrica della durezza dell'acqua potabile
Analisi strumentale:
determinazione tramite Cromatografia Ionica dei sali solubili contenuti in un elemento lapideo soggetto a degrado
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici.
Metodi didattici
L'insegnamento di Laboratorio di Chimica Applicata T è strutturato in 30 ore di lezione corrispondenti a 3CFU; le lezioni si articolano in lezioni frontali in aula ed esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per ottenere l'idoneità nel Laboratorio di Chimica Applicata, gli studenti, oltre ad aver frequentato più dell'80% delle lezioni svolte (attestata dalle firme di presenza), dovranno presentare un elaborato tecnico riguardante temi proposti a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Fregni