81878 - MEDIA DIGITALI E GENERE

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Saveria Capecchi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Saveria Capecchi (Modulo 1) Marzia Vaccari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce l’apporto storicamente offerto dalle donne alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology) e in particolare al campo degli Internet Studies; conosce i contenuti dei principali dibattiti su “donne e web” (gender digital divide, Internet Governance, utilizzo di un linguaggio sessuato, costruzione di siti/motori di ricerca in ottica di genere, femminismo nella rete/della rete); è in grado di svolgere ricerche qualitative ed etnografiche sulle communities femminili; acquisisce competenze circa i modelli di imprenditorialità femminile sul web che ridefiniscono il marketing tradizionalmente inteso.

Contenuti

Il corso è costituito da due moduli. Nella prima parte del corso si ripercorrerà l'apporto storicamente offerto dalle donne nel campo delle ICT e in particolare degli Internet Studies. Inoltre saranno approfondite le tematiche legate alle disuguaglianze di genere inerenti alla Rete (dal gender digital divide, al tema del corpo e degli ideali di bellezza, al sessismo e alla violenza di genere) e, d'altro canto, verranno forniti esempi di siti, blog, social network e communities entro i quali vengono sovvertiti e sfidati i tradizionali stereotipi di genere.

Nella seconda parte del corso saranno considerati gli approcci teorici femministi alla Rete e forniti esempi di modelli di imprenditorialità femminile sul web che mettono in discussione e sovvertono l'ideologia patriarcale.

Testi/Bibliografia

- Saveria Capecchi (2018) "La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche", Carocci, Roma.

- Saveria Capecchi, Elisabetta Ruspini (a cura di) (2009) "Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex", Franco Angeli, Milano.

- Marzia Vaccari (2009) Tecnologia-neutra-ma-non-neutrale in Patrizia Violi, Cristina Demaria, “Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete” Bononia University Press.

- Marzia Vaccari (2019) Saggio :: Appunti di "femminismo digitale" #1 è possibile il download del file pdf.

- Marzia Vaccari (2018) Paper :: Artificial Intelligence una critica femminista è possibile il download del file pdf.

Altri testi consigliati:

 Raewyn Connell (2009) "Questioni di genere", trad. it. il Mulino, Bologna 2011 (2° ed.)

Le filosofie femministe, Adriana Cavarero e Franco Restaino (Mondadori, 2002)

  • Gender and the media, Rosalind Gill (Polity, 2007)
  • New Femininities, a cura di Rosalind Gill e Christina Scharff (Palgrave Macmillan, 2011)
  • Lo schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità, Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi (Ombre corte, 2012)
  • Tutt’altro genere d’informazione coordinamento scientifico a cura di Monia Azzalini (2015, reperibile online)
  • Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Elisa Giomi e Sveva Magaraggia (il Mulino, 2017)
  • Visioni del femminile a cura di Cristina Demaria e Roberta Sassatelli (“Studi culturali” 3/2013)
  • Questioni di genere nel giornalismo italiano a cura di Milly Buonanno (“Problemi dell’informazione” 3/2015)
  • Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv, a cura di Milly Buonanno (Franco Angeli, 2014)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di caso e discussione critica dei testi mediali proposti, discussioni con esperti, lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti e non frequentanti: esame scritto consistente in tre domande aperte sui testi obbligatori, durata 90 minuti, al fine di verificare la comprensione dei testi e soprattutto la capacità di riflessione critica sui principali temi/concetti.

In alternativa all'esame scritto SOLO PER I FREQUENTANTI (almeno 2/3 delle lezioni) possibilità di redigere un elaborato scritto (o "tesina" di max. 10/15 pagine) su un tema a scelta tra quelli trattati.

Studenti internazionali: possibilità di redigere l'esame scritto (o in alternativa la tesina) in inglese, francese o spagnolo.

Strumenti a supporto della didattica

Si farà utilizzo di slide, power point, video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saveria Capecchi

Consulta il sito web di Marzia Vaccari

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.