04871 - SISTEMA POLITICO ITALIANO

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Cartocci
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Roberto Cartocci (Modulo 1) Chiara Fiorelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce i principali aspetti - attori e istituzioni - del sistema politico italiano. In particolare, è in grado di - analizzare il funzionamento delle istituzioni politiche (Parlamento, Governo, Corte Costituzionale) in Italia - interpretare le principali trasformazioni politiche e istituzionali del sistema politico italiano.

Contenuti

Programma/Contenuti

Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza dei principali caratteri di struttura e funzionamento del sistema politico italiano. Per renderlo consapevole della complessità degli elementi in gioco verranno brevemente esaminati il processo di unificazione nazionale, i caratteri principali del regime liberale e di quello fascista e l'evoluzione del regime democratico repubblicano. In seguito, particolare attenzione verrà data agli sviluppi più recenti della partecipazione politica, del sistema partitico e delle istituzioni politico-rappresentative: governo e parlamento.

I Modulo: Lo sviluppo politico italiano (20 ore) PROF. ROBERTO CARTOCCI

1. Il processo di unificazione italiana. La debolezza dello stato e della nazione

2. La crisi del regime politico liberale e l'avvento del fascismo.

3. La transizione dal fascismo alla democrazia.

4. La Costituzione del 1948 e le peculiarità della “Prima Repubblica"

II Modulo: La partecipazione politica e il sistema partitico (20 ore) DOTT.SSA CHIARA FIORELLI

1. Il sistema partitico: il pluralismo polarizzato.

2. Le culture politiche.

3. Il comportamento elettorale.

4. Il finanziamento ai partiti.

III Modulo: Le istituzioni (20 ore) DOTT.SSA CHIARA FIORELLI

1. Riforme elettorali e conseguenze per la rappresentanza

2. Il ruolo esecutivo: i governi italiani tra instabilità e cambiamenti

3. Il parlamento: policentrismo e tendenze maggioritarie

4. Tra “seconda” e “terza” repubblica: la continua trasformazione del sistema italiano

 

Gli studenti sono invitati a controllare su questo sito eventuali modifiche nei testi previsti e nelle modalità d'esame al momento dell'inizio dei corsi.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI (ALMENO 3/4 DELLE LEZIONI)

Testi per la preparazione delle prove SCRITTE (i rispettivi capitoli saranno indicati dai docenti a lezione):

1. M. Cotta e L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 2016 (3 ed.).

2. M.L. Salvadori, Storia d'Italia. Crisi di regime e crisi di sistema 1861-2013, Bologna, Il Mulino, 2013.

3. P. Ignazi, I partiti in Italia dal 1945 al 2018, Bologna, Il Mulino, 2018

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti devono svolgere un’unica prova scritta finale. Per la prova scritta il programma è lo stesso sopra indicato, con l’aggiunta di un testo a scelta.Gli studenti sono invitati a controllare su questo sito eventuali modifiche nei testi previsti e nelle modalità d'esame al momento dell'inizio dei corsi.

4. Un volume a scelta fra i seguenti:

R. Biorcio, P. Natale, Il movimento 5 stelle: dalla protesta al governo, Mimesis, Milano, 2018.

M. Calise, La Terza repubblica.Partiti contro presidenti, Bari, Laterza, 2006 (2 ed.).

A. Chiaramonte L. De Sio (acd), Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del 2013, Bologna, Il Mulino, 2014.

Itanes, Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013,Bologna, Il Mulino, 2013.

G. Pasquino, F. Venturino (acd), Il Partito Democratico secondo Matteo, Bologna, Bononia University Press, 2014.

G. Passarelli, D. Tuorto, La Lega di Salvini, Bologna, Il Mulino, 2018.

D. Piccio (acd), Il finanziamento alla politica in Italia, Roma, Carocci, 2018.

F. Russo, Gli onorevoli. Cosa fanno e come ci rappresentano i nostri parlamentari, Bologna, Il Mulino, 2013

L. Verzichelli, Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2010.

 

Gli studenti sono invitati a controllare su questo sito eventuali modifiche nei testi previsti  e nelle modalità d'esame al momento dell'inizio dei corsi.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, distribuzione di materiale didattico e verifiche scritte  al termine dei tre moduli di insegnamento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI

L'esame consiste in tre brevi prove scritte da svolgersi al termine di ciascuna parte del corso. La valutazione finale consiste nella media delle tre valutazioni ricevute nelle prove scritte. Solo in caso di estrema discrepanza fra le tre prove si terrà un colloquio orale, per la preparazione del quale lo studente dovrà rispondere alle domande sulle prove scritte effettuate e portare contestualmente un volume a scelta tra quelli sopra indicati.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

In occasione dei regolari appelli d'esame si deve superare una prova scritta sull’intero programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno messi a disposizione degli studenti gli ausili didattici utilizzati nel corso delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cartocci

Consulta il sito web di Chiara Fiorelli