Scheda insegnamento
-
Docente Elena Gonnelli
-
Crediti formativi 6
-
SSD M-STO/08
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Anno Accademico 2018/2019
Conoscenze e abilità da conseguire
Con la discussione storiografica da una parte, l'esame di situazioni specifiche dall'altra, al termine del corso lo studente perviene ad una comprensione avanzata delle problematiche della disciplina e riceve adeguato addestramento sul versante tecnico-operativo.
Contenuti
Il modulo di archivistica speciale illustrerà le origini, lo sviluppo e la gestione dell'archivio quale diretta conseguenza dell'attività del soggetto produttore. Verranno presentati archivi appartenenti a categorie tipologiche generali e particolari con distinzione tra archivi pubblici statali e archivi pubblici non statali, archivi privati personali, di famiglie e archivi di imprese.
Testi/Bibliografia
1. Navarrini Roberto, Gli archivi privati, Torre del Lago, Civita editoriale, 2018.
2. Martorano Annantonia, L'arte raccontata dalle carte: gli archivi degli artisti, in Laura Giambastiani, Gli archivi privati e d'impresa, Torre del Lago, Civita editoriale, 2015, pp. 115-134 (sarà reperibile sulla piattaforma del corso).
3. Angrisano Elisabetta, Le carte della follia: gli archivi dei manicomi in Toscana, Torre del Lago, Civita editoriale, 2017.
Metodi didattici
Lezioni frontali; visite in archivi, centri di documentazione ed enti deputati.
L'insegnamento si svolge anche in modalità 'blended Learning'. Progressivamente alle lezioni in aula comparirà all'indirizzo per e-learning il materiale di consolidamento ed approfondimento. L'accesso alla pagina del e-learning è possibile con le credenziali istituzionali ed una password che sarà fornita a lezione dalla docente o che può essere richiesta alla docente tramite e-mail.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Un primo step di verifica, non obbligatorio, consiste nello svolgimento degli esercizi caricati sulla piattaforma e-learning per una valutazione in itinere dell'apprendimento.
L'esame consiste in un colloquio orale per valutare la conoscenza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia consigliata, e le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.
Si valuteranno:
- La padronanza dei contenuti
- La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Si avverte che lacune formative e/o linguaggio inappropriato condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Power Point esemplificativi e di approfondimento; visite didattiche in archivi, centri di documentazione ed enti deputati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Gonnelli