02492 - POLITICA COMPARATA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Piero Ignazi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza le istituzioni, il sistema partitico e i partiti dei sistemi politici europei, con particolare riferimento alle democrazie consolidate. Al termine del corso lo studente: - conosce le diverse modalità del processo di democratizzazione in Europa; - distingue i diversi percorsi della formazione dei partiti e dei sistemi di partito in Europa; - dimostra una conoscenza dettagliata dei maggiori partiti nei paesi europei alla fine della seconda guerra mondiale ad oggi; - è in grado di individuare le differenze e somiglianze tra i paesi europei per quanto riguarda sia il percorso di democratizzazione e l'assetto istituzionale, sia i sistemi partitici.

Contenuti

Il corso è dedicato all'analisi delle istituzioni e dei sistemi partitici dei paesi dell'Europa occidentale dal dopoguerra ad oggi. In particolare il corso affronta: il processo di costruzione dello stato e della nazione nell'Europa occidentale; i diversi modelli democrazia; lo strutturarsi dei sistemi di partito; le fratture salienti; il comportamento elettorale; l'alternarsi dei governi e delle relative politiche; l'evoluzione organizzativa e ideologica dei maggiori partiti europei.  

Dopo una prima parte generale sui vari temi il corso affronterà in dettaglio tutti i sistemi politici e partici dei paesi dell'Europa occidentale.

Particolare attenzione sarà dedicata ai mutamenti intercorsi nei partiti e nei sistemi partitici europei a partire dagli Anni Ottanta per comprendere la capacità di ”resistenza” dei partiti di fronte alle sfide del populismo e alla crisi di legittimità.

Testi/Bibliografia

Per i non frequentanti:

1) S. Rokkan, Stato, nazione e democrazia in Europa, Bologna, il Mulino, 2002, limitatamente alle pagine 323-343 e 361-446.

2) F. Raniolo, I partiti politici, Roma-Bari, 2013.

3) P . Ignazi, Forza senza legittimità, Roma-Bari, Laterza, 2012.

4) S. Vassallo (a cura di) , Sistemi politici Comparati, Bologna, Il Mulino 2016,  limitatamente ai capitoli 1-4, 6-10, 14.

*Alcuni, limitati, cambiamenti sono possibili in caso di novità editoriali

 

Per i frequentanti:

I testi di riferimento sono gli stessi ma le domande dell’esame riguarderanno solo i temi trattati in profondità nel corso. E’ quindi opportuno seguire con continuità il corso e rifarsi agli appunti.

La decisione se presentarsi all'esame come frequentante o non frequentante dipende dallo studente. Il docente non determina la "categoria" di frequentante o non frequentante.  

Metodi didattici

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione. Le domande, i commenti, le osservazioni sono benvenuti in ogni momento della lezione. Interropere il docente non è un delitto di lesa maestà: vi invito quindi a farlo senza problemi perchè questo consente di approfondire e di argomentare meglio quanto viene illustrato. Ricordatevi che non esistono domande sbagliate: solo le risposte possono essere sbagliate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto per tutti con 4/5 domande aperte.

Le domande sono differenziate nel contenuto (non nel numero) a seconda che lo studente indichi di essere stato frequentante o non frequentante. Lo studente deve quindi dichiarare egli stesso se intende sostenere l'esame da frequentante oppure da non frequentante. Non è prevista prova intermedia.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni sono impostate sul classico schema frontale, con qualche slide di supporto. In ogni momento domande e commenti saranno benvenuti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Ignazi