75067 - SOCIOLOGIA DELLE COMUNITÀ E DEI QUARTIERI URBANI

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Marco Castrignanò
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza del concetto di comunità declinato sia in termini socio-culturali che socio-spaziali nonché del rapporto tra concetto di comunità e capitale sociale con particolare riferimento alla dimensione territoriale anche dal punto di vista della ricerca empirica. In particolare lo studente è in grado di: - distinguere a livello di teoria generale i concetti di comunità e di capitale sociale - distinguere tra strumenti di ricerca sociologia di tipo qualitativo (non standard e quantitativo (standard) conoscendone vantaggi e svantaggi nelle ricerche empiriche territoriali focalizzate sui concetti di comunità e capitale sociale

Contenuti

Il corso è articolato in tre moduli tematici.
Il primo modulo inquadrerà  il concetto di comunità  distinguendone, attraverso il riferimento ad autori classici come Tonnies e, Weber e Park,   un'accezione socio-culturale e un'accezione socio-spaziale. Nel secondo modulo, anche alla luce dell'inquadramento teorico di cui sopra, verrà  approfondito il rapporto tra comunità e capitale sociale per poi sviluppare, nei termini della sociologia urbana, la relazione tra comunità , capitale sociale e quartiere anche alla luce delle recenti acquisizioni dei neighborhood studies (R.Sampson). Un approfondimento specifico sarà  dedicato al tema della sostenibilità  urbana con particolare riferimento alla relazione tra il concetto di resilienza e il neighborhood approach. Infine nel terzo modulo verranno presentati alcuni studi che esplorano il rapporto tra povertà , quartiere e capitale sociale  valorizzando un approccio mixed methods e verrà  esaminata la rilevanza della distinzione tra struttura e cultura nell'analisi delle povertà urbane.

Il corso prevede la possibilità per gli studenti frequentanti di partecipare al Laboratorio di Sociologia dei quartieri urbani e Sociologia delle migrazioni.

Obiettivi formativi specifici del Laboratorio

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l’analisi e l’elaborazione dei fenomeni sociali legati ai flussi migratori in un contesto territoriale definito. Contestualmente al percorso teorico sviluppato in sede di lezione frontale, il laboratorio ha come obiettivo quello di mostrarne concreta applicazione.

Parallelamente si pretende fornire agli studenti i rudimenti necessari per affrontare un lavoro sociologico scientificamente fondato, guidandoli in una prima ricerca collettiva.

Descrizione del percorso formativo

La tematica sarà definita dal gruppo di lavoro.

Gruppi di 6-7 studenti, secondo le esigenze della classe, condurranno la ricerca attraverso la costruzione e soluzione delle seguenti fasi:

  • Domanda della ricerca

Contestualmente con la tematica individuata il gruppo cerca un efficace domanda sociologica che possa dare senso e credibilità al progetto, rendendo chiara la finalità della ricerca.

  • Metodologia Quantitativa

Attraverso una prima indagine quantitativa effettuata su data-base statistici, il gruppo descrive gli aspetti rilevanti della popolazione migrante che insiste sull’area. (raccolta dati e software di analisi statistica)

  • Mappatura

Con tecniche digitali o manuali vengono restituiti i risultati dell’osservazione etnografica per una mappatura dei luoghi del commercio migrante presenti nell’area.

  • Metodologia Qualitativa

Interviste, osservazione e note di campo permettono ai ricercatori di disegnare e descrivere l'area e il fenomeno oggetto di ricerca.

  • Elaborazione

I risultati della ricerca vengono trascritti in forma scientifica proponendo un draft paper che sarà valutato ai fini dell’esame.

  • Restituzione

Una presentazione finale di tutti i progetti di ricerca e dei rispettivi risultati permette una lettura comparativa del fenomeno e restituisce il senso finale del lavoro.

Testi/Bibliografia

M. Castrignano, Comunità, capitale sociale, quartiere, FrancoAngeli, Milano, 2012

M. Castrignanò, "Sostenibilità , densità e sviluppo urbano", in Sociologia urbana e rurale, n.85, 2008.

M.Castrignanò (a cura di), "Quartieri,povertà , culture", Sociologia urbana e rurale, n.103, 2014

Un testo a scelta tra:

F. Fava, Lo Zen di Palermo. Antropologia dell'esclusione, Franco Angeli, Milano, 2008;

P. Bourgois, Cercando rispetto, Deriveapprodi, Roma, 2005;

L. Wacquant, I reietti della città, ETS, Pisa, 2012.

Metodi didattici

lezioni frontali. Il corso prevede la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali di ricerca sul campo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquo orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame. Il colloquio orale vuole valutare sia l'apprendimento dei contenuti di teoria sociologica illustrati durante il corso sia quelli più specificatamente propri alla sociologia urbana valutando anche la capacità di contestualizzare gli elementi di sociologia generale nell'ambito dei sistemi urbani. Capacità critiche, linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, e capacità di approfondire e mettere in collegamento tra loro le principali tematiche affrontate nel corso daranno luogo a valutazioni di eccellenza. Linguaggio corretto, conoscenza mnemonica dei contenuti e relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati daranno luogo a valutazioni discrete. Linguaggio non appropriato, presenza di alcune lacune formative ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattai daranno luogo a valutazioni sufficienti. Mancanza di orientamento all'interno dei temi affrontati nei testi d'esame, linguaggio non appropriato e lacune formative daranno luogo a valutazioni negative

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzate presentazioni in powerpoint

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Castrignanò