70464 - STORIA DELL'ARCHITETTURA 2 -

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Silvia Berselli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Silvia Berselli (Modulo 1) Silvia Berselli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca moderna e contemporanea, dal secolo XVIII fino agli anni Venti del secolo XX, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica - compiere una ricerca bibliografica - strutturare criticamente un percorso di studi storici - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto

Contenuti

PRIMO MODULO – TRA SETTECENTO E OTTOCENTO - QUESTIONI DI STILE E FORMA

Introduzione al corso. Questioni di stile, struttura, decorazione, forma

Giovan Battista Piranesi

La Francia degli architetti rivoluzionari. Etienne-Louis Boullée. Claude-Nicolas Ledoux.

Il Neopalladianesimo in Inghilterra e USA. John Soane e Thomas Jefferson

La Germania fra neogotico e neoclassico. Karl Friederich Schinkel. Leo von Klenze

 

SECONDO MODULO – ECLETTISMO, NUOVE TECNICHE E RIFORME URBANE NELL’OTTOCENTO
Londra, Parigi e Barcellona nell’Ottocento

Nuove visioni urbanistiche: il socialismo utopistico

Neoclassicismo in Italia: Piermarini e Milano. Valadier e Roma

Eclettismo - storicismo. Definizioni e specificità italiane

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, John Ruskin. Gottfried Semper e Vienna

Architettura in ferro e vetro in Inghilterra. Il Crystal Palace

Architettura in ferro e vetro in Francia

La Scuola di Chicago e le origini del grattacielo

 

TERZO MODULO - OTTOCENTO/NOVECENTO - ARTE APPLICATA E INDUSTRIA

Arts and Crafts. William Morris. Hermann Muthesius. Charles Rennie Mackintosh

Art Nouveau in Belgio e Francia: Victor Horta, Henry van de Velde, Hector Guimard

Vienna - dalla Ringstrasse alla Secession. Otto Wagner. Joseph Maria Olbrich

Vienna - dallo Jugendstil alla condanna dell’ornamento. Josef Hoffmann. Adolf Loos

Il rinascimento catalano e Antoni Gaudí

Il Liberty in Italia

 

QUARTO MODULO – NOVECENTO - AVANGUARDIE STORICHE TRA ARTE E ARCHITETTURA

Espressionismo e De Stijl

Futurismo e Dada

Cubismo e costruttivismo

 

QUINTO MODULO – I MAESTRI

Deutsche Werkbund. Peter Behrens

Walter Gropius

Hendrik Petrus Berlage e La Scuola di Amsterdam

Tony Garnier e Auguste Perret

Frank Lloyd Wright

Le Corbusier

L’altro Movimento Moderno: Eileen Gray, Robert Mallet-Stevens, Pierre Chareau

Ludwig Mies van der Rohe

I CIAM (1928-1959) e l’International Style

Gunnar Asplund e Alvar Aalto

Louis I. Kahn

 

SESTO MODULO – ARCHITETTURA IN ITALIA

Classicismo e razionalismo in Italia negli anni ’20 e ’30

Architettura e regime. Marcello Piacentini e Giuseppe Terragni

La ricostruzione in Italia nell'immediato Secondo Dopoguerra

Tradizione e preesistenze ambientali

 

SETTIMO MODULO – DOPO IL MOVIMENTO MODERNO

La modernità in crisi. Prototipi e modelli per la ricostruzione in Europa

Architetture radicali e Megastrutture

L’Italia della grande scala, da Superstudio al Corviale

Architettura e ingegneria: Richard Buckminster Fuller e Jean Prouvé

Ingegneria e industria in Italia: Pier Luigi Nervi

Fine delle utopie: Venturi-Scott Brown. Rem Koolhaas

Panorama contemporaneo

 

Testi/Bibliografia

Per sostenere l'esame del corso di Storia dell'architettura II, lo studente ha a disposizione i pdf delle lezioni e la bibliografia indicata di seguito. Si consiglia inoltre di integrare la bibliografia utilizzando le principali monografie dedicate ai singoli architetti e disponibili in biblioteca.

  • Leonardo Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 2001, capp. I-VII, pp. 11-232 (incluso il capitolo “La cultura architettonica in America”)
  • Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2008
  • Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2008,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2008, Vol. 2 capp. IV, V, VIII, IX, X, XI, XII, XIII
  • William J.R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Mondadori, Milano 1999 (I ed. Phaidon, London 1982), capp. I-XXV e XXVIII
  • Luciano Patetta, L'architettura dell'eclettismo, Mazzotta, Milano 1975, pp. 9-39, 217-244, 260-310 (ovvero i capitoli: Prime influenze della poetica del Pittoresco; Neogotico e Rundbogenstil in Germania; La tendenza medievalista in Italia)

 

Metodi didattici

Didattica frontale, seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Esame orale

L'esame consiste in un colloquio relativo alla totalità dei temi trattati nelle lezioni e ai contenuti della bibliografia di riferimento. In sede d’esame, allo studente viene richiesto di saper descrivere architetture, movimenti e figure, istituire collegamenti tematici, disegnare uno schizzo esplicativo (pianta, prospetto, sezione, dettagli, ecc…) delle principali architetture presentate a lezione e di saper riconoscere e analizzare alcune immagini tra quelle proiettate in classe.

 

2. Esercitazione: Carnet di disegni a mano

Allo studente viene richiesto di produrre, nel corso dell’anno accademico, un elaborato nella forma di un quaderno di ridisegno che presenti una rilettura in forma grafica, corredata da note scritte e legende, di alcune architetture presentate a lezione oppure scelte dallo studente e concordate con la docente. Nei giorni delle revisioni e dell’esame orale lo studente dovrà portare il proprio quaderno di appunti e di disegni a mano. L’esercitazione verrà seguita dalla docente in occasione di alcune revisioni in classe e valutata in sede d’esame. Rispetto alla valutazione finale, l'esercitazione avrà solo il valore di un correttivo.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti saranno fornite le immagini proiettate a lezione in formato pdf.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Berselli