39559 - INFERMIERISTICA DELL'AREA MATERNO-INFANTILE (CO)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Maria Elena Poddie
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico del bambino e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area materno-infantile, con particolare riguardo agli aspetti preventivi ed educativi. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici e nei progetti educativi.

Contenuti

Il corso sarà strutturato in base alle seguenti aree tematiche:

  1. Modello organizzativo dipartimentale
  2. Donna in gravidanza
  3. Prematuro
  4. Neonato
  5. Bambino

OSTETRICIA:

  • La gravidanza: la fecondazione, l’embriogenesi, annessi embrio- fetali e funzioni, sviluppo del feto, farmaci in gravidanza,
  • Il travaglio,
  • Il parto e il secondamento.
  • Complicanze della gravidanza: placenta previa, distacco di placenta, minaccia d'aborto, gravidanza extrauterina,
  • Gravidanza a rischio: diabete gestazionale, ipertensione indotta ed eclampsia, la mortalità materna
  • Sterilità ed infertilità: la procreazione medicalmente assistita.
  • I metodi contraccettivi
  • L’aborto e l’obiezione di coscienza
 NEONATOLOGIA:
  • Classificazione dei neonati in base al peso e all’epoca gestazionale:Età Neonatale, parametri auxologici, Parametri Vitali, cure primarie, Neonato VLBW ed ELBW, Riflessi Neonatali.
  • Assistenza alla nascita: Isola neonatale, Urgenza Neonatale (respiratoria e circolatoria), Aspetto fisico del neonato, Proflissi Neonatali ( vit k e oculare), Indice di Apgar, Gestione cordone ombelicale, Problemi del cordone, La Placenta, Fenomeni transitori neonatali (emissione di meconio, emissione di urina, caduta del cordone, calo ponderale, ittero, crisi genitali, vomito e rigurgiti, traumi ostetrici), Cambio del pannolino.
  • Gli Screening: Metabolico, Cardiopatie, Audiologico, Riflesso rosso pupillare
  • Il bambino Nato a Termine:Rooming in, Ingresso in reparto, Fasi comportamentali alla nascita, Assistenza Infermieristica nei giorni dopo la nascita
  • Neonato Late pre term:Problemi clinici e assistenza, Assistenza Infermieristica
  • Neonato SGA, LGA, IUGR: Assistenza Infemrieristica
  • Care Neonatale: Care Posturale, Marsupioterapia, Nido, Holding, Minimal Handling, Gentle Handling, Wrapping, Postura prona, Postura fianco, Postura semiseduta, Postura supina
  • Analgesia nel neonato pretermine:Trattamento, Scale del dolore
  • Definire le principali patologie in area neonatale:Iperbilirubinemia: fototerapia ed exanguino trasfusione. Sindrome da distress respiratorio (pneumapatia da membrane ialine): surfactante. Asfissia perinatale, Insufficienza respiratoria. Sindrome da aspirazione massiva. Traumi da parto. Paralisi dei nervi periferici. Malattia emorragica del neonato. Malattia emolitica del neonato. Sepsi nel neonato. Ipoglicemia. Nati da madre: CMV+, HBV+, HCV+, HIV+. Convulsioni. Iper/ipotono. Conie/ Tremori. Sindrome d’astinenza. Apnee del prematuro: Caffeina, CPAP, IOT. Enterocolite necrotizzante. Retino patia del prematuro ROP
  • Sostegno nell’allattamento al seno nel neonato: Allattamento al seno nel neonato
  • Il ruolo della famiglia: i genitori come punto di forza nell’assistenza al bambino: Family centred care
  • Nutrizione del neonato:Alimentazione per OS, Blud, Gastroclisi, Gavage, Biberon, NPT
  • Assistenza rianimatoria:Airway, Breathing, Circulation, Drugs, Termoregolazione, Preparazione e gestione del materiale per la rianimazione alla nascita
  • Procedure: CVC Percutaneo, CVC Diretto, Intraossea, Drenaggio Toracico, CVO
  • La sids: Definizioni, Raccomandazioni

PEDIATRIA:

  • Approccio al bambino:Età, Linguaggio e comunicazione, Gioco, Lettura, I genitori,
  • Il Bambino in PS:Coscienza, Respiro, GCS, Frequenza Cardiaca, Frequenza Respiratoria, Saturazione, Pressione Arteriosa, Terapie Inalatorie, Distanziatore
  • Le bronchioliti: Assistenza Infermieristica, Alti flussi
  • Diabete: Le Ipoglicemie, Cause e trattamento
  • Il dolore nell’età pediatrica: Gestione del dolore, Schede di valutazione, Tecniche non farmacologiche del dolore
  • Fasi di crescita: Definizioni di Lattante, Definizioni di Età scolare, Definizioni di Età Scolare, Definizioni di Adolescenza,
  • Svezzamento: La stipsi, Le coliche Gassose, Le DCA,
  • Vaccinazioni: Piano Vaccinale 2017
  • Il ricovero in Pediatria.
  • Abuso su Minore: Definizione, Assistenza
  • Definire le principali implicazioni infermieristiche nella somministrazione della terapia in età pediatrica: Regole basilari preparazione farmaci, Regole delle diluizioni e proporzioni
  • La febbre nel lattante/ bambino:La misurazione, Classificazione, Clinica, Terapia, Effetti collaterali, Il sistema a Semaforo, Le convulsioni, Accoglienza, Dimissione,
  • La malattia e senso di colpa
  • Assistenza al bambino: Valutazione del bambino: esame obiettivo, segni clinici delle patologie, Peso, Pressione, Saturazione, Frequenza Cardiaca, Frequenza Respiratoria, Temperatura, Ecg, Cvp, Prelievo di Urina, Buzzy, Intramuscolo, Emla
  • Le meningiti: isintomi, Le encefaliti, Iter diagnostico: rachicentesi
  • I Traumi Cranici: Definizione, Assistenza
  • La Reidratazione: Gestione

Testi/Bibliografia

  • Copia slide del corso
  • "Pediatria Generale e Specialistica" F. Zappulla. Società editrice Esculapio
  • "Percorsi assistenziali neonatologici" a cura di C. Romagnoli. BioMedia
  • Diagnosi Infermieristiche_ Lynda Juall Carpenito
  • “Assistenza infermieirstica e ostetrica in area materno- infantile” P. Di Giacomo, L. A. Rigon. Casa editrice Ambrosiana

Metodi didattici

Lezioni Frontali, Presentazione casi clinici, Discussioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questionario con risposta multipla/ aperta

Strumenti a supporto della didattica

Slide, Articoli

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Elena Poddie