05181 - FISIOLOGIA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Daniela Cevolani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le basi della fisiologia - è in grado comprendere i meccanismi fondamentali mediante i quali un organismo animale interagisce con l'ambiente in cui vive e mantiene costante il proprio ambiente interno

Contenuti

 

Introduzione

Concetto di Omeostasi e di regolazione dell'ambiente interno. Compartimenti idrici dell'organismo e loro composizione. Concetto di acido, di base e di pH. Diffusione attraverso membrane non permeabili. Concetto di osmolarità, pressione osmotica ed oncotica. Concetto di tonicità.

 

Fisiologia delle membrane cellulari e dei canali ionici

Struttura e permeabilità della membrana cellulare. Canali ionici passivi del Potassio e del Sodio e loro proprietà (filtro di selettività ed alone di idratazione). Introduzione ai canali ad accesso variabile. Canali voltaggio-dipendenti del Sodio e del Potassio e loro proprietà. Trasportatori (carriers) e loro proprietà. La pompa Sodio-Potassio. Concetto di cotrasporto, uniporto, antiporto. Endocitosi ed esocitosi.

 

Fisiologia delle cellule eccitabili

Equilibri ionici e potenziali di equilibrio. Genesi del potenziale di membrana a riposo. Il potenziale d'azione: genesi e proprietà. Conduzione dell'impulso nervoso punto a punto e saltatoria. Classificazione funzionale delle fibre nervose. Trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori e recettori.

 

Fisiologia delle sinapsi

Sinapsi elettriche: descrizione e proprietà. Sinapsi chimiche: descrizione e classificazione. Sintesi, liberazione e destino del neurotrasmettitore. Recettori postsinaptici. Potenziale post-sinaptico eccitatorio ed inibitorio. Concetto di propagazione elettrotonica con decremento. Integrazione dei segnali: sommazione spaziale e temporale. Reti neuroniche: concetto di convergenza e divergenza, di elaborazione in serie ed in parallelo.

 

Fisiologia del sistema nervoso

Richiami di anatomia funzionale e di istologia dell'encefalo e del midollo spinale. Aspetti funzionali ed organizzazione del sistema nervoso. Arco Riflesso. Recettori e meccanismi di trasduzione. Campi recettivi. Sensibilità tattile e dolorifica, vie sensitive e loro integrazione centrale. Fusi neuromuscolari, motoneuroni e vie motorie. Sistema nervoso autonomo: ortosimpatico e parasimpatico.

 

Fisiologia del muscolo

Classificazione funzionale delle fibre muscolari (scheletriche, cardiache e lisce). Meccanismo contrattile: accoppiamento eccitazione-contrazione. Giunzione neuromuscolare. Meccanica della contrazione: scossa muscolare semplice, sommazione, tetano. Curva tensione-lunghezza. Unità motoria e gradazione della contrazione. Muscolo liscio caratteristiche funzionali e differenze col muscolo striato.

 

Fisiologia del sangue e della emostasi

Funzioni e composizione del sangue. Ematocrito. Globuli rossi e loro funzioni, emoglobina, concetti di eritropoiesi ed eritrocateresi. Globuli bianchi: granulociti e mononucleati, loro percentuali e funzioni. Cenni sull'infiammazione (concetti di chemiotassi, diapedesi e fagocitosi) e sull'immunità (concetti di antigene, anticorpo, immunità innata, acquisita, umorale e cellulo-mediata). Piastrine e megacariociti. Plasma: i principali costituenti e loro funzioni. Definizione di siero. Le tre fasi dell'emostasi. Coagulazione e fibrinolisi. Gruppi sanguigni e Fattore Rh.

 

Fisiologia del cuore e della circolazione

Richiami di anatomia macro e microscopica del cuore. Miocardio comune e miocardio specifico. L'attività elettrica del cuore: proprietà elettriche e meccaniche del muscolo cardiaco. Cenni sulla genesi dell'elettrocardiogramma. Il cuore come pompa e le valvole cardiache. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gettata sistolica e gettata cardiaca: controllo intrinseco ed estrinseco; lavoro cardiaco. Innervazione del cuore. Richiami di anatomia dell'apparato circolatorio. Funzioni delle arterie elastiche, delle arteriole, dei capillari, delle venule e delle vene. Cenni sui vasi linfatici. Scambi idrici tra compartimento plasmatico ed interstiziale. Controllo nervoso della pressione arteriosa. Misurazione della pressione arteriosa.

 

Fisiologia dell'apparato respiratorio

Richiami di anatomia macro e microscopica dell'apparato respiratorio. Spazio Morto anatomico. Barriera alveolo-capillare. Concetto di respirazione. Movimenti respiratori. Depressione intrapleurica. Volumi e capacità polmonari. Ventilazione polmonare. Concetto di diffusione di un gas e di pressione parziale di un gas. Composizione dell'aria atmosferica e alveolare. Diffusione dei gas attraverso la barriera alveolo-capillare. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Curva di dissociazione dell'emoglobina. Cenni sul controllo nervoso della respirazione.

 

Fisiologia del rene

Richiami di anatomia del rene. Struttura e funzione del nefrone. Autoregolazione del flusso ematico renale. Ultrafiltrazione glomerulare: concetti di velocità di filtrazione glomerulare, frazione di filtrazione e pressione netta di filtrazione. Assorbimento e secrezione tubulare: concetto di meccanismo a trasporto massimo. Cenni sui principali trasporti ionici e sui meccanismi di concentrazione dell'urina.

 

Fisiologia dell'apparato digerente

Richiami di anatomia macro e microscopica dell'apparato digerente (cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso). Funzioni dell'apparato digerente. Motilità (segmentazione e propulsione) caratteristiche dei diversi distretti (deglutizione, peristalsi esofagea e intestinale, austrazioni e movimenti di massa). Cenni sulla digestione (enzimi pancreatici, enterici, bile) e sull'assorbimento (funzione dei villi intestinali) delle sostanze nutritizie. Bilancio giornaliero delle entrate e delle uscite.

 

Fisiologia del sistema endocrino

Concetto di ormone, ghiandola esocrina ed endocrina. Anatomia e funzioni dell'asse ipotalamo – ipofisario: fattori rilascianti ed inibenti e loro significato. Cenni sulle azioni di ormone somatotropo e prolattina. Neuroipofisi e neurosecreti. Cenni sulle azioni di ormone antidiuretico ed ossitocina. Cenni sulle principali ghiandole endocrine dell'organismo e sulle azioni e controlli dei diversi ormoni prodotti (ormoni tiroidei e paratiroidei; insulina e glucagone; aldosterone, cortisolo e catecolamine; ormoni sessuali maschili e femminili).

Testi/Bibliografia

È possibile usare qualunque testo di Fisiologia di recente pubblicazione, unitamente alle lezioni.

Testi consigliati:

Zocchi. Principi di fisiologia. Casa Editrice EDISES. 2012

Monticelli. Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana. 2014

Metodi didattici

Lezioni frontali con esempi pratici di applicazioni cliniche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con 11 domande chiuse, ognuna con 4 risposte possibili, delle quali una sola è quella richiesta (falsa). È sufficiente rispondere correttamente a 6 domande per passare l'esame. Qualora la prova scritta sia risultata sufficiente, è possibile sostenere una prova orale aggiuntiva; in ogni caso, il voto dello scritto sarà rimesso in discussione.

Il voto parziale ottenuto per ciascun modulo verrà mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in PowerPoint con aggiunta di strumenti audiovisivi (filmati, animazioni, ecc.). Tutte le presentazioni PowerPoint mostrate durante le lezioni sono fornite personalmente agli studenti in formato pdf fin dal primo giorno di lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Cevolani