29898 - LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA 1 (LM)

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Roberto Vecchi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/08
  • Lingua di insegnamento: Portoghese

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia delle letterature portoghese e brasiliana, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso intitolato “O paradigma da saudade na cultura contemporânea portuguesa: os fantasmas de África”, impartito integralmente in portoghese, intende affrontare la categoria ontologica della saudade sull'attuale scena culturale, denso laboratorio di rielaborazioni narrative ed identitarie che mettono in gioco soprattutto il passato, ancora vivo ed insepolto, coloniale dell'Africa portoghese. Attraverso un attento percorso filologico su questo sentimento-concetto che iconizza -probabilmente per eccesso- la specificità anche antropologica, non solo culturale, portoghese, la riflessione si concentrerà in particolare sui riusi anche politici della saudade in quanto dispositivo di recupero orientato di una immaginazione revisionista del passato novecentesco e della lunga esperienza africana. Il “tempo portoghese” insomma, come lo definisce Eduardo Lourenço, contribuisce oggi in misura rilevante a condizionare il rapporto tra presente e passato ipotecando in maniera complessa l'orizzonte del futuro.

Testi/Bibliografia

Alfredo Antunes (1983) Saudade e profetismo em Fernando Pessoa: elementos para uma antropologia filosofica. Braga: Faculdade de Filosofia.

Fernando Guimarães (1988) Poética do Saudosismo. Lisboa: Presença

Eduardo Lourenço (1999) Portugal como destino seguido de Mitologia da saudade. Lisboa: Gradiva

Fernando Rosas (2018) História A História. África. Lisboa: Tinta da China.

António Braz Teixeira (2006) A filosofia da saudade. Lisboa: Quidnovi.

Metodi didattici

Il metodo impiegato è misto: prevede accanto alle lezioni frontali, seminari di discussione di testi comuni, costruzione di percorsi tematici specifici per ogni singolo studente, costruzione condivisa da parte delal classe di un progetto di lavoro finale, discussione del lavoro finale, presentazione collegiale del lavoro finale. La preparazione insomma viene accertata in parte nel corso della sua costruzione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si propone di valutare il conseguimento dei principali obiettivi didattici del corso, ossia: formare conoscenze critiche approfondite sulla storia e la teoria delle letterature e culture portoghese, brasiliana e africana di espressione portoghese, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, culturale ed estetico; rafforzare la conoscenza e l'uso di metodologie e pratiche critiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario e del contesto storico-culturale. L'esame si potrà articolare su un insieme di prove che contribuiscono congiuntamente a determinare la valutazione finale. Può prevedere infatti modalità diverse di svolgimento: organizzazione seminariale della didattica dove la partecipazione attiva alla discussione è elemento favorevole per l'accertamento delle competenze in fase di costruzione nella prospettiva di raggiungimento progressivo ed integrale degli obiettivi didattici, preparazione di un elaborato finale con l'approfondimento di un tema tra quelli affrontati nel corso e successiva discussione dell'elaborato, colloquio finale sui principali snodi tematici del corso. Lo studente verrà messo in condizione, sia attraverso la didattica frontale somministrata in lingua, sia attraverso un percorso appropriato di letture, di potere sul piano orale e scritto approdare all'ottenimento dei risultati di apprendimento programmati. La valutazione verrà proporzionata al rendimento dello studente nella o nelle prove previste dalla disciplina. In questo senso, verrà ritenuta soddisfacente la conoscenza informata dei principali temi affrontati, intersecati con le metodologie critiche a cui si è ricorsi per lo sviluppo del corso. Se tale livello di base non fosse conseguito, il docente metterà in condizione lo studente, attraverso un programma integrativo individuale di letture, di potere raggiungere in un tempo congruo e funzionale una valutazione positiva. L'articolazione di tale conoscenza su un quadro più variegato e lucidamente costituito di testi, contesti e problemi critici, che dialoghi non solo con le premesse ma anche con le problematiche aperte dal corso, in particolare quelle di ordine concettuale, aggiungerà valore alla valutazione complessiva dello studente. L'integrazione, infine, a tale quadro di approfondimento di una apporto critico originale che dischiuda la materia anche a prospettive alternative di analisi ed interpretazione dei temi, viene assunta come meta di eccellenza del percorso formativo.

Strumenti a supporto della didattica

Per la sua natura concettuale, il corso mette a punto uno stretto dialogo tra letterature, arti e culture. Per questo, accanto ai testi, a cui verrà dedicato uno spazio specifico di lettura e commento, verranno presentati altri contenuti multimediali e in rete che permettano di costruire un quadro organico e chiaro del tema. I diversi materiali e testi presentati nel corso delle lezioni vengono resi disponibili agli studenti per una migliore preparazione della materia attraverso una piattaforma collaborativa ad hoc.


Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/roberto.vecchi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Vecchi

Consulta il sito web di Roberto Mulinacci