00932 - STORIA CONTEMPORANEA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente: Simona Salustri
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso di Storia contemporanea mira a far comprendere agli studenti il funzionamento dei sistemi politici e le interazioni tra sistemi politici e società riservando particolare attenzione agli impianti costituzionali dei singoli paesi, a movimenti e partiti politici e ai processi sociali nella storia del XIX e XX secolo. Al termine del corso lo studente: - conosce i principali avvenimenti della storia politica e sociale contemporanea nel XIX e XX secolo; - sa analizzare i fenomeni politici dell'età contemporanea; - sa ricostruire l'evoluzione dei fenomeni storici; - è in grado di interpretare i fenomeni storici in forma critica; - è in grado di comunicare in forma argomentata temi e problemi appresi durante il corso; - acquisisce il metodo per approfondire le sue conoscenze in campo storico.

Contenuti

Il corso di Storia contemporanea si prefigge di fornire allo studente un inquadramento di base della storia politica dell'Otto e del Novecento dei paesi europei ed extraeuropei con particolare riferimento agli impianti politico-istituzionali. L'arco cronologico del corso va dal 1848 alla fine della guerra fredda nel Novecento prevedendo un'analisi comparata dei principali eventi storici che hanno interessato Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna e Russia oltre che le principali realtà extraeuropee.

Testi/Bibliografia

PARTE ISTITUZIONALE

1) Cammarano F., Guazzaloca G., Piretti M.S., Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier-Mondadori, 2015, capp. 1-15.

2) Cavazza S., Pombeni P. (a cura), Introduzione alla Storia contemporanea, Il Mulino, 2012.

3) Per gli studenti frequentanti sono parte integrante del programma i contenuti delle lezioni del corso.

4) Gli studenti non frequentanti, in aggiunta ai manuali indicati ai punti 1) e 2), dovranno studiare il testo Parole e Materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baiesi, 2002.

PARTE MONOGRAFICA

Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono preparare, per il colloquio orale in sede d’appello d’esame, una monografia a scelta tra quelle indicate nell’elenco (o una coppia di monografie laddove specificato). Non è necessario informare preventivamente la commissione della monografia prescelta. Per la prova orale lo studente è invitato a portare con sé il volume studiato.

Ulteriori testi verranno comunicati durante le lezioni.

- Bartocci E., Le politiche sociali nell'Italia liberale (1861-1919), Donzelli, 1999

- Botta S., Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale (1861-1915), Rubbettino, 2013

- Brizzi R., Marchi M., Charles De Gaulle, Il Mulino, 2008

- Brizzi R., Marchi M., Storia politica della Francia repubblicana, 1870-2011, Le Monnier, 2011

- Brizzi R., Lazar M., La Francia di Macron, Il Mulino, 2017

- Brizzi R., Sbetti N., Storia della Coppa del mondo di calcio (1930-2018). Politica, sport, globalizzazione, Le Monnier, 2018 + Sbetti N., Giochi di potere. Olimpiadi e politica da Atene a Londra 1896-2012, Le Monnier, 2012. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Cammarano F., Storia dell’Italia liberale, Laterza, 2011

- Cammarano F., Marchi M. (a cura), Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionali (1859-1861), Le Monnier, 2011

- Cammarano F. (a cura), Abbasso la Guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier, 2015

- Cammarano F., Cavazza S. (a cura), Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Il Mulino, 2010

- Cento M., Tra capitalismo e amministrazione: il liberalismo atlantico di Nitti, Il Mulino, 2017

- Colarizi S., Storia politica della Repubblica. 1943-2006. Partiti, Movimenti, istituzioni, Laterza, 2007

- Conti A., Dirigenti comunisti. Reclutamento, selezione e formazione in una regione rossa, Carocci, 2017 + Tonelli A., A scuola di politica: il modello comunista di Frattocchie (1944-1993), Laterza, 2017. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Conti F. - Silei G., Breve storia dello stato sociale, Carocci, 2013

- Corni G., Hitler, Bologna, Il Mulino, 2007 + Breuilly J., La formazione dello Stato nazionale tedesco, Il Mulino, 2004. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Formigoni G., Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma, Il Mulino, 2016

- Gentile E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Carocci, 2008

- Guazzaloca G., Una e divisibile. la RAI, la televisione e i partiti negli anni del monopolio pubblico (1954-1975), Le Monnier, 2011

- Guazzaloca G., Storia della Gran Bretagna contemporanea, Le Monnier, 2015

- Guazzaloca G., Primo: non maltrattare. Storia della protezione degli animali in Italia, Laterza, 2018

- Laschi G. (a cura di), Memoria d'Europa: riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche, Angeli, 2012

- Marchi M. Alla ricerca del cattolicesimo politico. Politica e religione in Francia da Petain a de Gaulle, Rubbettino, 2012

- Pombeni P. (a cura), Storia dei partiti italiani, Il Mulino, 2016

- Pombeni P., Che cosa resta del '68, Il Mulino, 2018 + Dondi M., Salustri S. (a cura di), Sessantotto. Luoghi e rappresentazioni di un evento mondiale, Unicopli, 2018. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Pons S., La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale 1917-1991, Einaudi, 2012

- Ragno F., Liberale o populista? Il radicalismo argentino (1930-1943), Il Mulino, 2017

- Ridolfi M., Italia a colori. Storia selle passioni politiche dalla caduta del fascismo ad oggi, Le Monnier, 2015

- Ritter G.A., Storia dello Stato sociale, Laterza, 2011

- Romero F., Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, 2009

- Salustri S., Orientare l’opinione pubblica. Mezzi di comunicazione e propaganda politica nell’Italia fascista, Unicopli, 2018 + Salustri S., Un Ateneo in camicia nera. L’Università di Bologna nel periodo fascista, Carocci, 2010. I due libri, studiati assieme, costituiscono una monografia.

- Santese A., La pace atomica. Ronald Reagan e il movimento antinucleare (1979-1987), Le Monnier, 2016

- Sorba C., Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell’età del Risorgimento, Laterza, 2015

- Testi A., Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino 2008

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame per gli studenti non frequentanti consiste in un questionario a risposta aperta di 15 domande e in una prova orale sulla monografia scelta dallo studente. La prova orale si svolge lo stesso giorno di quella scritta.

L'esame per gli studenti frequentanti consiste in due questionari a risposta aperta di 7 domande ciascuno da tenersi durante il corso e in una prova orale sulla monografia scelta dallo studente il giorno dell'appello. 

- Per la prova scritta il tempo a disposizione e' di 30 minuti.

- Per la prova orale lo studente e' tenuto a presentarsi portando con sé il volume studiato.

- Per superare l'esame si deve ottenere almeno la sufficienza in tutte le prove.

Strumenti a supporto della didattica

power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Salustri