86676 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE INTERCULTURALI - BOLOGNA 1

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza

Conoscenze e abilità da conseguire

Sviluppare competenze interculturali attraverso un percorso combinato di cicli di riflessione teorica e forme guidate di esplorazione della realtà multiculturale dell’università e della città di Bologna

Contenuti

Nel corso del primo ciclo di incontri (3 appuntamenti di 3 ore ciascuno), si inviteranno gli studenti a riflettere sui concetti di ‘cultura’, ‘diversità’ e ‘identità’. Si guideranno inoltre i gruppi a identificare e a pianificare le esperienze di esplorazione che intendono svolgere sul territorio (definizione degli obiettivi, predisposizione di una raccolta dati, ecc.). Il secondo ciclo di incontri (2 appuntamenti di 3 ore ciascuno) servirà a monitorare e guidare da un punto di vista interculturale il lavoro dei gruppi, che in questa fase saranno impegnati su diversi piccoli progetti di esplorazione del territorio (ad esempio, il rilevamento delle necessità degli studenti Erasmus a Bologna, la mappatura dei luoghi e delle forme di contatto/dialogo tra persone richiedenti asilo e popolazione locale). Durante il terzo ciclo di incontri (3 appuntamenti di 3 ore ciascuno), gli studenti saranno invitati a riflettere sulle esperienze interculturali fatte sul territorio, e a metterle a profitto - in termini di consapevolezza e competenze acquisite - per le loro vita personale e professionale.

 

Collaboratrici (Centro Linguistico di Ateneo):

 

Testi/Bibliografia

Le attività proposte si ispireranno da un punto di vista teorico e metodologico a quelle sviluppate nel corso del progetto IEREST.

Letture d’esame:

  • Borghetti, C. (2016), Educazione linguistica interculturale: Origini, modelli, sviluppi recenti, Roma/Bologna: Caissa Italia. [Parti I e III] [96 pp.];
  • Holliday, A. (1999), “Small cultures”, Applied Linguistics, 20(2), 237-264. [24 pp.];
  • IEREST (2015), “Introduction”, in Beaven & Borghetti (a cura di), Intercultural education resources for Erasmus students and their teachers. Koper: Annales University Press, 7-11. [5 pp.];
  • Phillips, A. (2010), “What’s wrong with essentialism?” Distinktion: Scandinavian Journal of Social Theory, 11(1), 47-60. [23 pp.].

Lo studio delle diapositive è parte integrante del programma d’esame (le slide sono scaricabili da Alma Digital Library)

Metodi didattici

Il lavoro degli studenti ammonta a 74 ore comprensive di:

  • 24 ore di didattica frontale e seminariale (articolate in tre cicli di, rispettivamente, 9, 6 e 9 ore ciascuno);
  • 30 ore di attività collaborativa a gruppi finalizzata alla preparazione e allo svolgimento di un’esperienza di esplorazione strutturata del territorio;
  • 20 ore di studio autonomo.

Sede

Gli incontri si terranno nell’aula VIII del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in via Cartoleria 5.

Orario

Dalle 10.15 alle 13.30

Calendario degli incontri

  • 2 marzo
  • 9 marzo
  • 16 marzo
  • 6 aprile
  • 20 aprile
  • 27 aprile
  • 11 maggio
  • 18 maggio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per poter sostenere l'esame, è necessario frequentare almeno il 70% delle ore previste dall'insegnamento, vale a dire almeno 5 degli 8 incontri in aula e l’intera esperienza sul campo.

L’esame consiste nella stesura di una relazione scritta individuale, di lunghezza compresa tra le 7 e le 10 pagine. Nell'elaborato, ciascun studente esporrà il lavoro svolto sul campo e lo discuterà sulla base delle letture d’esame (v. sopra).

In merito alle norme redazionali dell’elaborato scritto, si chiede di attenersi alle indicazioni del Vademecum e, per quanto riguarda il sistema citazionale, di seguire quello denominato ‘autore-data’; il documento è consultabile QUI.

È necessario inviare gli elaborati via mail alla docente entro e non oltre venerdì 11 maggio.

Criteri di valutazione degli elaborati scritti:

  • grado e pertinenza del contributo offerto al lavoro di gruppo [solo per studenti frequentanti];
  • chiarezza dell’argomentazione e leggibilità del testo;
  • grado di approfondimento del tema trattato;
  • appropriatezza terminologica;
  • correttezza e cura formale (anche rispetto alle scelte di formattazione).

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso di ogni incontro vengono proiettate alcune diapositive; gli studenti potranno scaricarle con cadenza settimanale da Alma Digital Library. Le attività di tipo laboratoriale prevedono l’impiego di risorse aggiuntive, tra cui materiali stampati (griglie di analisi, questionari, ecc.), videoclip e siti web.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Borghetti