81581 - TEORIA E TECNICA DEI MEDIA DIGITALI (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Roberto Cobianchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce le conoscenze e i concetti fondamentali relativi alla multimedialità e alla progettazione di applicazioni multimediali (obiettivi, ideazione, organizzazione, tipologia e peculiarità dei contenuti, interfaccia, design, aspetti scenografici e di regia, sviluppo).

Contenuti

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze teoriche e competenze pratiche iniziali per l’utilizzo dei media digitali.

Nella prima parte verrà analizzato lo stato dell’arte dei principali ambienti digitali e relativi formati di contenuto (content type) disponibili nell’ottica di un loro utilizzo per il racconto di marche, prodotti, servizi, territori.

Nella seconda parte ci si concentrerà sulle pratiche di Content Marketing sperimentando l’utilizzo di vari tool, app e metodi per la progettazione, realizzazione e distribuzione di contenuti digitali. Particolare attenzione verrà data ai contenuti visual.

Un’ultima appendice riguarda gli strumenti di monitoraggio con i quali analizzare diffusione e coinvolgimento.

Testi/Bibliografia

(frequentanti e non frequentanti)

Slide delle lezioni.

  • AA.VV., Cluetrain Manifesto, pdf gratuito scaricabile online.
  • Handley e Chapman, Content Marketing, Hoepli, Milano, 2016.
  • Benedetto Motisi, Interceptor Marketing, Flaccovio, Palermo, 2014

Uno a scelta tra:

  • Dave Carroll, United Breaks Guitar, Hay House, USA, 2012.
  • Chris Anderson, La coda lunga, Rizzoli, Milano, 2009.
  • Federico Guerrini, Content Curation, Hoepli, Milano, 2015.
  • Jacopo Matteuzzi, Inbound Marketing - Le nuove regole dell'era digitale, Flaccovio, Palermo, 2014.

Metodi didattici

Lezione frontale con slide e navigazione online su siti web e social network.

Materiale aggiuntivo di lettura / consultazione sarà proposto durante le lezioni in base a ciò che di interessante verrà pubblicato online nel periodo delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una verifica in itinere (solo frequentanti) e una verifica finale (frequentanti e non frequentanti). Per i frequentanti, la verifica finale sarà limitata alla seconda parte del programma.

L'esame, sia quello in itinere che quello finale, sarà un colloquio orale di 15 minuti.

Per gli studenti che non hanno sostenuti l’esame in itinere, l’esame finale sarà un colloquio di 30 minuti circa.

Durante l’esame potrà essere chiesto di navigare su siti o social network tra quelli mostrati a lezione, allo scopo di verificare la corretta acquisizione delle informazioni trasferite dal docente.

L'insieme del test e del colloquio serve a verificare che da parte dello studente siano stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscenza del panorama web e social
  •  conoscenza dei trend evolutivi di Internet
  •  conoscenza delle caratteristiche dei principali social network
  •  conoscenza dei tipi di contenuto digitale, caratteristiche, vincoli, opportunità
  •  conoscenza delle principali metriche e strumenti di misurazione.
  •  capacità da parte dello studente di rielaborare in modo personale i testi in programma e di creare connessioni tra le nozioni di base del corso e gli approfondimenti svolti a lezione (per i frequentanti) o le letture integrative in programma (per i non frequentanti).

Il possesso sicuro di tali conoscenze e capacità, l'uso di un linguaggio appropriato alla disciplina, nonché la rielaborazione originale delle nozioni apprese durante il corso porteranno a valutazioni di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti storici e metodologici consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di ricostruzione storiografica sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Slide.

Testi in Bibliografia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Cobianchi