83654 - GEOMORFOLOGIA DEI CORSI D'ACQUA MONTANI

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una comprensione delle dinamiche geomorfologiche di bacini idrografici Appeninici e Alpini derivanti dall'interazione tra forzante idrometeorologica, litologia, disponibilità di sedimento e uso del suolo. Conseguimento di esperienze di raccolta dati acquisiti mediante tecniche di monitoraggio topografico e fotogrammetrico, idrologico e del trasporto fluviale al fondo in alvei montani e collinari. Integrazione dati in ambiente GIS per la stima quantitativa del trasporto di sedimento. Acquisizione di competenze per la gestione del sedimento a scala di tratto e di bacino.

Contenuti

Il corso si svolge in forma di Summer School a Vancouver e dintorni, British Columbia, Canada. Avrà inizio lunedì 11 giugno e terminerà orientativamente martedì 20 giugno 2018.

L'Università di Bologna, tramite contributo proveniente da DIRI, fornisce il rimborso del biglietto aereo BLQ-YVR-BLQ e copre le spese di viaggio per le due escursioni per un numero massimo di 10 studenti. L'assegnazione dei rimborsi è stata effettuata mediante colloquio orale di selezione effettuato nel mese di Febbraio 2018.

Le spese di vitto e alloggio presso lo UBC Campus sono a carico degli studenti. Esiste un accordo bilaterale UBC-Alma Mater che consente di ottenere costi di alloggio convenienti presso residence on campus.

Il corso si rivolge a studenti di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche e in Scienze Ambientali.

TEORIA ED ESERCIZI: le lezioni frontali e i seminari si tengono presso il Campus della University of British Columbia (UBC) nei giorni 11 e 12 Giugno 2018. Si basano su un approccio di studio sistemico a scala di bacino che integra varie scale temporali. I seminari vengono tenuti da docenti universitari e da personale del settore privato e statale attivo entro la Greater Vancouver Area.

1. Caratterizzazione dei corsi d’acqua: idrologia, morfologia, granulometria e geometria idraulica.

2. La forzante idrometeorologica e le tipologie di trasporto di sedimento in alveo.

3. Energia e resistenza al flusso della corrente.

4. Alimentazione e connettività del sistema fluviale: le sorgenti di sedimento, le interazioni tra i versanti e il reticolo idrografico.

5. Metodi di monitoraggio idrologico e del trasporto solido.

6. Flussi di sedimento (sediment yield) e il ruolo della disponibilità di sedimento (sediment storage) in alveo.

7. Il ruolo della storia del paesaggio (landscape history) nell’organizzazione dei processi geomorfologici e dei flussi di sedimento attuali.

8. Geomorfologia fluviale applicata: bilanci di sedimento a scala di tratto e di bacino.

9. Geomorfologia fluviale applicata: la gestione del sedimento nel reticolo idrografico antropizzato (e.g., dighe, opere idrauliche di difesa idrogeologica, derivazioni idriche, mancati apporti di sedimento all'ambiente costiero)

ESCURSIONI:

1. Escursione (16 Giugno 2018): da Vancouver lungo la Sea-to-Sky Highway fino alla città di Squamish, per esaminare problematiche dovute ad eventi di colata detritica su infrastrutture viarie e aree residenziali e valutare l’imprinting glaciale sul paesaggio della Catena Costiera. Visita guidata dal Prof. John Clague (Simon Fraser University).

2. Escursione (15 Giugno 2018): dalla città di Mission fino a Vancouver, lungo il tratto inferiore del Fiume Fraser per familiarizzare con le problematiche della gestione di sedimento in un grande fiume e del suo delta. Visita guidata dal Prof. Michael Church (University of British Columbia).

ATTIVITA’ SPERIMENTALE:

13-14 Giugno 2018: Raccolta dati in alveo nel sito di East Creek (UBC Research Forest): caratterizzazione morfologica, granulometrica e topografica in alveo (fieldwork).

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici e dispense distribuiti in classe.

Metodi didattici

Il corso si tiene in lingua INGLESE.

Lezioni frontali e seminari, monitoraggio in sito, esperimenti di laboratorio, escursioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

1. Relazione scientifica di gruppo sui dati raccolti in campo e successive analisi (50%)

2. Presentazione orale della relazione scientifica (20%)

3. Esame orale finale (30%)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Brardinoni