- Docente: Marina Carfagna
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito ai fatti storici e legislativi che hanno determinato l'evoluzione culturale e professionale della figura ostetrica con particolare riguardo al passaggio da un'assistenza di tipo pratico-empirica, prettamente al femminile, ad una assistenza strutturata ed organizzata basata su conoscenze scientifiche.
Contenuti
- Definizione della figura professionale dell’ostetrica
- Evoluzione storica e ruolo dell’ostetrica
- Concetto di: professione, professionalità, ruolo, funzione
- La formazione professionale dell’ostetrica/o: Leggi , DLgs e DM di riferimento (Laurea, master e laurea magistrale)
- La determinazione del campo di attività e responsabilità: la legge 42/99 e la L. 251/2000: criteri di riferimento
- Il profilo professionale dell’ostetrica definito dal DM 740/94
- Ruolo ed attribuzioni dell’ostetrica/o nel mondo del lavoro (ospedale, territorio, dirigente/docente): concetti generali
- Le attività e le responsabilità dell’ostetrica rispetto al ciclo della vita
- Legge 8 marzo 2017 n. 24 recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie"
- Il profilo di competenze “core competence”
- Professioni sanitarie non mediche (Legge 43/2006): Istituzione degli ordini, istituzione della funzione di coordinamento, classificazione del personale sanitario non medico.
- Esercizio delle attività professionali di ostetrica secondo il D.Lgs. 206/2007 art.48
- Organizzazione dell'assistenza ostetrica in Italia
- Gli organi di governo delle ostetriche italiane - FNCO i Collegi delle Ostetriche
- le teoriche ostetriche del presente la midwifery a livello internazionale
A) ICM - International Confederation of Midwives)
B) EMA - European Midwives Association
Testi/Bibliografia
-
Emanuela Turillazzi,Margherita Neri,Irene Riezzo, Metodologia accertativa medico-legale in ostetricia e ginecologia Giuffrè Editore 2007
-
Guida all' esercizio della professione ostetrica Ed Medico Scientifiche Torino 2008
- Rodriguez Daniele, Professione Ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità, 2010.
- M. Guana et altri, La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione McGraw Hill 2011
- Documenti della FNCO-www.fnco.it
Metodi didattici
- lezione frontale
- discussione di scenari normativi applicati alla professione ostetrica nei setting di assistenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Verifica di apprendimento: scritto e orale
Strumenti a supporto della didattica
- Lezione frontale con utilizzo di diapositive di supporto alla didattica e allo studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Carfagna