- Docente: Fulvia Antonelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio intende fornire agli studenti i principali strumenti per conoscere, osservare e descrivere con attenzione antropologica i contesti socio-culturali in cui opera quotidianamente chi lavora nei campi dell’intervento sociale. Attraverso una introduzione alle tecniche di ricerca etnografica e ad un confronto riflessivo con una serie di esempi di ricerche di taglio etnografico che indagano alcune questioni cruciali nelle società contemporanee quali la marginalità urbana e le migrazioni, lo studente sarà guidato ad esercitarsi nell’applicazione dell’etnografia alla propria realtà quotidiana.
Particolare rilievo sarà dato alle nuove metodologie di ricerca etnografica, che prevedono l’utilizzo di tecnologie quali quelle visuali o stili di scrittura sperimentali, così come la partecipazione diretta degli attori sociali ai processi di costruzione del sapere.
Ai frequentanti verrà richiesta la partecipazione a brevi esplorazioni etnografiche individuali o di gruppo e durante il corso la proiezione di filmati e brevi documentari sarà parte integrante della formazione.
Testi/Bibliografia
Levi Carlo, Cristo si è fermato ad Eboli, Einuadi, Torino, 1974.
Forgacs David, Margini d'Italia. L'esclusione sociale dall'Unità ad oggi, Laterza, Bari 2015.
Montaldi Danilo, Autobiografie della leggera, Einaudi, Torino, 1961.
Melazzini Carla, Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio, Palermo, 2011.
Jacobs Jane, Vita e morte delle grandi città: saggio sulle metropoli americane, Einuadi, Torino, 1961.
Accornero Aris, Quando c'era la classe operaia : storie di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa, Il Mulino, Bologna, 2011.
Basaglia Franco e Franca Ongaro Basaglia, Morire di classe : la condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, Einaudi, Torino, 1969.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fulvia Antonelli