Scheda insegnamento
-
Docente Alessandro Chiarucci
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/03
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Materiale didattico
-
Orario delle lezioni dal 01/03/2018 al 01/06/2018
Anno Accademico 2017/2018
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza: dei fondamenti di ecologia delle popolazioni e delle comunità vegetali (scienza della vegetazione); del ruolo strutturale e funzionale della vegetazione negli ecosistemi terrestri; dei fattori di controllo della composizione e della diversità delle comunità vegetali; dei metodi di indagine dei pattern di composizione specifica e di quantificazione della diversità specifica; dei problemi che riguardano la gestione e la conservazione della vegetazione e della biodiversità vegetale in ambito naturale e semi-naturale. Sulla base di queste conoscenze, lo studente è in grado di utilizzare metodologie integrate per affrontare problematiche di valutazione, monitoraggio e gestione della vegetazione e di applicare queste conoscenze per finalità di ricerca, di gestione del territorio e di conservazione della natura.
Programma/Contenuti
Elementi di storia della Scienza della Vegetazione. Concetti di
comunità vegetali e vegetazione. Fondamenti di ecologia delle
popolazioni e delle comunità vegetali. Classificazione fisionomica,
floristica e funzionale della vegetazione. Relazioni tra le
comunità vegetali e i fattori abiotici. Il dinamismo della
vegetazione. Le interazioni tra le specie e le modalità di
assemblaggio (assembly rules) della vegetazione. Ruolo strutturale
e funzionale della vegetazione negli ecosistemi terrestri.
Interazioni tra la vegetazione e gli altri organismi. Diversità e
funzionalità della della vegetazione. Tipi funzionali. Big data
nella scienza della vegetazione: banche dati floristiche e di tipi
funzionali. Gestione e conservazione della vegetazione. Vegetazione
e cambiamenti globali. Simulazione di uno studio scientifico di
analisi della vegetazione di un territorio e produzione di un
rapporto.
Testi/Bibliografia
Libro di testo:
Martin Kent, 2011. Vegetation Description and Data Analysis: A Practical Approach. John Wiley & Sons. 432 pp.
Letture utili:
Otto Wildi, 2011. Data Analysis in Vegetation Ecology. John Wiley & Sons. 234 pp.
Eddy van der Maarel, Janet Franklin. 2012. Vegetation Ecology. John Wiley & Sons, 576 pp.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercizi pratici, gruppi di discussione,
simulazione di un approccio di ricerca, raccolta dati in campo, analisi e preparazione di un rapporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte per il primo appello, esame orale
per gli altri appelli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Chiarucci