78998 - GEOGRAFIA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Fiorella Dallari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - possiede un inquadramento dei principali concetti e paradigmi interpretativi del territorio con specifica attenzione alla geografia culturale e sociale; - sa applicare tali concetti e paradigmi per la comprensione delle problematiche emergenti nei processi di sviluppo locale e globale; - sa elaborare una prospettiva territoriale multiscalare; - è in grado di distinguere alcune metodologie di ricerca geografica sul territorio; - sa valutare criticamente tra i vari strumenti di ricerca nell'analisi geografica del sistema territoriale; - conosce le caratteristiche delle principali fonti di informazione utilizzabili.

Contenuti

Nell'ambito del corso saranno affrontate le tematiche dello sviluppo alternativo e sostenibile, illustrando il contributo della geografia sociale con particolare riferimento alla scuola tedesca, come supporto alla pianificazione nell'anno dedicato dall'ONU al turismo sostenibile allo sviluppo.

Saranno di seguito prospettate le potenzialità del turismo sostenibile e responsabile nelle politiche di cooperazione per una nuova filosofia che mira a minimizzare gli impatti negativi e massimizzare quelli positivi per l'ambiente e le comunità locali, rendendo queste ultime protagoniste del proprio sviluppo. Verrà approfondito il tema "cooperazione e turismo" con un ampio ricorso a casi di studio, il suo ruolo nella cooperazione internazionale e nella lotta contro la povertà e la diseguaglianza di genere  con particolare attenzione al quadro della politica estera italiana in una logica di turismo responsabile e di cambiamento climatico per rispondere al goal Climate Change.

Le teorie dello sviluppo e l’evoluzione della cooperazione internazionale allo sviluppo completeranno la preparazione con un seminario dedicato alla legge 125/2014, nuova architettura di “governance” del sistema della cooperazione italiana, e al contributo della Regione Emilia-Romagna come attore di cooperazione e relazioni internazionali e alla negoziazione internazionale.

In dialogo con il dibattito internazionale della geografia culturale sono trattati alcuni tra i più importati temi geografici: spazio, luogo, territorio, paesaggio, città, regione, stato nazione, globo, heritage, patrimonio culturale tangibile e intangibile, identità, confini.

La studentessa/studente al termine del corso acquisisce conoscenze della geografia sociale nelle diverse sfere culturali, con particolare focus su quella tedesca, del turismo responsabile e di cambiamento climatico come strategia politica di sviluppo condiviso e partecipazione sociale.

1 lezione (lunedì 6 novembre, h 15.00/17.00)

Verifica del livello di conoscenze degli studenti. Dal cultural turn all'inclusive turn: un nuovo paradigma interpretativo dello sviluppo?

2. lezione (lunedì 13 novembre, h 15.00/17.00)

Dagli sviluppi alla fine dello sviluppo tra futuro e sostenibilità. Lo sviluppo sostenibile tra visione internazionale e dimensione locale-territoriale. Lo sviluppo di genere. Il contributo del turismo

3. lezione (martedì 14 novembre, h 15.00/17.00)

Le diverse concezioni dello spazio: spazio assoluto, spazio relativo, spazio come prodotto sociale. I concetti chiave della geografia: spazio, territorio, luogo

4. lezione (mercoledì 15 novembre, h 15.00/17.00)

I concetti chiave della geografia: paesaggio e città

5. lezione (giovedì 16 novembre, h 17.00/19.00)

La prospettiva scalare: regione, stato e nazione, globo. La globalizzazione e la transcalarità (rescaling gaze)

6. lezione (lunedì 20 novembre, h 15.00/17.00)

SEMINARIO: le migrazioni come fenomeno geografico che contribuisce a definire e/o a ridefinire lo spazio: inurbamento, urbanizzazione, periferie con Filippo Pistocchi, PhD Political and Economic Geography (Adjunct Professor)

7. lezione (martedì 21 novembre, h 15.00/17.00)

SEMINARIO: senso di confine e frontiera e loro percezione e funzione nella formazione (o nella frammentazione) dell'identità collettiva con Filippo Pistocchi, PhD Political and Economic Geography (Adjunct Professor)

8 . lezione (mercoledì 22 novembre, h 15.00/17.00)

Seminari "Cooperazione tra sviluppo sostenibile e turismi " con Maurizio Davolio, presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR)

La politica turistica della cooperazione italiana : quale scenario per la cooperazione e lo sviluppo ?

9. lezione (giovedì 23 novembre, h 17.00/19.00)

Seminari "Cooperazione tra sviluppo sostenibile e turismi " con Maurizio Davolio, presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR)

Il ruolo delle ONG nell'approccio dei turismi. La carta di Tatouine (2017)

10. lezione (lunedì 27 novembre, h 15.00/17.00)

SEMINARI: L‘evoluzione della cooperazione internazionale allo sviluppo. L‘evoluzione e gli attori della cooperazione internazionale allo sviluppo dall'aid al post-aid: riflessioni sulla legge 125/2014 di riforma della cooperazione italiana con Silvia Grandi, PhD Political and Economic Geography (Ministero dello sviluppo economico)

11. lezione (martedì 28 novembre, h 15.00/17.00)

Turismo e memoria: l'Heritage come strumento di sviluppo locale in Africa. Il patrimonio per i diritti umani

12. lezione (mercoledì 29 novembre, h 15.00/17.00)

I concetti chiave della geografia culturale per la diplomazia culturale: heritage, patrimonio culturale tangibile e intangibile e identità. Patrimonio Unesco e European Institute of Cultural Routes (EICR).

13. lezione (giovedì 30 novembre, h 17.00/19.00)

Metodo e metodologie nella pratica del geografo

presentazione progetti studenti

14. lezione (lunedì 4 dicembre, h 15.00/17.00)

Il turismo nel Sud del Mondo: una forma di neocolonialismo o un’occasione di sviluppo?

Carlo Cencini, già professore ordinario di Geografia

15. lezione (martedì 5 dicembre, h 15.00/17.00)

Le scuole della Geografia sociale (regolazione, strutturazione e sistemi sociali).

La scuola tedesca di Geografia sociale. Gruppi e strati sociali nei rapporti spaziali: i gruppi geograficamente rilevanti. Articolazione sociale dello spazio. Lo spazio sociogeografico.

16. lezione Workshop (mercoledì 6 dicembre, h 15.00/17.00)

Millennium Goals

Workshop "Gender Equality e turismo sostenibile per lo sviluppo: vie strategiche per un futuro desiderabile?"

con Maurizio Davolio, presidente AITR, Carlo Cencini, già professore ordinario di Geografia, Elisa Magnani, PhD Political and Economic Geography, Filippo Pistocchi, PhD Political and Economic Geography (Adjunct Professor), Silvia Grandi, PhD Political and Economic Geography, Gabriele Mannella 

17. lezione (giovedì 7 dicembre, h 15.00/17.00)

presentazione progetti studenti

18. lezione (lunedì 11 dicembre, h.17.00/19.00)

Prova di accertamento

 

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori

1) Magnani E.,Turismo, memoria e tratta degli schiavi, Franco Angeli, Milano, 2013.

2) Grandi S., Sviluppo, geografia e cooperazione internazionale. Teorie, politiche e mappamondi, La Mandragora, Imola, 2013.

3) Davolio M., Somoza A., Il viaggio e l'incontro. Che cos'è il turismo responsabile, Altraeconomia, Milano, 2016.

4) Materiale didattico del Syllabus

Letture consigliate

Moyo Dambisa [http://www.ibs.it/libri/moyo+dambisa/libri+di+dambisa+moyo.html], La carità che uccide. Come gli aiuti dell'Occidente stanno devastando il Terzo mondo, Rizzoli, Milano, 2010.

Berruti A., del Vechio E., Povertà, sviluppo e turismo resposabile, Cantalupa (TO),Effatà editrice, 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari e workshop

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite due prove scritte, una orientativamente a fine ottobre novembre ed una al termine delle lezioni. Ci sarà inoltre un colloquio orale, che verrà svolto negli appelli ordinari. Tutte le prove saranno basate sui testi di riferimento per l'esame. Chi non ha sostenuto le prove scritte durante il corso potrà farlo negli appelli ordinari previsti durante l’anno, prima di sostenere il colloquio orale.

Riguardo ai criteri di valutazione, un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina e la capacità di approfondire e mettere in collegamento tra loro le principali tematiche toccate nel corso daranno luogo a valutazioni eccellenti. Un linguaggio corretto, conoscenza mnemonica dei contenuti e relativa capacità di collegamento tra i temi trattati daranno luogo a valutazioni discrete. Linguaggio non appropriato, presenza di alcune lacune formative ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati daranno luogo a valutazioni sufficienti. Mancanza di orientamento nei temi trattati, linguaggio non appropriato e lacune formative daranno luogo a valutazioni negative.

Strumenti a supporto della didattica

Workshop e dibattiti a tema su indicazioni degli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorella Dallari