Scheda insegnamento
-
Docente Chiara Gualandi
-
Crediti formativi 4
-
SSD CHIM/04
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Materiale didattico
-
Orario delle lezioni dal 06/03/2018 al 08/06/2018
Anno Accademico 2017/2018
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze necessarie per valutare la sostenibilità di un materiale polimerico, è in grado di programmarne lestrazione/sintesi da fonte rinnovabile, di valutarne lapplicazione e lo smaltimento nellambiente. Lo studente acquisisce, quindi, gli strumenti per comprendere le interazioni e limpatto che ha il polimero con lambiente nel suo intero ciclo di vita. Lo studente ha inoltre le conoscenze per interpretare le correlazioni proprietà-struttura è ed in grado di prevedere le proprietà fisiche e chimiche del polimero sulla base della sua struttura molecolare.
Programma/Contenuti
Richiami di chimica macromolecolare: sintesi e correlazione proprietà-struttura delle principali classi di polimeri
Definizione di polimero da fonte rinnovabile e metodi per definire il contenuto di carbonio rinnovabile (ISO 16620)
Bioraffineria: produzione di monomeri, buiding blocks e polimeri
Smaltimento dei polimeri: riciclo meccanico, chimico, biologico e termodistruzione (ISO 15270)
Biodegradazione e compostaggio (definizioni, meccanismi, ISO 14855, EN 13432)
Polimeri ottenuti direttamente da fonte rinnovabile per estrazione o per fermentazione (cellulosa e derivati, amido, chitina e chitosano, polidrossialcanoati)
Monomeri da fonte rinnovabile e polimeri da loro derivati (acido polilattico, polibutilene succinato, poliammidi alifatiche, bio-PE e bio-PET)
Polimeri fossil-based biodegradabili (polivinilalcol e policaprolattone)
Sostenibilità e ciclo di vita dei polimeri (Life Cycle Assessment, ISO 14040)
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti di lezione. Il materiale didattico (libri di consultazione, articoli di letteratura e presentazioni in power point) sarà distribuito dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con proiezione di materiale didattico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale orale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di circa 30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni in aula con supporto multimediale: videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gualandi