75294 - STATISTICA PER L'ANALISI DI BILANCIO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Ida D'Attoma
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone, da un lato, di fornire le conoscenze riferite ad alcuni strumenti statistici utili per formulare un giudizio sulla completezza e correttezza di valori di bilancio, dall'altro, di introdurre all'impiego di strumenti di previsione dello stato di crisi aziendale. La conoscenza degli strumenti di statistica di base costituisce un importante prerequisito per seguire il corso con profitto. Al termine del corso lo studente è in grado di: - costruire un campione di registrazioni contabili rappresentativo dell'intero insieme dei documenti, - produrre stime affidabili a partire dal campione selezionato e sottoporre a verifica l'ipotesi di affidabilità del bilancio, - impiegare alcuni strumenti di classificazione adatti alla previsione dello stato di crisi aziendale.

Contenuti

1. La revisione contabile: principi e tecniche.

2. Gli strumenti statistici per la revisione: statistica descrittiva, probabilità  e inferenza statistica.

3. Il campionamento statistico nella revisione contabile.

4. Analisi di casi studio

Testi/Bibliografia

Materiale didattico disponibile su AMS Campus

Metodi didattici

Lezioni frontali. L'impostazione dell'insegnamento é di tipo "problem-solving": ciascun argomento viene introdotto mediante la descrizione di un problema per la cui soluzione è opportuno impiegare strumenti statistici. Si propongono vari esempi ed applicazioni in cui gli strumenti di analisi saranno illustrati in relazione alla loro capacità di fornire evidenze empiriche utili per guidare processi di decisione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame e' volta ad accertare la conoscenza e la capacita'   di utilizzare gli strumenti statistici, presentati a lezione a supporto della revisione aziendale. La prova d'esame prevede una prova scritta strutturata con domande chiuse, esercizi e commento ai risultati di analisi statistiche.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ida D'Attoma