74783 - CITTADINI, ELEZIONI, PARTITI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Filippo Tronconi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

ll corso si occupa dell'analisi dei comportamenti politici e dei loro effetti sul processo di rappresentanza, anche in chiave comparata. Oltre all’introduzione di alcune coordinate teoriche, il corso pone l’accento sugli aspetti applicativi e sull’analisi empirica dei fenomeni politici, con riguardo ai principali attori delle democrazie moderne, i cittadini e i partiti. Al termine del corso, lo studente: - conosce i temi fondamentali del dibattito politologico sulla funzione dei partiti, sul comportamento elettorale e sulle campagne elettorali nelle democrazie contemporanee e sa applicarli alle realtà dei diversi sistemi politici; - è in grado di impostare e svolgere semplici ricerche empiriche sui partiti politici, sulle campagne elettorali, sulla partecipazione politica; - giustifica in maniera appropriata le scelte metodologiche e sa argomentare di fronte a un pubblico specialistico i risultati della propria analisi empirica.

Contenuti

Nella prima parte del corso saranno sinteticamente introdotti i temi principali del dibattito teorico sulla democrazia rappresentativa, i suoi presupposti, i suoi effetti, le sue varianti. Particolare enfasi sarà posta sulle sfide e le difficoltà attuali, segnalate anche, da ultimo, dal successo delle formazioni che siamo soliti etichettare genericamente come populiste e/o euroscettiche. La seconda parte del corso si occuperà di tradurre tale apparato teorico in strumenti di ricerca empirica: saranno introdotti e messi in opera alcuni strumenti per l’analisi monovariata e bivariata di dati di sondaggio sui temi del sostegno diffuso e specifico alle istituzioni rappresentative, delle diverse forme di partecipazione politica, della sua efficacia reale e percepita, del sostegno ai partiti anti-establishment. Gli studenti saranno quindi addestrati all'analisi e alla corretta sintesi, esposizione e visualizzazione dei dati, anche attraverso l'uso di alcuni comuni software di analisi dei dati.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti la lista dettagliata delle letture e il calendario delle lezioni sarà consegnato all'inizio del corso.

Per gli studenti non frequentanti:

- R. Dahl Sulla democrazia, Roma-Bari, Laterza, 2010 (o un'edizione precedente).

- Y. Mény e Y. Surel Populismo e democrazia, Bologna, Il Mulino, 2001.

- D. Albertazzi e D. McDonnell (a cura di) “Twenty-First Century Populism”, Houndmills, Palgrave, 2008, capitoli 1-4.

 - C. Mudde e C.R. Kaltwasser, Populism, in The Oxford Handbook of Political Ideologies, a cura di M. Freeden e M. Stears, Oxford, Oxford University Press, 2013.

- C. Mudde e C.R. Kaltwasser, Exclusionary vs. Inclusionary Populism: Comparing Contemporary Europe and Latin America, in «Government & Opposition», vol. 48, n. 2, 2013, pp. 147-174.

- P. Mair, Political Opposition and the European Union, in «Government & Opposition» vol. 42, n. 1, 2007, pp. 1-17.

Metodi didattici

Il corso alternerà lezioni tradizionali e lezioni a carattere seminariale. È richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti e assiduità nella frequenza a lezione. A tal fine il docente raccoglierà le firme dei presenti. Per essere riconosciuti come frequentanti gli studenti devono risultare presenti a non meno di tre quarti delle lezioni e partecipare attivamente al lavoro di ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base di 1) una prova orale sui testi sopra indicati e 2) una tesina (circa 3.000 parole) in cui si descrivono il profilo ideologico, l'evoluzione elettorale e organizzativa, l'eventuale partecipazione al governo di un partito “populista” europeo (non italiano). La tesina, che dovrà essere consegnata al più tardi una settimana prima dell'appello in cui si intende sostenere l'esame orale, deve essere preventivamente concordata con il docente, con cui gli studenti sono invitati a mettersi in contatto con largo anticipo.

Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di 1) una prova scritta sulla parte teorica del corso, 2) una tesina basata sul lavoro di ricerca sviluppato a partire dal questionario.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, Pc

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Tronconi