73120 - ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E TOSSICOLOGIA FORENSE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Donata Luiselli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Donata Luiselli (Modulo 1) Elia Del Borrello (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede una buona conoscenza della storia evolutiva dell'uomo moderno da un punto di vista genetico molecolare. In particolare, lo studente è in grado di analizzare: - il contributo dei marcatori molecolari alla conoscenza della sua evoluzione, diffusione e biodiversità, nonchè le loro applicazioni in campo genetico forense; - i processi di admixture che hanno portato alla distribuzione della variabilità genetico-molecolare attuale; - i pattern di variabilità di marcatori neutrali e sottoposti a pressione selettiva. Lo studente possiede infine competenze in materia di rapporto tra diritto e tossicologia e farmacologia, soprattutto sul ruolo svolto dalle sostanze stupefacenti in tema di imputabilità, anche in relazione alle nuove frontiere delle neuroscienze.

Contenuti

Programma/Contenuti

Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento è in possesso di una buona preparazione di base di genetica generale e chimica, biochimica e fisiologia umana, prerequisiti forniti dalle lauree triennali in Scienze Biologiche.
Il corso è diviso in due moduli (A e B)

Modulo A ( 16 ore frontali e  24 di laboratorio)

  1. Definizione di Antropologia molecolare e Antropologia genetica.
  2. La variabilità del genoma umano: meccanismi microevolutivi
  3. Marcatori uniparentali (cromosoma Y e genoma mitocondriale) e bioancestralità geografica in ambito popolazionistico e forense
  4. Marcatori autosomici di interesse forense
  5. Il DNA antico e il DNA forense

    Il laboratorio prevede esperimenti che riguarderanno le seguenti tecniche: estrazione di DNA da materiale biologico (saliva, denti), amplificazione mediante PCR singole o multiplex con protocollo Snapshot, analisi di microsatelliti di interesse forense e analisi statistica dei dati ottenuti.  Consultazione di database di utilizzo popolazionistico e forense

Modulo B (16 ore frontali)

  1. Definizione e ambiti della Tossicologia forense
  2. Impatto di sostanze tossiche e nocive sull'uomo per cause ambientali (ecotossicologia) o lavorativa
  3. Studio e controllo del doping sportivo
  4. Esame delle evenienze di accidente suicidio omicidio causate o concausate da sostanze tossico nocive e stupefacenti

Particolare attenzione del Corso sarà dedicata alle varianti antropologiche che su base genetica possono :
1) giustificare le diverse risposte farmacotossicologiche alle sostanze di abuso
2) motivare sempre su base genetica le diversità comportamentali in funzione delle disposizioni del codice penale in merito alla capacità di intendere e subordinatamente ai profili di intenzionalità (colpa, dolo, preterintenzione)




 


Testi/Bibliografia

David Caramelli-Antropologia molecolare- Manuale di base , Firenze University Press, 2009

Adriano Tagliabracci- Introduzione alla genetica forense-Indagini di identificazione personale e di paternità, Springer, 2010

Metodi didattici

ll corso si divide in due moduli: Modulo A- Antropologia molecolare, costituito da 16 ore frontali e 24 di laboratorio e il modulo B di Tossicologia forense, tenuto dalla Prof.ssa Elia Del Borrello costituito da 16 ore di lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

  • conoscenza dei marcatori molecolari utili a ricostruire la biancestralità geografica delle popolazioni umane
  • conoscenza e dimestichezza con le principale tecniche di tipizzazione molecolare di marcatori uniparentali e autosomici utilizzati negli studi popolazionistici e forensi
  • conoscenza delle principali sostanze che sviluppano azione tossica sull'organismo
  • conoscenza dei  metodi specifici di indagine sulla natura delle sostanze nocive e stupefacenti
  • comprendere e giustificare le diverse risposte farmacotossicologiche alle sostanze di abuso nelle diverse popolazioni umane

La prova d'esame sugli argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso sarà in forma orale, su entrambi i moduli didattici nella stessa prova e sarà volta a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente nall'ambito della materia.
A discrezione dello studente sarà possibile la discussione di un paper di approfondimento di una delle tematiche del corso.

La prova d'esame, valutata in trentesimi, sarà la media ottenuta dalle valutazioni dei due moduli didattici. 



Strumenti a supporto della didattica

Slides del corso in power point, videoproiettore, PC
Lavoro in laboratorio didattico di biologia molecolare
l materiale didattici verranno forniti a lezione e messi in rete

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donata Luiselli

Consulta il sito web di Elia Del Borrello