- Docente: Patrizia Bezzi
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti devono acquisire competenze riguardanti il bilancio logopedico , tecniche riabilitative logopediche nelle sequele chirurgiche e terapeutiche. Al termine del corso, attraverso la visione dei casi clinici lo studente acquisirle la capacità di ragionamento critico sulla costruzione del percorso riabilitativo dei pazienti con interventi chirurgici della laringe, laringectomia parziale e totale, interventi demolitivi e ricostruttivi del cavo orale e faringe. Gli studenti riconoscono parametri vocali e sintomi di disfonia e disfagia inerenti agli interventi descritti. Inoltre acquisiscono abilità di counseling nell’approccio al paziente chirurgico e alla famiglia. Le competenze raggiunte devono permettere loro la gestione del percorso del paziente sia durante l’ospedalizzazione che nel follow-up post ricovero nell’adattamento alla nuova condizione anche in ambiente domestico/professionale.
Contenuti
Questo corso di studi ha come obiettivo il raggiungimento dell'acquisizione di nozioni generali da apprendere sul paziente disfagico.
- Apprendere le tecniche di riabilitazione del paziente disfagico oncologico.
- Apprendere le tecniche di riabilitazione del paziente disfonico oncologico.
- Nozioni generali sulle neoplasie del faringe, laringe, cavo orale, tiroide e ricostruzione con lembo
- Esercizi pratici di riabilitazione della voce e della deglutizione.
Rispettando ed integrando sia le conoscenze acquisite che le skills riabilitative, in un'ottica di multidisciplinarietà ed integrazione professionale.
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i segni della disfagia ede lla disfonia legata alla chirurgia e decidere in autonomia quale tipo di manovre di deglutizione, scelte dietetiche ed esami integrativi proporre.
Il gruppo classe e i futuri profesisonisti dovranno “Imparare” la riabilitazione del paziente oncologico Logopedico a 360°, che comprende il trattamento di voce e deglutizione.
Il gruppo classe e i futuri professionisti dovranno essere in grado di riconoscere i segni della disfagia legata alla chirurgia e decidere in autonomia quale tipo di manovre di deglutizione, scelte dietetiche ed esami integrativi proporre.
Il gruppo classe e i futuri professionisti dovranno imparare ad attuare e stendere bilanci logopedici e programmare un consono piano di trattamento riabilitativo senza trascurare quella che è la storia e la biografia del paziente stesso e della sua famiglia.
Testi/Bibliografia
Attualità in oncologia laringea – Giuseppe Rizzotto - Torgraf
Deglutologia – O.Shindler. G.Ruoppolo. A. Shindler – Edizioni Omega
La disfagia nelle neoplasie del distretto testa –collo – Bruno Fattori. Francesco Urbino. Andrea Nacci- Tipografia editrice Pisana
Logopedia e Disfagia - editore Carrocci FaberMetodi didattici
Lezioni frontali , presentazioni casi clinici, video ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, caratterizzato dalla presenza di un test a scelta multipla, unitamente a domande aperte e presentazione di un caso clinico.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali proposti
Diapositive, schede di esercizi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Bezzi