Scheda insegnamento
-
Docente Massimo Cocchi
-
Moduli Massimo Cocchi (Modulo 1)
Giovanni Lercker (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 18/09/2017 al 07/12/2017
Anno Accademico 2017/2018
Programma/Contenuti
Argomenti del programma (modulo 1)
Il corso di lezioni di Nutrizione Umana e Alimenti di Origine Animale si articola in due principali argomentazioni:
1. Conoscenze di base di nutrizione umana e aspetti biochimici dei principali nutrienti
2. Conoscenze sulle modificazioni di degradazione degli alimenti (ossidazioni ecc.) e sulla stabilità degli alimenti con particolare riferimento a quelli di origine animale.
Introduzione al corso. Il concetto di Nutrizione Umana e di fabbisogno Nutrizionale
Carboidrati e metabolismo glucidico
Proteine e metabolismo proteico
Lipidi e metabolismo lipidico
Acidi grassi e produzione di eicosanoidi
Metabolismo degli eicosanoidi
Fenomeni ossidativi
Fenomeni ossidativi e antiossidanti
Il ruolo delle vitamine nel metabolismo: idro e liposolubili
Esercitazioni di laboratorio: dosaggio glucidi, lipidi
Determinazione acidi grassi con gas cromatografia
Analisi fibre alimentari
Analisi Vitamine e Minerali
Argomenti del programma (modulo 2)
Gli equilibri chimici nei sistemi complessi naturali
Esempi pratici di utilizzazione
Equilibri e diffusione
Legami fra i due meccanismi nella pratica
Stabilità dei prodotti alimentari
Attività dell’acqua
Tecniche di stabilizzazione
Ossidazione dei lipidi
Antiossidanti
Testi/Bibliografia
(modulo 1)
Il testo di riferimento è: Alimenti e Salute, reperibile in Biblioteca.
Sono, inoltre, disponibili i PPT delle lezioni.
(modulo 2)
Al termine del corso il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico (in formato elettronico e cartaceo) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni.
Per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguente testi di riferimento:
-P. CAPPELLI e V. VANNUCCHI, Chimica degli Alimenti. Trasformazione e Conservazione, Zanichelli, III edizione, Bologna, 2005.
Metodi didattici
(modulo 1)
Il corso si suddivide in tre fasi didattiche di cui la prima è teorica e costituita da lezioni frontali, mentre la seconda è costituita da applicazioni a settori produttivi agro-alimentari. L’ultima fase, con esercitazioni e seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso e anche specifiche esperienze.
(modulo 2)
Il corso si suddivide in tre fasi didattiche di cui la prima è teorica e costituita da lezioni frontali, mentre la seconda è costituita da applicazioni a settori produttivi agro-alimentari. L’ultima fase, con esercitazioni e seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso e anche specifiche esperienze.
Modalità di verifica dell'apprendimento
(modulo 1)
L'esame consiste nella presentazione di un power point su un argomento a scelta dello studente e con domande relative all'argomento.
(modulo 2)
L'esame consiste nella presentazione di un power point su un argomento a scelta dello studente e con domande relative all'argomento.
Strumenti a supporto della didattica
(modulo 1 e 2)
Esercitazioni pratiche e visite di interesse didattico nell'ambito del tema dell'insegnamento. Videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Cocchi
Consulta il sito web di Giovanni Lercker