- Docente: Paolo Morselli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: -conosce e sa come trattare la malattia da ustione ed i suoi esiti; -conosce e sa come trattare le malformazioni dellestremo cefalico sia sotto laspetto funzionale che estetico; -ha acquisito alcuni concetti applicativi inerenti la chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
Contenuti
PROGRAMMA INSEGNAMENTO DI CHIRURGIA PLASTICA:
Principi e tecniche di base in chirurgia plastica ricostruttiva –
Suture, innesti, lembi - microchirurgia.
Ustioni fisiopatologia ,diagnosi e terapia
Patologia malformativa del volto, della mammella ,degli arti :
inquadramento diagnostico e principi di trattamento
Oncologia cutanea radicalità e metodologia riparativa
Ricostruzione mammaria post-mastectomia
Traumatologia del volto degli arti
Principi di chirurgia estetica -Chirurgia plastica Eumorfica
Medicina e chirurgia rigenerativa in chirurgia plastica - Trapianto di tessuto adiposo autologo
Relazione medico paziente nel trattamento delle Dismorfopatie - aspetti Psicomorfologici
Testi/Bibliografia
Testi consigliati:
Chirurgia Plastica: Scuderi - Edizioni Piccin.
Morselli -metamorfosi in chirurgia plastica -tecniche nuove
Grabb and Smith's Plastic Surgery 7th Edition
Metodi didattici
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici riportati nel programma ed è articolato attraverso quiz o prova orale a discrezione dello studente.
La prova scritta consiste in 31 test a risposta multipla, 13 (8 esatte) di Dermatologia, 13 (8 esatte) di Malattie Infettive e 5 (3 esatte) di Chirurgia Plastica. La prova orale è una media tra i voti ottenuti nelle tre diverse materie che costituiscono l'unità didattica
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, eventuale frequenza tramite tirocinio pratico, testi suggeriti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Morselli