39258 - LABORATORIO PROFESSIONALE 1 (CO)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Sara Saccomandi
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. Sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio ed ai contenuti.

Contenuti

Obiettivi generali:

  • Applicare le conoscenze acquisite durante il corso di Metodologia Infermieristica.
  • Acquisire le abilità tecnico-pratiche

Obiettivi specifici:

  • Modello di valori e convinzioni, percezione e gestione della salute, percezione di sé, concetto di sé: comunicazione verbale e non verbale, approccio relazionale al paziente a ai familiari.
  • Lavaggio sociale delle mani.
  • Modello di attività ed esercizio fisico: rifacimento letto vuoto e occupato, cure igieniche parziali e totali, mobilizzazione e posizionamento del paziente all’interno del letto con o senza presidi, trasferimento del paziente letto/carrozzina.
  • Attività ed esercizio fisico + cardiovascolare + respiratorio: rilevazione parametri vitali, ossigenoterapia, esecuzione dell’ECG e tanatogramma.
  • Modello di percezione e gestione della salute: somministrazione di farmaci per via orale, topica, inalatoria. Prelievo capillare nell’adulto.
  • Gestione del dolore.
  • Gestione e trattamento lesioni da pressione 1° e 2° stadio
  • Medicazioni chirurgiche semplici.
  • Modello di eliminazione: gestione dell’incontinenza urinaria/fecale, raccolta campioni di urina, esplorazione rettale, clistere evacuante..

Testi/Bibliografia

"INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA" Brunner-Suddarth

"PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA" Craven-Hirnle

Metodi didattici

Lezioni frontali ed interattive con discussione e prove tecniche delle procedure.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le conoscenze verranno valutate tramite la presentazione e discussione orale di un caso clinico fornito dallo studente, estrapolato durante l'esperienza di tirocinio e l'esecuzione pratica di una procedura vista durante le ore di laboratorio. Si valuterà la capacità dello studente di individuare i problemi assistenziali prioritari, di formulare obiettivi coerenti e pianificare interventi appropriati. Si terrà conto della chiarezza espositiva, delle capacità di sintesi, interpretazione di dati e declinazione delle conoscenze acquisite.

Strumenti a supporto della didattica

Simulatori/manichini

Laboratorio attrezzato con presidi e monitor
Video Pc

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Saccomandi