- Docente: Vincenzo Scarlato
 - Crediti formativi: 10
 - SSD: BIO/11
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Moduli: Vincenzo Scarlato (Modulo 1) Davide Carlo Ambrosetti (Modulo 2)
 - Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 1); Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente) (Modulo 2)
 - Campus: Bologna
 - Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede adeguate conoscenze dei principi fondamentali e dei meccanismi di base della biologia molecolare. In particolare, lo studente è in grado di comprendere e discutere tematiche di espressione genica, di replicazione e riparo del DNA, la struttura del genoma della cromatina e il nucleosoma, gli RNA regolatori. Conosce infine i principi alla base delle principali tecniche di Biologia Molecolare.
Contenuti
- I geni codificano per proteine e possono essere interrotti
 - L'RNA messaggero, La sintesi delle proteine e L'uso del codice genetico
 - La trascrizione, L'operone ( lac ), L'RNA regolatore , Strategie dei fagi (lambda)
 - La replicazione del DNA
 - La ricombinazione omologa e la ricombinazione sito-specifica
 - I sistemi di riparazione correggono il danno al DNA
 - Promotori eucariotici ed enhancer, La regolazione della trascrizione negli eucarioti
 - Splicing e maturazione dell'RNA
 
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico presentato a lezione non è sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo ed esplicativo di questi, e costituisce una guida per la selezione e la comprensione degli argomenti da trattare.
· Il gene, seconda edizione compatta; Capitoli: 1-3, 7-9, 11-15, 18-20, 24, 25, 26, 27, 28
· DNA ricombinante, Geni e Genomi. J.D. Watson, edizioni Zanichelli. Capitolo 4
Metodi didattici
Lezioni in aula
Il corso si suddivide in due moduli didattici: il primo modulo (6 CFU) è svolto dal Prof. Vincenzo Scarlato ed è costituito da lezioni frontali con lo scopo di fare acquisire allo studente i principi fondamentali e i meccanismi di base del funzionamento della cellula. Il secondo modulo (4 CFU) è svolto dal Prof. Davide Ambrosetti ed è costituito da lezioni frontali (3 CFU) con lo scopo di fare acquisire allo studente i meccanismi e il controllo dell'espressione genica eucariotica e da esercitazioni in aula (1 CFU) volte alla comprensione delle principali tecniche di Biologia Molecolare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1,5 ore senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova scritta consiste in 46 quesiti a risposta multipla e 2 domande a risposta aperta. Ogni quesito a risposta multipla consente di ottenere 0,5 punti, mentre ogni quesito a risposta aperta consente di ottenere al massimo 4 punti. Il voto finale viene calcolato come somma dei punti ottenuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Scarlato
Consulta il sito web di Davide Carlo Ambrosetti