37367 - PRINCIPI DI GESTIONE DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Alessia Arelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessia Arelli (Modulo 1) Nicolas Greggio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base indispensabili per inquadrare, definire e sviluppare, secondo i più recenti modelli ecosistemici di integrazione tra livelli ambientali, socio-economici e culturali, la pianificazione e la gestione ambientale del territorio ("Environmental land use planning and management"). Conosce i riferimenti alle linee guida internazionali (Unesco, Ramsar, IUCN, FAO, ICZM, ecc.) e nazionali (PTPR, PTCP, PSU, ecc.). Lo studente è in grado di utilizzare i fondamentali strumenti di georeferenziazione e restituzione cartografica.

Contenuti

Il corso si articola in 4 crediti di lezioni frontali (32 ore) e 2 crediti (24 ore) di esercitazioni.

Richiamo ai principali concetti e strumenti correlati alla gestione del territorio: sostenibilità (l'Agenda 2030, Economia circolare), biodiversità, ecologia del paesaggio, il paesaggio geologico e principali carte tematiche del territorio. Richiami al rischio idrogeologico e sismico. Richiami normativi (direttive, convenzioni e linee guida).

Piani territoriali di coordinamento e direttori, urbanistici generali e particolareggiati: principi, struttura dei Piani, valutazione della sostenibilità e Leggi regionali. Livelli, forme di cooperazione, strumenti di concertazione e semplificazione.

Conservazione habitat per i siti della Rete Natura 2000, Valutazione di Incidenza, Piano del parco, Gestione Integrata delle Zone Costiere. Principali strumenti e strategie di intervento dei piani ambientali di settore: Piano di Bacino e della Tutela delle Acque, Piano dei Rifiuti e delle Bonifiche delle Aree Inquinate, Piano delle Attività Estrattive, Piano della Qualità dell’Aria; cenni al loro utilizzo nei regimi autorizzativi. Piani di emergenza della protezione civile.

La geodesia di posizione; la cartografia; i sistemi di coordinate; I rilievi planimetrici e altimetrici, la misura diretta e indiretta della distanza, il rilievo per il calcolo delle aree, gli strumenti topografici; Le BasiDati on-line: modalità di ricerca ed utilizzo sia in campo ambientale che socio-economico e territoriale

I principali strumenti di georeferenziazione:Global Navigation Satellite System, GPS, laser scanner e piattaforme drone per rilievi di precisione, nonché il telerilevamento e gli aggiornamenti territoriali via immagini satellitari.

Esperienze di laboratorio con il principale strumento informatico/informativo open source per l'analisi territoriale/ambientale (QGIS).

Focalizzazione e casi studio riferiti a specifiche realtà territoriali.

Testi/Bibliografia

Si propone un elenco di testi da consultare ad integrazione degli argomenti trattati nel corso. Si consigliano gli appunti delle lezioni, nel corso delle quali saranno consegnati e/o segnalati articoli scientifici, rapporti tecnici, siti web, dispense specifiche utili a completare i singoli argomenti trattati.

Tra i testi consigliati:

C.Ferrari, G.Pezzi - "L'ecologia del paesaggio" - 2013 ed. il Mulino

G.Gisotti - “Le unità di paesaggio – analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale ed urbanistica” - 2011 Dario Flaccovio Editore

L.Colombo - "Pianificazione urbanistica e valutazione ambientale" - 2012 ed. Le Penseur

A.Pizzonia, V. Pizzonia - "Geologia applicata alla pianificazione per il governo del territorio" - 2011 ed. Le Penseur

M.Cerasoli - "Cenni di legislazione urbanistica" - 2008 ARACNE Ed.

A.Calzolaio - "Il Piano per il parco - La pianificazione territoriale in area protetta" - 2007 ed. Ricerche&Redazioni

V. Noti - "GIS Open Source per Geologia e Ambiente" - 2012 Dario Flaccovio Editore


Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni di laboratorio con esercizi a casa; esercitazioni strumentali di campagna, uscita didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sviluppo di un progetto di gruppo (3-4 studenti per gruppo) riguardante l'analisi degli strumenti di pianificazione e la valutazione degli impatti ambientali che interessano dei casi studio proposti, nonché realizzazione di un elaborato cartografico con il software QGIS.

Esame orale in cui verrà chiesto agli studenti di realizzare una presentazione del progetto di gruppo a cui faranno seguito domande riguardanti sia il progetto stesso che gli argomenti trattati nel corso.


Strumenti a supporto della didattica

Per quanto concerne al modulo 2, durante il corso verranno condotte esperienze pratiche per l'utilizzo di strumenti di georeferenziazione.

Le esperienze di laboratorio verranno condotte nell'aula di informatica dotata di 25 macchine desktop.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessia Arelli

Consulta il sito web di Nicolas Greggio