Scheda insegnamento
-
Docente Andrea Pasteris
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/07
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)
Anno Accademico 2017/2018
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze teoriche e pratiche necessarie a misurare e prevedere gli effetti delle attività antropiche su popolazioni, comunità ed ecosistemi e a sintetizzare le informazioni secondo modalità utili ai fini della gestione dell'ambiente. E' in grado di: applicare metodi di monitoraggio e indicatori di qualità dell'ambiente basati su caratteristiche strutturali e funzionali di popolazioni, comunità, ecosistemi; valutare l'ecotossicità delle sostanze; integrare informazioni di diversa natura, nel quadro di approcci "weight of evidence"; effettuare valutazioni di rischio ecologico, sia predittive che retrospettive, con particolare riguardo all'analisi degli effetti ecologici dei contaminanti e di altri agenti di stress; discriminare la variabilità naturale dall'alterazione antropica e valutare l'impatto delle attività umane sui sistemi ecolgici, applicando opportuni disegni di campionamento.
Contenuti
Principi di base dei test di significatività e del disegno sperimentale,
applicati alla misura della ectossicità e dell'impatto delle attività antropiche sui
sistemi ecologici:
- obiettivi e ipotesi;
- replicazione;
- campionamento;
- controllo;
- interspersione;
- Analisi della varianza e test pot hoc
- errori di tipo I e II, potenza di un test statistico.
La misura sperimentale della ecotossicità:
- i test di tossicità;
- l'analisi della relazione esposizione-risposta;
- misure di tossicità (EC50, NOEC, LOEC);
- test di tossicità e regolamento REACH
Metodi di biomonitoraggio e indici di qualità ecologica basati
sulla struttura dei popolamenti in situ:
- la condizione di riferimento;
- RIVPACS e BEAST;
- l'approccio multimetrico, indici di integrità biologica;
- l'indice biotico esteso (IBE);
- il sistema MacrOper
- biomonitoraggio e Direttiva Quadro sulle Accque dell'Unione Europea.
I test di tossicità come strumento di biomonitoraggio.
La triade della qualità dei sedimenti e altri approcci “weight of evidence”.
La valutazione del
rischio ecologico (ERA, ecological risk assessment):
- il framework di USEPA;
- estrapolazione di dati di laboratorio, l'approccio species sensitivity distribution;
Testi/Bibliografia
Copie delle diapositive delle lezioni.
Registrazioni audio delle lezioni.
Articoli da riviste scientifiche e capitoli di libri o rapporti
tecnici relativi ai singoli casi di studio trattati.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazioni di analisi dati in aula computer.
Sia durante le lezioni frontali che durante i laboratori di analisi
dati l'interazione studenti-docente e la discussione tra studenti è
attivamente favorita.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento mirano a valutare
in modo completo ed equilibrato il grado di raggiungimento di tutti
gli obiettivi formativi definiti alla voce “conoscenze ed abilità
da conseguire”.
La valutazione è espressa come voto in trentesimi, con eventuale
lode.
Il voto è la media pesata tra:
voto attribuito all'insieme degli elaborati prodotti dallo
studente durante le esercitazioni di analisi dati (peso: 1);
voto conseguito in un esame orale della durata approssimativa di 45
minuti (peso: 5).
Il peso attribuito alle due prove è proporzionale al numero di
crediti rispettivamente dedicati alle esercitazioni (1
cfu) e alle lezioni frontali (5 cfu).
Al fine di valutare in modo completo ed equilibrato il
raggiungimento degli obiettivi formativi, l'esame orale è
articolato in due domande, ciascuna relativa ad uno dei due principali settori
in cui si articolano i contenuti del corso:
- principi di base dei test si significatività e del disegno sperimentale, misura dell'ecotossicità, analisi del rischio ecologico;
- metodi di biomonitoraggio e indici di qualità ecologica.
Sempre al fine di valutare in modo completo ed equilibrato il
raggiungimento degli obiettivi formativi, i laboratori di analisi
dati prevedono l'applicazione a dati reali desunti da casi di
studio o a dati ipotetici ma realistici di metodi di calcolo, test
statistici e indici che trovano applicazione nei due settori già
riportati.
Agli studenti che non siano stati in grado di frequentare i
laboratori è data, a richiesta, la possibilità di svolgere una
prova pratica sostitutiva.
Strumenti a supporto della didattica
Aula con computer collegato a videproiettore per le lezioni
frontali.
Stanza computer per i laboratori di analisi dati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Pasteris