Scheda insegnamento
-
Docente Elena Fabbri
-
Moduli Elena Fabbri (Modulo 1)
Paola Valbonesi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/09
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)
Anno Accademico 2017/2018
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sull'interazione organismo-ambiente e conoscenze teorico-pratiche necessarie a misurare e prevedere gli effetti delle attività antropiche sugli organismi viventi a livello molecolare, cellulare e di individuo. Su queste basi, è in grado di applicare indicatori di qualità ambientale, ed utilizzare i dati ambientali ed epidemiologici nell'ambito della valutazione del rischio.
Contenuti
Principi della interazione organismo-ambiente; la contaminazione ambientale; principali effetti dei contaminanti sull'organismo umano e animale; meccanismi d'azione a diversi livelli di complessità biologica (molecolare, cellulare e di organismo); meccanismi d'azione degli interferenti endocrini; effetti sulle principali funzioni fisiologiche. I biomarker come allarmi precoci della alterazione della qualità ambientale. Il biomonitoraggio ambientale in accordo con linee guida internazionali. Valutazione del rischio per la salute e l'ambiente.
Testi/Bibliografia
Articoli scientifici, report e linee guida internazionali sull'applicazione e il miglioramento di strategie di biomonitoraggio ambientale e valutazione del rischio ambientale e per la salute.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di articoli scientifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici verificando le conoscenze su: interazione organismo-ambiente; i contaminanti ambientali; principali effetti dei contaminanti sull'organismo umano e animale; meccanismi d'azione a diversi livelli di complessità biologica; effetti sulle principali funzioni fisiologiche. Il biomonitoraggio ambientale mediante uso di biomarker. Il rischio ambientale e per la salute. L'esame (scritto) verterà su due quesiti specifici sui diversi argomenti trattati. I quesiti sono domande aperte a cui lo studente sarà invitato a fornire risposte sintetiche ma pertinenti con la domanda. Inoltre, verterà su una relazione critica su un articolo scientifico concernente gli argomenti in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive power point, articoli scientifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Fabbri
Consulta il sito web di Paola Valbonesi