Scheda insegnamento
-
Docente Daniele Fabbri
-
Moduli Daniele Fabbri (Modulo 1)
Cristian Torri (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418)
Anno Accademico 2017/2018
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza sulle misurazioni chimiche necessarie per valutare la qualità dell'ambiente. E' in grado di comprendere ed applicare le metodologie per il monitoraggio chimico degli inquinanti nei vari comparti ambientali, i criteri per valutare l'affidabilità dei dati di concentrazione e gli strumenti per interpretarli in relazione alla composizione chimica delle matrici (aria, acqua, suolo), alle fonti della contaminazione ed ai possibili effetti sull'ambiente.
Contenuti
Valutazione della qualità ambientale. Standard di qualità ambientale. Standard di qualità e di emissione, valori guida, indicatori. Inquinamento e contaminazione. Sostanze chimiche: identità, naturali ed artificiali, impurezze, additivi. Fonti naturali ed antropiche, puntiformi e diffuse. Elementi e speciazione. Inquinanti primari, secondari, prioritari, emergenti. Classi di inquinanti (VOC, VHOC, IPA, POP, PCDD/F, PCB, PPCP). Monitoraggio chimico, costituenti primari e secondari. Qualità del dato analitico. Validazione del metodo, figure di merito (precisione, esattezza, sensibilità, selettività, limite di rivelazione). Caratteristiche chimico-fisiche delle principali matrici ambientali e degli inquinanti. Tensione di vapore, solubilità in acqua, coefficienti di distribuzione. Trasformazioni chimiche, idrolisi, fotodegradazione, formazione di ozono troposferico. Dati aggregati, TEQ. Determinazione dei livelli di fondo. Analisi delle fonti, indicatori molecolari, fingerprinting, rapporti diagnostici, rapporti isotopici. Utilizzo di banche date nella ricerca bibliografica. Casi di studio.
Testi/Bibliografia
Dispense disponibili in rete.
I documenti che trattano argomenti specifici del corso (libri, articoli, siti web) sono citati nelle diapositive. Le monografie sono reperibili nella Biblioteca di Scienze Ambientali o nelle banche dati accessibili in intranet (es. EnviroNetBase).Metodi didattici
Lezioni frontali. Videoproiezione da PC Esercitazioni in biblioteca ed uso di banche dati. Discussione di articoli scientifici. Esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Lo studente deve discutere un articolo scientifico da lui selezionato riguardante un caso di studio di monitoraggio chimico. Le domande riguarderanno i seguenti aspetti: come è stata effettuata la ricerca bibliografica, obiettivo dello studio e conclusioni, validazione dei metodi di analisi e presentazione dei risultati, caratteristiche della famiglia di inquinanti considerati e delle matrici ambientali di interesse, in relazione ai contenuti del corso ed alle esercitazione di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore. PC. Banche dati. Strumentazione di laboratorio di analisi chimica.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/dani.fabbri
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Fabbri
Consulta il sito web di Cristian Torri