30613 - INFORMATICA MEDICA E RETI DI TELEMEDICINA

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giovanni Arcuri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-INF/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0946)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede gli strumenti teorici e le capacità operative proprie dell'ingegneria per lo studio, la valutazione e l'ottimizzazione dei processi sanitari. In particolare, lo studente è in grado di: - progettare e gestire basi di dati relazionali; - comprendere il flusso di informazioni nelle strutture sanitarie e gestire i sistemi informativi sanitari; - comprendere le problematiche sulla sicurezza e sulla riservatezza dei dati in sanità; - valutare e sviluppare sistemi di telemedicina.

Contenuti

Introduzione al corso,

Informatica medica: definizioni, origini e trend di sviluppo.

Cenni di legislazione sanitaria

Struttura del SSN, la normativa sui dispositivi medici, l'informatica in sanità.

 

Reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori. Reti di calcolatori ed evoluzione architetturale. Il modello ISO-OSI: Architettura logica di riferimento, descrizione dei livelli, interfacce e servizi fra livelli. Intermediate system: repeater, bridge e switch, router e gateway. Algoritmi di routing. Comunicazione fra processi. Virtual Lan (VLAN): definizione e realizzazione. Il protocollo TCP/IP: Generalità, Tipologie di indirizzi IP, IP v6, Protocollo ARP, Struttura del TCP, Nomi di alto livello, DNS e loro funzionamento. Tipologie di reti di calcolatori.

Le basi di dati

Descrizione di un sistema di gestione di database (data base management system - DBMS). Benefici nell'uso di un database. Indipendenza dei dati. Architetture di data base: data base basati su sistemi di files, data base gerarchici, data base reticolari, data base relazionali. Struttura dei Data Base Relazionali. Le regole di Codd per la definizione formale di un data base relazionale. Chiavi primarie. Relazioni. Chiavi esterne (foreing). Relazioni padre/figlio. Valori NULL. Integrità referenziale. Cenni sull'algebra relazionale.

Il ruolo del linguaggio SQL, caratteristiche e benefici. Storia del linguaggio SQL. Utilizzo di SQL in via programmatica: alcuni esempi. Metodologie progettuali per lo sviluppo dei database.

Norme e standard per l'informatica medica

Sistemi di codifica e classificazione.

La legislazione comunitaria sui dispositivi medici: il Software Medical Device.

Cartella clinica e cartella clinica informatizzata: struttura e standard.

Modelli di interfacciamento.

Lo standard DICOM, HL7 (heath level 7), IHE (integrating healthcare enterprise).

 

Sicurezza e riservatezza in sanità

Concetti di base, legislazione, crittografia e firma digitale.

Sistemi informativi in sanità

Modelli architetturali e trend di sviluppo: HIS (hospital information System) , sistemi RIS (Radiologic information System) –PACS (Picture Archieving and communication System), LIS (Laboratory information System), CIS (cardiologic information System).

Integrazione fra sistemi informativi.

Reti di Telemedicina

La Telemedicina: storia, definizioni, ambiti di applicazione, indicazioni, linee guida. Aspetti normativi e medico legali. Criteri di progetto di un sistema di telemedicina e analisi delle tecnologie e dei rischi. Sistema di telemedicina Hospital to Hospital (es.: teleradiologia), Sistema di telemedicina Homecare (telemonitoring), Sistema di teleconsulto medico interattivo (videoconferencing).

Applicazioni tramite BAN (Body Area Network)

Applicazioni di Mobile Health: caratteristiche delle piattaforme di sviluppo (iOS, Android, Windows), integrazione dei dati, architetture di riferimento.

Testi/Bibliografia

§  Dispense fornite dal docente.

§  Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione - Atzeni,P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R., Mc Graw Hill, 2006

§  Computer Networks - A. Tanenbaum, ", Prentice-Hall, 4th ed, 2002

§  PACS  - A Guide to the Digital Revolution - K. J. Dreyer, D. S. Hirschorn, J. H. Thrall, A. Mehta - Springer; 2001

§  Guida all'informatica medica, Internet e telemedicina -  Enrico Coiera, Il Pensiero Scientifico Editore, 1999

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni in aula ed esercitazioni. Le lezioni si propongono di fornire agli studenti le conoscenze teoriche della disciplina e di renderlo capace di utilizzare tali strumenti nella realtà sanitaria.

Le esercitazioni permetteranno una maggiore comprensione operativa dei concetti teorici appresi durante le ore di lezione in aula.

Sarà possibile per gli studenti seguire alcuni semplici progetti sotto la supervisione del docente, in modo da approfondire la conoscenza degli strumenti operativi.

Le lezioni saranno integrate da seminari tenuti da professionisti del settore per la presentazione agli studenti di progetti e prodotti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste in un colloquio con lo studente. Per essere ammessi alla prova orale è necessario sostenere una prova scritta preliminare che verrà effettuata durante il corso o, eventualmente, prima della prova orale. Su alcuni argomenti specifici, gli studenti possono sviluppare, in accordo con il docente,  semplici progetti da discutere in sede di esame.

Le prove si propongono di valutare le conoscenze teoriche dello studente e la sua capacità di analizzare e risolvere problemi tipici della disciplina.

La capacità di analisi e sintesi, la chiarezza espositiva e la proprietà di linguaggio sono considerate parte integrante della valutazione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Arcuri