09073 - GRAMMATICA GRECA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Valentina Garulli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Valentina Garulli (Modulo 2) Camillo Neri (Modulo 1)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti relativi alla linguistica indoeuropea, alla fonetica, alla morfologia storica e alla sintassi storica del greco antico, all'evoluzione del pensiero grammaticale greco; conosce e sa applicare le teorie e le pratiche traduttive.

Contenuti

Corso monografico

a) La grammatica greca tra diacronia e sincronia: una lettura dei frammenti di Saffo (C. Neri).

Parte istituzionale

b) Fondamenti di grammatica greca (V. Garulli).

Seminario (facoltativo, per laureandi in greco)

c) Gli epigrammi di Posidippo (V. Garulli).

 

Orario delle lezioni: Lunedì e Martedì ore 13-15 Aula Seminari (Via Zamboni 32), Mercoledì ore 13-15 Aula Mansarda (Via Zamboni 32).

Durata del corso: 5.10.2016-21.12.2016 (I semestre)

DATA DI INIZIO DEL CORSO: 5.10.2016 ORE 13-15 AULA MANSARDA

Testi/Bibliografia

a) Appunti delle lezioni. E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Polak & van Gennep, 1971; A. Aloni, Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997; V. Di Benedetto-F. Ferrari, Saffo. Poesie, intr. di V. D.B., trad. e note di F. F., Milano, Rizzoli (Bur), 1987; oppure un’altra edizione con testo greco (e, possibilmente, con apparato critico). Si vedano inoltre E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci, Bologna, Pàtron, 20052; C. Neri, Lirici greci. Età arcaica e classica, Roma, Carocci, 2011; F. Ferrari, Una mitra per Kleis: Saffo e il suo pubblico, Pisa, Giardini, 2007 (trad. ingl. 2010); A.H. Lardinois-A. Bierl (edd.), The Newest Sappho (P. Obbink and P. GC inv. 105, Frs. 1-4) (Studies in Archaic and Classical Greek Song, II), Leiden, Brill, 2016. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

b) Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, Torino, Sei, 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris, Klincksieck, 1947; D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1975. Si consigliano inoltre O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indoeuropea, Milano, Unicopli, 1985; E. Campanile-B. Comrie-C. Watkins, Introduzione alla lingua e alla cultura degli Indoeuropei, Bologna, Il Mulino, 2010; F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica, Bologna, Il Mulino, 2011; A.C. Cassio (ed.), Storia delle lingue letterarie greche, Milano 2016 (seconda edizione).

c) Appunti delle lezioni. Posidippo di Pella, Epigrammi (P.Mil.Vogl. VIII 309), ed. a cura di G. Bastianini-C. Gallazzi con la collabor. di C. Austin, Milano 2001; Posidippi Pellaei quae supersunt omnia, edd. C. Austin-G. Bastianini, Milano 2002; AA.VV., Der neue Poseidipp, Text, Übers., Komm., Darmstadt 2015. Edizioni con traduzione italiana: Posidippi Pellaei quae supersunt omnia, edd. C. Austin-G. Bastianini, Milano 2002; Posidippo. Epigrammi, intr. di G. Zanetto, trad. e note di S. Pozzi-F. Rampichini, Milano 2008; Posidippo di Pella. Epigrammi, trad. di V. Gigante Lanzara, Napoli 2009. Ulteriore bibliografia sarà fornita a lezione.

Metodi didattici

Le lezioni saranno di due tipi: a) le lezioni frontali delineeranno un'essenziale morfologia storica della lingua greca, attraverso la lettura di testi originali, tradotti e commentati dal docente; b) la lettura dei frammenti di Saffo, dopo alcune lezioni introduttive e l'analisi esemplificativa di alcuni versi a cura del docente, potranno essere svolte in forma di relazione dagli stessi studenti, che potranno in tal modo verificare le competenze maturate nella prima parte del corso.

Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo:

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20162017/Corso_CamilloGG/

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Una prima verifica dell'apprendimento avverrà già nelle relazioni individuali sulla lingua dei frammenti di Saffo, dove gli studenti avranno modo di auto-valutare il proprio apprendimento.
La prova di esame è invece orale e consiste in un colloquio in cui i docenti, attraverso una serie di domande, accerteranno le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. In particolare, gli studenti saranno invitati a trattare un particolare capitolo della morfologia storica della lingua greca (per es. i pronomi, l'aoristo, etc.) attraverso l'analisi degli esempi testuali illustrati a lezione. Coloro che non avessero svolto la relazione durante le lezioni dovranno tradurre e analizzare linguisticamente alcuni versi durante la prova di esame.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

https://prezi.com/ijrzepwgxr9r/per-amor-di-grammatica/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valentina Garulli

Consulta il sito web di Camillo Neri