73453 - METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE T (A-K)

Anno Accademico 2016/2017

  • Moduli: Elena Maria Formia (Modulo 1) Alessandra Maria Laura Bosco (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente, attraverso il confronto con un caso reale di problema progettuale e, a partire dal re brief, sa individuare i margini di risultato ottenibili, prefigurare il percorso di ricerca preprogetttuale ed il processo di progettazione da adottare.

Contenuti

Il laboratorio ha l’obiettivo d’impostare l’attività e gli strumenti della ricerca progettuale, esercitando la capacità degli studenti di concretizzare la propria identità come unica e relazionante; aiutandoli a cercare i propri maestri; a conoscere gli artefatti; a impostare una personale ricerca continua; a rispondere a domande progettuali formulate da un’impresa oppure a domande autodeterminate. In sintesi il laboratorio esercita le qualità plasmabili del futuro designer, restituite attraverso un modello “a pentagono” che costituisce l’ossatura del corso.

Pentagono delle competenze:

1) Cercare i miei maestri;

2) Conoscere gli artefatti;

3) Impostare la mia ricerca di base;

4) Svolgere una ricerca progettuale;

5) Costruire la mia identità.

Grazie alle attività proposte nei singoli moduli didattici, il laboratorio insiste sul significato della ricerca pre-progettuale (osservazione) e della sintesi di fenomeni complessi e contemporanei applicando metodologie di ricerca “desk” e di sperimentazione “field”: la ricerca morfologica (osservazione della natura, basic design, ecc.); la ricerca tecnologica (uso e prestazioni intuitive dei materiali, lavorazioni semplici, modellazione e materializzazione delle idee, capacità di disassembling e assembling degli oggetti tecnici); la ricerca storica e sulla letteratura di riferimento (studio degli artefatti, studio dei maestri del design); la propria ricerca individuale e costante nel tempo (impostare la necessità che ogni studente si costruisca dei temi personali e continui di ricerca da approfondire nel lungo periodo e nei quali accumulare contenuti ed esperienze gestite e archiviate in modo utilizzabile).

Condividendo questi obiettivi generali, il corso integrato si articola in due insegnamenti.

1) METODOLOGIE DELLA PROGETTAZIONE offrirà due contributi principali.

Il Modulo 2 tratta le esercitazioni sui componenti della ricerca e accenna ai metodi del progettare.

Il Modulo 1 applica progettualmente queste esercitazioni su un tema di semplice definizione problematica.

2) DISEGNO INDUSTRIALE porrà gli studenti di fronte al progetto e alla ricerca progettuale. Sarà suddiviso tra un Modulo che si svolge in modo estensivo durante l’anno e un workshop full immersion della durata di una settimana (40 h).

Testi/Bibliografia

Il corso consiglia una bibliografia di base. Al contempo, i docenti forniranno, nelle proprie lezioni frontali, puntuali riferimenti a testi, siti, riviste e documenti reperibili per approfondire le tematiche espresse.

La bibliografia di base verrà pubblicata a settembre 2016.

Metodi didattici

Durante lo sviluppo del corso saranno offerti agli studenti contributi frontali della durata di circa 1-2 ore ciascuno. Gli studenti saranno inoltre invitati a partecipare a eventi promossi dal Corso di Studio (seminari con ospiti nazionali e internazionali, mostre, concorsi, ecc.).

Ognuno dei moduli didattici che costituisce l’ossatura del corso prevedrà una o più esercitazioni. Gli studenti saranno chiamati a svolgere lavori da soli o in gruppo per ottenere diversi output, ciascuno dei quali concorrerà alla valutazione finale. Alle revisioni puntuali svolte in aula, sono previsti momenti di revisione collettiva di fronte al gruppo docente, in cui gli studenti presenteranno l’avanzamento dei propri elaborati.

La frequenza è obbligatoria. È rilevata con firma e non saranno ammessi a valutazione finale gli studenti assenti a oltre il 30% delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame sarà organizzato in un’unica giornata come mostra dei lavori finali.

Ognuno dei risultati ottenuti nei singoli moduli didattici sarà oggetto di valutazione. I criteri verranno comunicati dai docenti titolati dei moduli didattici. Le varie valutazioni andranno a formare il giudizio finale di ogni studente (in parte, frutto del lavoro collettivo e, in parte, del lavoro individuale). Concorrono alla formulazione del giudizio:

- partecipazione attiva al corso;

- qualità degli elaborati presentati;

- puntualità alle lezioni e alle consegne.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lezioni frontali (presentazioni/slideshow);
  • Revisioni puntuali dell’avanzamento del lavoro degli studenti;
  • Revisioni collettive dell’avanzamento del lavoro degli studenti previsto per i vari moduli didattici (presentazioni/slideshow da parte degli studenti e discussione corale con la docenza);
  • Lezioni monografiche e seminariali con ospiti invitati (il calendario verrà reso disponibile a inizio del corso);
  • Collaborazione con strutture esterne (Laboratorio modelli, Laboratorio fotografico, biblioteche, ecc.);
  • Workshop progettuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Maria Formia

Consulta il sito web di Alessandra Maria Laura Bosco